Il Comitato per il territorio di Pieve a Nievole organizza per venerdì 10 febbraio, alle ore 21.15, un incontro pubblico per parlare delle ultime novità in tema raddoppio ferroviario e della consegna della petizione dei cittadini con richiesta di referendum.
Mentre il sindaco di Buggiano, Andrea Taddei, risponde al M5S accusando la sezione locale di fare malainformazione, un gruppo di cittadini interroga nuovamente l'amministrazione sul futuro della biblioteca comunale, chiedendo di portare a compimento il prima possibile la procedura di assunzione di un nuovo dipendente comunale.
Il ciclo di incontri "Coldiretti Pistoia incontra" riparte da Pescia domani, giovedì 9 febbraio, per parlare di fisco e in particolare dell'impatto della Legge di Stabilità sulle aziende agricole. Appuntamento per le ore 20.30 alla Banca di Pescia.
A breve entreranno in funzione le cinque automobiline elettriche a Montecatini Terme: collegate al servizio di bike-sharing, potranno entrare nelle Ztl e sarà possibile parcheggiarle nelle postazioni riservate alle biciclette a pedalata assistita.
L'amministrazione comunale risponde alla petizione dei genitori degli iscritti alla Scuola di Musica di Pescia sullo spostamento della sede dell'Istituto. I genitori saranno inoltre ricevuti nei prossimi giorni dal sindaco Oreste Giurlani, che proporrà loro due opzioni di trasferimento in locali adeguati.
Arriva dal profilo facebook del sindaco Rinaldo Vanni la notizia di un nuovo sversamento di gasolio nel rio Candalla, nei pressi del parco Orzali. Si tratta purtroppo del secondo episodio nel giro di un paio di settimane: ancora a serio rischio l'ecosistema del Padule di Fucecchio.
L’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini informa che sono aperte le iscrizioni per il corso di Storia dell’arte all'Università del tempo disponibile, anno 2017. Il corso tratterà in particolare l'arte italiana e partirà domani, martedì 7 febbraio, alle ore 15.30.
Il messaggio, lanciato dal sindaco di Pescia, Oreste Giurlani, è rivolto in primis a Viareggio, l’altro territorio comunale ad alta vocazione florovivaistica del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia, negli ultimi tempi latitante su questo fronte. Ma l’appello riguarda tutti i Comuni dell’attuale area distrettuale.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...