Domani, martedì 21 febbraio, alle ore 18.45, e a seguire, in seconda convocazione, alle 19.45, si terrà il Consiglio comunale a Pescia per parlare di parcheggi ospedalieri a pagamento, con mozione dei consiglieri Biscioni e Pieraccini, e dell'ampliamento zona Esselunga.
Martedì 21 febbraio, alle ore 21.00 alla biblioteca comunale, il sindaco di Ponte Buggianese, Pier Luigi Galligani, e il presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno, Marco Monaco, presenteranno pubblicamente gli interventi di naturalizzazione del Padule di Fucecchio.
Il rinvio ad una seconda fase per la tratta Montecatini – Pescia è una fortuna che i cittadini, tramite il proprio impegno ed i comitati che sono nati sull'argomento, si sono conquistati ma è anche la sconfitta totale della politica locale. Il parere del M5S Montecatini Terme sulla vicenda.
Acque SpA comunica che per un intervento di manutenzione sulla rete di distribuzione nel Comune di Lamporecchio, martedì 21 febbraio, dalle ore 13.00 alle 18.00, sarà necessario interrompere l’erogazione idrica a Lamporecchio capoluogo e nella zona industriale.
Stefano Petrassi, dottore in scienze naturali e vicepresidente dell'associazione "Amici del Padule di Fucecchio", interviene sulle politiche di tutela da attuare nell'area: le criticità del Padule non sono solo quelle segnalate dal sindaco Spinelli, ce ne sono altre di uguale importanza, come quella del deficit idrico.
Un sostanziale via libera alla progettazione del secondo lotto della ferrovia tra Pistoia e Lucca, per il tratto che va da Pescia a Lucca, mentre per quello da Montecatini a Pescia un tavolo tecnico continuerà a studiare possibili soluzioni.
Il Comitato per il territorio ha presentato all'ammnistrazione comunale, con 1160 firme, la “petizione dei cittadini per il raddoppio della ferrovia in soprelevata nel comune di Pieve a Nievole e la richiesta di referendum per il raddoppio della ferrovia in soprelevata”.
Durante la fase provinciale della corsa campestre, tenutasi lo scorso martedì 14 febbraio al Campo Scuola di Pistoia, gli allievi dell’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" si sono distinti in classifica con il primo posto di Giulia Malesci tra le allieve, che disputerà la fase regionale.
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...