Il bando per la manifestazione di interesse relativo al 67,12% del pacchetto azionario delle Terme di Montecatini è scaduto lo scorso 31 maggio e, da allora, nessuna novità in merito. In città intanto circolano voci sui vari soggetti che potrebbero essersi fatti avanti con la Regione e spunta l'ipotesi di una società svizzera, guidata da Giovanni Fiori.
L’amministrazione comunale comunica che da ieri hanno preso servizio presso la Cooperativa Sociale onlus Arkè i richiedenti asilo ospitati dall'estate 2015 nella zona della Grotta Maona e che si sono dichiarati disponibili a lavorare come volontari nelle vie del centro per la raccolta dei rifiuti, separando nei bidoni carta, vetro e altro materiale.
Il gruppo di residenti di via Empolese-Cantarelle interviene ancora su Spazio Festa, manifestazione organizzata all'interno del verde pubblico della zona, ricordando che non intendono impedire lo svolgimento della festa, ma semplicimente eliminare le «conseguenze intollerabili per la sicurezza dei cittadini».
Nella notte tra martedì 6 e mercoledì 7 giugno 2017 sarà effettuato il trattamento anti-zanzara su tutto il territorio comunale di Ponte Buggianese. La cittadinanza è invitata dunque a tenere chiuse finestre e porte.
Il corso di tecnologia informatica del primo anno dell’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti", articolazione "Biotecnologie sanitarie", non si è limitato allo studio dei bit: compito primario del corso tenuto nella classe IH è stato quello di formare degli studenti capaci di cogliere le sfumature del mondo virtuale verso un uso consapevole della rete e delle sue risorse.
Dai social il commento dei consiglieri pesciatini PD sulle ultime notizie riguardanti il sindaco Oreste Giurlani. Gli assessori e i consiglieri di maggioranza ribadiscono la loro totale fiducia nel lavoro della magistratura ed esprimono fiducia affinché nei prossimi giorni si possa chiarire meglio la vicenda. Garantiscono comunque il governo della città anche in un momento così delicato.
Presentato ieri dall'assessore regionale Ceccarelli il piano di interventi in 34 stazioni della Toscana per un investimento totale di 85 milioni di euro nel biennio 2017/2018. Obiettivo è migliorare l'accessibilità, i servizi e le informazioni al pubblico. In Valdinievole gli interventi, già operativi nel 2017, saranno a Montecatini Terme.
Si procede finalmente al recupero di una parte dell'area ex Kartos: la proprietà cede, a titolo gratuito, l'utilizzo di parte del terreno adiacente alla vecchia fabbrica dismessa alla comunità ortodossa di Montecatini Terme per la creazione di uno spazio aperto a tutta la collettività.