Stamani gli studenti sono stati impegnati con la seconda prova della maturità in tutta Italia. A differenza della prima prova di italiano, questa non ha disatteso i pronostici: proprio Seneca, che era dato come candidato principale, è uscito al classico. Di seguito, indirizzo per indirizzo, i temi e i problemi proposti ai ragazzi.
Secondo le Fiamme Gialle la residenza di Montecatini Terme per anziani ultraottantenni svolge la sua attività non regolamentata dalla legge dal 2012. Gestita da una famiglia di rumeni residenti in città che avrebbero evaso in questi cinque anni 200 mila euro di redditi al fisco.
Acque SpA comunica che la prossima settimana partirà una campagna di interventi di manutenzione e flussaggio su tutta la rete di distribuzione idrica del Comune di Chiesina Uzzanese. La prima parte dei lavori riguarderà Chiesanuova e si articolerà nei primi tre gironi della settimana. Di seguito il dettaglio.
La Provincia di Pistoia informa sugli attuali lavori di ripristino del manto stradale nelle strade di sua competenza: in Valdinievole, in particolare, questi interessano il Comune di Uzzano e quello di Pieve a Nievole con l'istituzione di un senso unico alternato da oggi fino al 28 giugno.
Oggi la prima prova, quella di italiano, della Maturità 2017: uguale per tutti gli indirizzi scolastici, sarà svolta da mezzo milione di studenti. Per i ragazzi la scelta è fra analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei le ore a disposizione per lo svolgimento. Di seguito le tracce.
Si è tenuta ieri a Pisa l'assemblea del Consorzio 4 Basso Valdarno con all'ordine del giorno l'aumento delle tariffe nel territorio della Valdinievole: i Consorziati fanno un resoconto e si dichiarano delusi per il trattamento ricevuto. Si denuncia la mancanza di un confronto dialettico. Unica speranza riposta adesso in Regione Toscana.
Nell’era in cui tutti possono diventare editori grazie ai social diventa determinante capire come si fa davvero informazione ed, eventualmente, come fornire in modo inequivocabile la propria idea sui fatti. Le conseguenze, altrimenti, non tardano ad arrivare: sanzioni, sospensioni dal lavoro o, in casi estremi, la pena di morte.
Boschi in fiamme in Maremma, che è il fronte più impegnativo, ma anche nel livornese, sulle colline del Chianti, nel pratese in Valbisenzio e in Lucchesia, con quattro dei cinque elicotteri regionali in servizio in questa fase dell'anno al momento in volo. Il caldo non aiuta: non piove da settimane e la vegetazione è quella tipica di fine luglio. Anche il vento complica la situazione.