Emanata questa mattina dal sindaco di Uzzano, Riccardo Franchi, un'ordinanza urgente che invita i proprietari di terreni lungo la ferrovia a provvedere al taglio di rami e alberi per ridurre il rischio di scoppio di incendi.
Ancora situazione critica in Toscana per gli incendi. Proseguono ancora adesso le operazioni di spegnimento, sul monte Amiata a Piancastagnaio (Siena), del rogo di bosco sviluppatosi ieri e che ha costretto, per precauzione, ad evacuare una casa di riposo e quattro poderi.
In questi giorni si è diffusa la notizia del licenziamento dei due dipendenti del Centro Rdp del Padule di Fucecchio da parte dell'associazione «Amici del Padule». Notizia subito smentita dal presidente del Centro, Rinaldo Vanni, per cui al momento il costo del personale è oggetto di una più generale riflessione sulle spese. Per Legambiente Valdera sono state disattese le promesse della Regione.
L'assessore regionale a infrastrutture e mobilità, Vincenzo Ceccarelli, apre la seconda giornata della "Cura del ferro", iniziativa dedicata allo stato del Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità. Le grandi infrastrutture ferroviarie consentiranno alla Toscana di diventare sempre più una regione europea, sicura, semplice e sostenibile.
Il gambero "killer" della Louisiana, la rana toro americana, il punteruolo rosso dell'Asia tropicale: sono almeno 567 le specie "aliene" invasive diffuse in Toscana, introdotte dall'uomo accidentalmente o volontariamente, al di fuori dell'area di origine. Visto il loro potenziale distruttivo su ambiente e biodiversità è stato creato un progetto per contrastarle.
Per lavori di collegamento di una nuova tubazione di Acque SpA nella rete di Montecarlo, mercoledì prossimo, 12 luglio, sarà sospesa l'erogazione idrica in via Bilucio e Romana. L'interruzione interesserà anche via Carbonata nel Comune di Altopascio.
Il sindaco di Monsummano, Rinaldo Vanni, interviene nella discussione che sta attraversando il Consorzio 4 Basso Valdarno: non è il solo piano di classifica che va rivisto, ma anche la guida stessa dell'organismo. Nel comitato di presidenza, organo esecutivo del Consorzio, dovrebbero entrare gli amministratori locali.
La Montecatini Parcheggi e Servizi Spa avvierà un programma di ammodernamento di tutti i 74 parcometri dedicati alla sosta a partire dal prossimo 25 luglio. Si potrà effettuare il pagamento della sosta, senza costi aggiuntivi per l'utente, anche a mezzo carte di credito, di debito e prepagate, oltre al consueto e tradizionale metodo col contante.
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...