Altro appuntamento per le scuole del territorio con il progetto “Scenari del XX Secolo”, in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo 2017 mercoledì 8 febbraio: oltre trecento studenti parteciperanno all'incontro con il prof. Gobetti, la sig.ra Silva Rusich e il dott. Bartolini sul tema dell'occupazione italiana in Jugoslavia.
Inaugurati ieri mattina, di fronte al municipio, i nuovi mezzi di trasporto scolastico a disposizione degli alunni di tredici istituti a Montecatini Terme: dall’asilo dell’infanzia fino alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore Ennio Rucco e la dirigente scolastica Anna Maria Pagni c’erano anche i responsabili del servizio.
ll M5S Monsummano Terme e le altre opposizioni in Consiglio Comunale, Monsummano Bene Comune e Forza Italia, sentendo la necessità di una maggiore tutela nei confronti della ludopatia, o malattia del gioco, che si sta sempre più diffondendo, hanno redatto una proposta di regolamento per il territorio.
Oggetto della lettera sono le criticità delle strutture scolastiche e sportivo-scolastiche della provincia di Pistoia. Anche in seguito alla manifestazione degli studenti svoltasi ieri a Pistoia, il presidente della provincia Vanni ha inviato una lettera al Ministro della Pubblica Istruzione e all'assessore regionale di competenza.
Il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alla sentenza arrivata ieri per la strage di Viareggio ribadisce l'importanza di aver individuato tutte le responsabilià, anche ai livelli più alti: «Ferita insanabile, ma sentenza risponde alla necessità di giustizia».
Dopo la notizia dei giorni scorsi di uno sversamento di gasolio nel rio Candalla a Monsummano Terme, l'Arpat ha effettuato i sopralluoghi necessari con tecnici e Vigili del fuoco sia in località Case Morette, che nel Padule e, più a monte, all'immissione del Candalla. Nessuna moria di pesci o particolari effetti sulla fauna o la vegetazione fluviale.
Superato il valore limite giornaliero di PM10, il sindaco di Montecatini Terme Bellandi ha emesso un provvedimento a tutela della salute dei cittadini per la riduzione delle emissioni inquinanti. L'ordinanza resterà in vigore fino a giovedì 2 febbraio.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...