Regione Toscana è allo studio di misure specifiche per migliorare l'attività di prevenzione sul fronte incendi: lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni, nel corso della videoconferenza tenuto ieri con il prefetto di Grosseto, Cinzia Teresa Torraco, i sindaci di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, di Capalbio, Luigi Bellumori, rappresentanti della struttura regionale degli antincendi boschivi, dei Vigili del fuoco e delle forze dell'ordine.
Passata la fase preparatoria e istruttoria del dossier per la candidatura, Montecatini Terme è pronta per il Piano di gestione per l'ingresso nel sito mondiale Unesco. Al via dunque la fase strettamente operativa di pianificazione e gestione per l’ingresso vero e proprio nel World Heritage, a quasi un anno dall’ottenimento del logo ufficiale, che coinvolgerà cittadini, associazioni e scuole.
“Non facciamolo chiudere” è il titolo dell’iniziativa che le associazioni ambientaliste hanno organizzato per mercoledì 19 luglio, alle ore 21.00, presso la sala consiliare del Comune di Monsummano Terme (piazza del Popolo). Tutti i cittadini sono invitati per difendere la riserva naturale del Padule di Fucecchio, in seguito alle ultime vicende che la hanno coinvolta.
Nel pomeriggio di domenica un incendio, per cause ancora da stabilire, è divampato nei boschi intorno a Tobbiana, a Montale, sulle prime pendici dell'Appennino. Situazione grave a Piancastagnaio (Si) e a Marina di Campo, all'Isola d'Elba. Nella sola giornata di ieri otto elicotteri regionali in azione.
Attivata ieri la App che permette di accreditarsi alla rete nazionale Wifi.Italia.It, che federa una serie di reti pubbliche scelte con lo scopo di connettere le reti wifi esistenti nella penisola creando un sistema unico nazionale di autenticazione, permettendo quindi a tutti di ‘navigare' gratuitamente in Italia. La Toscana è fra le prime regioni ad aderire.
Coldiretti lancia l'allarme: l'estate torrida sta danneggiando gravemente l’agricoltura toscana. Siamo ben oltre il livello di emergenza con il mondo agricolo in ginocchio stretto tra le alte temperature e la carenza di pioggia. A lanciare l’Sos Coldiretti Toscana in occasione della presentazione del Piano straordinario per l’emergenza idrica ieri in Regione.
Acque SpA comunica che con la prossima settimana si conclude il ciclo di interventi di manutenzione e flussaggio sulla rete di distribuzione di Chiesina Uzzanese. I lavori interesseranno la parte sud del territorio comunale e si svolgeranno fra lunedì 17 e martedì 18 luglio.
Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza, nelle zone più critiche della Toscana per risolvere la crisi idropotabile beneficiando di deroghe sui tempi amministrativi. Questa la richiesta al Governo contenuta nel decreto che il presidente Enrico Rossi ha firmato oggi varando il secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale.