martedì 12 Agosto notte delle stelle lago sibolla

Un Riconoscimento Storico per la Tutela Ambientale. Martedì 12 Agosto "La notte delle Stelle" - evento gratuito con prenotazione

Grandi notizie per la conservazione ambientale in Toscana! Il Lago di Sibolla è stato ufficialmente inserito nella prestigiosa lista internazionale delle aree umide riconosciute dalla Convenzione di Ramsar. Questo storico traguardo, frutto di un iter ventennale, sottolinea l'importanza ecologica di questa riserva naturale e la sua biodiversità unica.

Un Riconoscimento Storico per la Tutela Ambientale

Il riconoscimento è avvenuto durante la XV Conferenza delle Parti contraenti della Convenzione di Ramsar, tenutasi dal 23 al 31 luglio 2025 nello Zimbabwe. L'ambasciatore italiano a Harare, Umberto Malnati, ha ricevuto l'atto ufficiale dal segretario generale della Convenzione, Musonda Mumba, sancendo l'ingresso del Lago di Sibolla in questa lista di siti di rilevanza internazionale.

Il Sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e l'Assessore all'Ambiente, Daniel Toci, hanno espresso grande soddisfazione: "È una data storica che porta a compimento un viaggio iniziato due decenni fa grazie all'iniziativa del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio." La designazione dell'area Lago di Sibolla - ex lago e padule di Bientina - era già arrivata dal Ministero dell'Ambiente nel 2014, e ora, finalmente, l'area è sotto la tutela della Convenzione di Ramsar, il primo trattato intergovernativo del 1971 dedicato alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla salvaguardia delle zone umide globali.

Impegno per la Biodiversità e il Territorio

L'amministrazione comunale di Altopascio, in collaborazione con associazioni locali come gli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità (che gestiscono il centro visite), continua a promuovere e difendere le attività e gli investimenti all'interno della Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Questo riconoscimento non solo celebra il patrimonio naturale, ma ne rafforza la protezione, cruciale per la tutela della sua biodiversità e rilevanza naturalistica.

La Notte delle Stelle: 12 Agosto 2025 - 21:00

Per celebrare la bellezza e l'importanza di questi ambienti naturali, la Riserva Naturale del Lago di Sibolla ospiterà l'evento "La Notte delle Stelle".

Martedì 12 Agosto 2025, ore 21:00 Riserva Naturale del Lago di Sibolla, via dei Sandroni, 15 - Altopascio

Programma

  • Ore 21:00: "Cieli perduti? La visione del cielo notturno nell'antichità dell'uomo e la percezione del cosmo ai giorni nostri" con Alessandro Canci del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università di Udine (Uniud).

  • Ore 21:45: Osservazione guidata del cielo, anche con cannocchiali.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo evento, congiunto con le Riserve Naturali Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla, è gratuito con prenotazione obbligatoria.

 

Anna Innocenti

 locandina_lagosibolla.jpg

News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot