L'Associazione Florovivaisti del comprensorio di Pescia aveva lanciato negli scorsi giorni un appello al sindaco Giurlani con la richiesta di entrare a far parte della cabina di regia che elaborerà prossimamente il piano di sviluppo del Mercato dei Fiori. Giurlani risponde positivamente sui social, annunciando che a febbraio sarà fatto un avviso pubblico per tutti i soggetti interessati.
Chiude dopo quattro anni di successi e circa 2000 iscritti il locale pesciatino "Fabbrica dell'Ossi" dell'associazione Lucignolo, che tornerà in strada per andare incontro alla gente con la sua musica, come fa dal 2005 con la sua incessante attività in Valdinievole. I ringraziamenti e gli ultimi appuntamenti da non perdere.
Si è appena concluso nelle classi del biennio dell’Istituto professionale “Sismondi e Pacinotti”, dell’Iti “Enzo Ferrari” e del liceo artistico “B. Berlinghieri” il progetto “Dipende da noi”. Il progetto, curato dalle prof.sse Eva Creati e Eva Giuliani, ha coinvolto 30 classi con circa 600 studenti che hanno riflettuto sulla prevenzione dalle dipendenze e sul loro futuro.
L'amministrazione di Montecatini Terme intende individuare forme alternative di sostegno alla locazione, che possano prevenire situazioni di morosità, tentando di calmierare il mercato delle locazioni immobiliari, attraverso agevolazioni a locatori disposti a stipulare contratti di locazione con nuclei familiari individuati dal Settore politiche Sociali attraverso un avviso pubblico.
Inaugurato il terzo laboratorio di Informatica presso l’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" di Pescia, che va a arricchire l’offerta formativa di una scuola già in possesso di numerose attrezzature all’avanguardia: i laboratori di Scienze, Chimica, Microbiologia e Micropropagazione, dove gli studenti si esercitano nelle materie di indirizzo.
L'assessore ad ambiente ed energie rinnovabili di Pescia, Marco Della Felice, commenta i dati sulla raccolta differenziata diffusi da Regione Toscana ricordando il lavoro svolto a Pescia, che in due anni è passata dal 39% al 54%.
Assohotel interviene sulla questione Terme e si dichiara favorevole alla inevitabile privatizzazione, ma non ad una svendita senza garanzie. Intanto Andrea Bonvicini scrive al presidente di Apam Federalberghi proponendo di fare squadra su un progetto o un'idea.
Regione Toscana ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2015. Si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata a scala regionale che si attesta al 49,76% con un incremento di 2 punti rispetto all'anno precedente.