Via Camporcioni e la provinciale 41 Pescia – Uzzano saranno fra le prime a vedere i lavori. Per rifare le strade di tutta la provincia di Pistoia serviranno 20 milioni di euro, che ancora non ci sono. Gli interventi intanto diventano sempre più necessari e ogni giorno compaiono nuove buche e frane sugli oltre 400 km di strade provinciali.
Un vero e proprio progetto di impegno civico quello che il Comune di Altopascio sta portando avanti insieme al gruppo di migranti richiedenti asilo accolti sul territorio, ai residenti delle varie frazioni che accettano di partecipare e ai rappresentanti comunali che vogliono fare la propria parte.
Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.4 della scala Richter è stata avvertita nel corso della notte a Castelfiorentino (Firenze), dove da giorni si stanno susseguendo una serie di eventi sismici.
Questa mattina, attorno alle 4.00, un'auto ha sfondato la vetrina del negozio di corso Matteotti della gioielleria Fabiani: i ladri hanno rubato i gioielli e si sono dati alla fuga, in seguito all'allarme.
È ripartito ieri Bios - mercato delle Morette: il mercatino a filiera corta organizzato presso la chiesa di San Donnino, in via Don Franco Malucchi, in località Castelmartini a Larciano. Troverete i produttori locali con i loro prodotti biologici la prima, la terza e la quinta domenica di ogni mese.
Le amministrazioni comunali di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno aggiornato il Piano d’azione comunale d’area vasta 2016-2018, redatto lo scorso anno, per ridurre le emissione di polveri sottili nell’aria. Le modifiche al Pac sono state introdotte in base alla nuova legge regionale dello scorso agosto.
Due giorni di maltempo in tutta la Toscana: avviso di criticità e allerta (codice arancione) sono stati emessi dal centro funzionale della Regione dalle 8.00 di domani, sabato 5 novembre, fino alla mezzanotte di domenica 6.
Il Comune di Pescia ha recentemente adottato nuove misure per limitare l'inquinamento, adottando il “Piano di Azione Comunale-Area Valdinievole per il risanamento della qualità dell'aria”. Vietati così fuochi all'aperto dal 1° novembre al 31 marzo.
Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna.
Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità.
Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici.
C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...