Il gambero "killer" della Louisiana, la rana toro americana, il punteruolo rosso dell'Asia tropicale: sono almeno 567 le specie "aliene" invasive diffuse in Toscana, introdotte dall'uomo accidentalmente o volontariamente, al di fuori dell'area di origine. Visto il loro potenziale distruttivo su ambiente e biodiversità è stato creato un progetto per contrastarle.
Per lavori di collegamento di una nuova tubazione di Acque SpA nella rete di Montecarlo, mercoledì prossimo, 12 luglio, sarà sospesa l'erogazione idrica in via Bilucio e Romana. L'interruzione interesserà anche via Carbonata nel Comune di Altopascio.
Il sindaco di Monsummano, Rinaldo Vanni, interviene nella discussione che sta attraversando il Consorzio 4 Basso Valdarno: non è il solo piano di classifica che va rivisto, ma anche la guida stessa dell'organismo. Nel comitato di presidenza, organo esecutivo del Consorzio, dovrebbero entrare gli amministratori locali.
La Montecatini Parcheggi e Servizi Spa avvierà un programma di ammodernamento di tutti i 74 parcometri dedicati alla sosta a partire dal prossimo 25 luglio. Si potrà effettuare il pagamento della sosta, senza costi aggiuntivi per l'utente, anche a mezzo carte di credito, di debito e prepagate, oltre al consueto e tradizionale metodo col contante.
È Oliviero Franceschi (Lega Nord) a sollevare la questione: al momento nelle casse comunali è arrivato solo uno dei tre milioni che Regione dovrebbe versare per il Mefit. Ma a smentire la preoccupazione è l’amministratore unico della struttura, Antonio Grassotti: come da accordi, gli altri due milioni arriveranno a fine settembre con la presentazione del piano multifunzione. Di seguito una riflessione in merito di Franco Baldaccini, ex amministratore unico Mefit e presidente Pav.
Tre elicotteri della flotta regionale stanno operando su altrettanti incendi scoppiati oggi e che stanno interessando le province di Arezzo, Lucca e Firenze.
Acque SpA comunica che il ciclo di interventi di manutenzione e flussaggio, programmato sulla rete idrica del Comune di Chiesina Uzzanese, la prossima settimana interesserà la zona di Michi e del centro del capoluogo. In dettaglio, di seguito, il programma dei lavori.
È partito per la Croazia un gruppo di studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Agrario Statale "D. Anzilotti" di Pescia, nell’ambito del progetto Erasmus che vede coinvolti il Collegio dei Periti Agrari e altri istituti superiori toscani. Un primo gruppo è già stato in Bretagna, mentre il prossimo partirà per la Spagna.