Il progetto regionale Giovanisì sotto la lente dell'Irpet per analizzare il sostegno della Regione Toscana ai giovani: nel complesso si tratta di una buona pratica anche se in un mondo, purtroppo, ancora non per giovani, come ricorda Casini Benvenuti, il direttore dell'Istituto di programmazione economica. La prossima settimana il report sarà presentato a Bruxelles.
Il Comune di Montecatini Terme e la Commissione per le Pari opportunità, presieduta da Siliana Biagini, concludono il ciclo di incontri interreligiosi mercoledì 5 aprile con il Vescovo di Pescia, Mons. Roberto Filippini, l’Imam di Firenze, Izzedin Elzir, padre Anton Mihai, parroco della chiesa ortodossa rumena di Prato e don Angelo Biscardi, parroco e docente di teologia.
Gli attuali lavori a Pieve a Nievole interessano le barriere antirumore e la bonifica bellica stratigrafica, oltre alle tecnologie di sostegno per realizzare il secondo binario della linea ferroviaria Pistoia-Montecatini.
I corsi di formazione per i ragazzi con meno di sedici anni, che hanno deciso di non proseguire gli studi dopo le medie, assomiglieranno di più alle lezioni a scuola: o meglio, chi li organizza dovrà assomigliare più di oggi alle scuole.
Il nuovo fontanello di Pescia sarà inaugurato venerdì 7 aprile, alle ore 10.30, sul lungo fiume alla presenza del sindaco Giurlani, del presidente di Acque SpA, Giuseppe Sardu, del prefetto di Pistoia, Angelo Ciuni, del Vescovo di Pescia, Mons. Roberto Filippini, e alcuni alunni delle scuole primarie. Il nuovo impianto punta a risparmi economici per le famiglie e sostenibilità ambientale.
Stasera al Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia (Mefit) il sindaco Giurlani illustrerà il piano di promozione del Mefit e l'impatto economico positivo che ci si attende da esso: sono invitati gli iscritti e tutti gli operatori della floricoltura del Distretto floricolo Lucca Pistoia e dell’intera filiera florovivaistica regionale, fioristi inclusi.
È stato istituito un altro limite massimo di velocità lungo una delle arterie principali della Valdinievole: sul tratto SP13 di via Romana non si potrà viaggiare a più di 40 km/h. La Provincia di Pistoia con apposita ordinanza ha imposto questo nuovo limite.
Si è tenuto sabato in sala consiliare al municipio di Montecatini Terme il convegno "Le scienze forensi e la ricerca scientifica come supporto alla sicurezza urbana: il progetto del raddoppio ferroviario Pistoia-Lucca nel territorio di Montecatini Terme e Pieve a Nievole". Presentate due tesi di laurea a favore della sopraelevata.
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...