ll Comune di Chiesina Uzzanese, in collaborazione con l’Associazione "Controllo del Vicinato" e le Associazioni del territorio, organizza un incontro sul tema “Chiesina Sicura” per il prossimo giovedì 29 giugno al Centro Civico "Il Fiore" in via XXV aprile.
Protocollo d'intesa tra Regione e sindacati per garantire la continuità occupazionale alle Terme di Montecatini, in seguito alla cessione della società ai privati. Per i sindacati un ottimo risultato a tutela degli attuali dipendenti e delle tante professionalità presenti.
Si avvicina per i pendolari della tratta Pistoia-Montecatini un mese senza treni: dal 5 agosto al 3 settembre sarà infatti attivo il servizio bus sostitutivo. A causa dei lavori per il raddoppio dei binari la tratta resterà dunque chiusa al passaggio dei treni.
L'autorità idrica toscana avverte: «I sindaci regolino l'uso di acqua potabile, situazione complicata». Dopo alcuni mesi senza pioggia la Toscana si trova ad affrontare un'importante crisi idrica. Dichiarato dal presidente Rossi lo stato di emergenza idrica: l'AIT interverrà di urgenza a Malocchio per l'attivazione di un pozzo di captazione idrica.
Acque SpA comunica che, al fine di effettuare lavori di collegamento di una nuova tubazione sulla rete di distribuzione nel Comune di Massa e Cozzile, giovedì 22 giugno dalle ore 8.30 alle 13, si renderà necessario interrompere l’erogazione idrica nelle vie qui riportate.
Arriva dal gruppo Facebook “Noi della Piscina Marchi” la raccolta firme per chiedere la riapertura della piscina di Pescia al presidente della Provincia Rinaldo Vanni. Il modulo per firmare si può trovare in numerosi locali pubblici di Pescia.
L'assessore all'ambiente del Comune di Borgo a Buggiano, Piero Pasqualini, ricorda a tutti i proprietari di fondi e terreni di provvedere allo sfalcio periodico della vegetazione e alla loro manutenzione, come previsto dall'annuale ordinanza.
Legambiente Toscana chiede con forza alla Regione di sbloccare le risorse necessarie per la tutela della biodiversità e delle sue aree protette: in seguito al riordino di queste si teme, infatti, l'abbandono degli obiettivi prioritari «della conservazione, della salvaguardia e della valorizzazione del capitale naturale.»