L'idea è quella di far adottare a distanza circa 400 olivi da parte di altrettanti studenti, che ne diventeranno padrini o madrine coltivandoli virtualmente e seguendone le fasi vegetative. Il progetto sarà presentato oggi e mercoledì 8 marzo nella scuole di Lamporecchio e Larciano.
Si registra una folta presenza di nutrie, cinghiali, gamberi killer e della pianta gaggia: tutte specie aliene, capaci di distruggere interi ecosistemi. È il fallimento del progetto Life, finanziato a livello europeo e regionale per un milione e 300 mila euro che avrebbe dovuto portare ad una riduzione del problema.
Per "salvare" la pala d'altare della chiesa il gruppo parrocchiale di Castelvecchio Valleriana ha realizzato un puzzle da 500 tessere che rappresenta l'immagine sacra del XV secolo e ha messo in vendita (a 10 euro) i pezzi che lo compongono.
Mercoledì 8 marzo inizieranno le prove di carico della passerella Sforzini per valutarne staticità e sicurezza: è il sindaco Oreste Giurlani a darne l'annuncio dal suo profilo social. Per tre giorni, dal 7 al 10 marzo compresi, il passaggio pedonale sarà chiuso.
Alice Cambi, studentessa della VA del indirizzo classico del Liceo Statale "C. Lorenzini" di Pescia, si è aggiudicata il primo posto nella fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, svoltesi a Firenze lo scorso 20 febbraio.
Contro l'abbandono degli olivi nasce il progetto ambizioso elaborato dalle Cooperative Montalbano Olio e Vino assieme alle aziende agricole della zona, alle associazioni di categoria, al Cnr e agli Olivicoltori toscani associati. 300.000 piante di olivo sulle colline del Montalbano saranno recuperati.
Sessantuno professori, venti imprese che fanno ricerca industriale e centinaia di aziende, che a quelle idee potrebbero essere interessati: Toscana Tech li sta facendo incontrare in una due giorni dedicata all'innovazione.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...