Il Museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, nell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, dedica l'attuale esposizione agli artisti pistoiesi, di nascita o di formazione, che dall'inzio degli anni Novanta hanno contribuito ad arricchire la collezione de "Il Renatico" con opere d’arte di illustre valore.
La Capitale della cultura apre i suoi tesori anche ai più piccoli e ai loro genitori: sabato 28 gennaio si terrà il secondo appuntamento di “A tu per tu con l’arte contemporanea”, manifestazione che presenta alla città la collezione artistica della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
L'amministrazione comunale ha predisposto per la ricorrenza del Giorno della Memoria un incontro con le scuole ed uno rivolto alla cittadinanza con l'autore Lorenzo Guadagnucci, che presenterà il suo libro “Era un giorno qualsiasi” alla presenza del sindaco Giurlani, dell'assessore Romoli, del presidente del Parlamento degli Studenti e del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona.
«Da Pistoia capitale italiana della cultura ci viene un modello da utilizzare per l'intera Toscana, per giungere ad una pianificazione culturale che si basi su policentrismo e qualità dell'offerta e dei progetti culturali». Così la vicepresidente e assessore regionale alla cultura, Monica Barni, questa mattina alla biblioteca San Giorgio di Pistoia, per la seduta speciale del Consiglio regionale.
Giunto alla sua decima edizione, il Premio Internazionale Biennale d'incisione "Città di Monsummano Terme" si presenta come un'occasione di confronto e scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle Accademie di Belle arti italiane e straniere. La Biennale intende anche esporre la migliore produzione grafica italiana e straniera.
Al Palagio di Pescia inaugura sabato 14 gennaio, alle ore 16.30, la mostra che celebra i cento anni di storia aziendale di Ortopedia Michelotti. Dopo il saluto delle autorità...
Il programma dello storico club femminile presentato a Palazzo Vecchio da Donatella Lippi e Cecilia Del Re: incontro inaugurale questa sera, lunedì 9 gennaio, per il “giallo storico” di Isabella de’ Medici, alla presenza dei discendenti del marito, i principi Orsini. Tra i primi eventi, giorno della memoria con rav Levi e assessore Funaro, il jazz del Michele di Toro Trio, le conferenze del direttore degli Uffizi Schmidt e dell’allergologa Macchia.
«Questo paese aveva ancora tanto bisogno di lui: della sua enorme competenza di linguista, della sua cultura, della sua passione per una scuola capace di formare cittadini consapevoli». Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ricorda Tullio De Mauro, l'illustre studioso della lingua italiana ed ex ministro dell'istruzione scomparso oggi all'età di 84 anni.
Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto SRD04 e SRG07: agroalimentare, florovivaismo, paesaggio, biodiversità, e filiere locali al centro del sostegno al settore primario.
...
Il 16 e 17 ottobre 2025 Bucarest ospiterà l’undicesimo Workshop sulle buone pratiche della PAC. Al centro dell’incontro: come misurare e compensare gli impatti della Politica Agricola Comune.
...