allarme pfas toscana

Le associazioni e la Rete Zero PFAS Toscana si sono attivate con analisi indipendenti su acque e suoli. I dati evidenziano la presenza di PFAS tossici in molte aree della regione. Scopri i risultati 

In Toscana, un'ampia coalizione di associazioni e comitati, uniti nella "Rete Zero PFAS Toscana", ha preso in mano la situazione che le istituzioni regionali sembrano sottovalutare. Preoccupati per la potenziale presenza di PFAS tossici nelle acque e nei cibi, questi volontari hanno deciso di finanziare in proprio una serie di analisi presso un laboratorio accreditato, lo stesso utilizzato da Greenpeace.

I PFAS, noti come "inquinanti eterni", si spostano rapidamente nelle falde acquifere e si accumulano nella catena alimentare. I loro effetti sulla salute sono gravi e comprovati, tra cui impatti sul sistema immunitario, aumento del rischio di tumori, disturbi endocrini e problemi riproduttivi. La Rete Zero PFAS Toscana ha voluto fornire un'istantanea della situazione attuale, seppur su un campione limitato, con l'obiettivo di spingere gli enti competenti a intervenire con urgenza.

I Dati Shock delle Analisi: le zone più colpite

Le associazioni hanno effettuato 47 punti di prelievo in tutta la regione, analizzando ben 58 molecole di PFAS. I risultati mostrano una situazione preoccupante e sono disponibili in una mappa interattiva a questo link

  • Acque potabili: La presenza di PFAS non è trascurabile in città come Prato e Carrara, nonostante i valori rientrino nei limiti di legge che entreranno in vigore solo nel 2026. Altri prelievi a fontanelli e in case private hanno dato esiti ottimi (es. Arezzo e Monsummano Terme), ma i dati evidenziano un quadro disomogeneo. Anche un'acqua minerale toscana di pregio è risultata contaminata.

  • Acque superficiali: I valori più elevati sono stati riscontrati a sorpresa nel fiume Tevere a Sansepolcro, e in alcuni corsi d'acqua superficiali vicino a zone industriali e discariche. In particolare, il Fosso Tommarello a Calenzano, nella zona ENI, ha mostrato valori di PFAS elevatissimi (fino a 2775,8 ng/l), sollevando interrogativi sull'origine di tale inquinamento (incendio recente, attività industriale o altro).

  • Discariche e stoccaggio rifiuti: È qui che si sono registrati i dati più allarmanti. Le acque prelevate vicino alla discarica del Cassero (Pistoia) hanno superato i 2100 ng/l di PFAS, mentre a Podere Rota (Terranuova Bracciolini) sono stati riscontrati addirittura oltre 7.300 ng/l.

L'Appello alle Istituzioni

Di fronte a questi dati allarmanti, la Rete Zero PFAS e le associazioni firmatarie rivolgono un pressante appello alla Regione Toscana e alle ASL:

  • Monitoraggio: Si chiede un monitoraggio esteso e sistematico su tutti i cicli produttivi industriali e sugli scarichi dei depuratori, con un focus sul percolato delle discariche.

  • Controlli: Le ASL devono intensificare i controlli sulle acque potabili e sugli alimenti, per verificare eventuali fenomeni di accumulo di questi inquinanti.

  • Coraggio e Trasparenza: Si chiede alla politica toscana di non indugiare, ma di seguire l'esempio virtuoso di altre regioni come Veneto e Piemonte, approvando limiti più restrittivi e informando la cittadinanza in modo trasparente e completo.

Le associazioni firmatarie sono:

ADiC Toscana APS-Associazione per i Diritti dei Cittadini
Forum Toscano Movimenti per l’Acqua
Forum Ambientalista Toscano
Associazione Livorno Porto Pulito APS
Apuane Libere ODV
Trasparenza per Empoli
Comitato Vittime Podere Rota
Movimento Municipalista Arezzo
Fondazione Progetto Valtiberina
Atto Primo Salute Ambiente Cultura ODV
Orti Collettivi Calenzano
Comitato Acqua Pubblica Arezzo
Comitato Acqua Bene Comune Valdarno
Associazione Alleanza Beni Comuni
Associazione I’Bercio
Comitato per la chiusura di ex Cava Fornace Montignoso (MS)
Comitato Apuano Salute e Ambiente della Provincia di Massa Carrara
Cittadini di Monsummano della Rete ero Pfas Toscana
Comitato via Cantarelle Pieve a Nievole

Redazione

News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot