Mercoledì 8 marzo inizieranno le prove di carico della passerella Sforzini per valutarne staticità e sicurezza: è il sindaco Oreste Giurlani a darne l'annuncio dal suo profilo social. Per tre giorni, dal 7 al 10 marzo compresi, il passaggio pedonale sarà chiuso.
Alice Cambi, studentessa della VA del indirizzo classico del Liceo Statale "C. Lorenzini" di Pescia, si è aggiudicata il primo posto nella fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, svoltesi a Firenze lo scorso 20 febbraio.
Contro l'abbandono degli olivi nasce il progetto ambizioso elaborato dalle Cooperative Montalbano Olio e Vino assieme alle aziende agricole della zona, alle associazioni di categoria, al Cnr e agli Olivicoltori toscani associati. 300.000 piante di olivo sulle colline del Montalbano saranno recuperati.
Sessantuno professori, venti imprese che fanno ricerca industriale e centinaia di aziende, che a quelle idee potrebbero essere interessati: Toscana Tech li sta facendo incontrare in una due giorni dedicata all'innovazione.
ll Comune di Monsummano Terme quest'anno ha predisposto il progetto di servizio civile regionale "Nuovi orizzonti: partecipazione, cultura e solidarietà" per complessivi 9 posti, destinati a Biblioteca, Servizi al Pubblico, Servizi sociali. Domande entro il 3 marzo, esclusivamente online.
Sono giunti quasi al termine i lavori per la rimozione delle barriere architettoniche sui marciapiedi e sui percorsi pubblici che attraversano il cuore di Pieve a Nievole: in particolare in via Mimbelli, via Cosimini, via Donatori del Sangue e via Empolese.
Essere nuovamente inseriti nella società, trovare un'opportunità di lavoro e restituire alla comunità un po' di quell'aiuto ricevuto dall'amministrazione, instaurando un rapporto che è a metà tra un patto e un baratto. Non a caso, infatti, il progetto sperimentale lanciato dal Comune di Altopascio si chiama proprio "baratto sociale".
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...