Terme di Montecatini S.p.A. per l’anno 2017 intende attribuire dietro corrispettivo la disponibilità dello stabilimento Terme Tamerici, con l’eccezione della sala Chini, durante la stagione invernale, per le prossime festività natalizie. A marzo occorrevano 20 mila euro per l'affitto, ora solo 11 mila.
Per i commercianti la nuova disposizione del mercato settimanale del sabato a Pescia non ha affievolito i problemi legati alla sosta e al traffico. Anzi, semmai è successo il contrario: le persone si sono disabituate a transitare per il centro e a frequentare le attività il sabato mattina. Confcommercio chiede dunque un confronto con il commissario prefettizio Montagna.
Maurizio Del Ministro di Legambiente Valdinievole gira al sindaco di Ponte Buggianese, Pier Luigi Galligani, la lettera aperta di un cittadino che segnala la presenza di una discarica abusiva su un terreno situato in via Gioietto. La stradina è una traversa di via Ciatta, a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla zona del Padule località “Pratogrande”.
Le operazioni di spegnimento del vasto incendio che domenica scorsa ha attaccato le colline sopra Montale (Pistoia) sono proseguite per tutta la notte. Il fronte del fuoco si sta dirigendo ancora verso Pistoia. Per adesso non sono segnalati danni a strutture. Resta valido l'invito dell'Asl e dei comuni di Pistoia e Montale a tenere le finestre chiuse.
Regione Toscana è allo studio di misure specifiche per migliorare l'attività di prevenzione sul fronte incendi: lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni, nel corso della videoconferenza tenuto ieri con il prefetto di Grosseto, Cinzia Teresa Torraco, i sindaci di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, di Capalbio, Luigi Bellumori, rappresentanti della struttura regionale degli antincendi boschivi, dei Vigili del fuoco e delle forze dell'ordine.
Passata la fase preparatoria e istruttoria del dossier per la candidatura, Montecatini Terme è pronta per il Piano di gestione per l'ingresso nel sito mondiale Unesco. Al via dunque la fase strettamente operativa di pianificazione e gestione per l’ingresso vero e proprio nel World Heritage, a quasi un anno dall’ottenimento del logo ufficiale, che coinvolgerà cittadini, associazioni e scuole.
“Non facciamolo chiudere” è il titolo dell’iniziativa che le associazioni ambientaliste hanno organizzato per mercoledì 19 luglio, alle ore 21.00, presso la sala consiliare del Comune di Monsummano Terme (piazza del Popolo). Tutti i cittadini sono invitati per difendere la riserva naturale del Padule di Fucecchio, in seguito alle ultime vicende che la hanno coinvolta.
Nel pomeriggio di domenica un incendio, per cause ancora da stabilire, è divampato nei boschi intorno a Tobbiana, a Montale, sulle prime pendici dell'Appennino. Situazione grave a Piancastagnaio (Si) e a Marina di Campo, all'Isola d'Elba. Nella sola giornata di ieri otto elicotteri regionali in azione.
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...