In occasione dell'anniversario della morte di Pino Daniele, ripubblichiamo un nostro articolo, scritto per la triste notizia che ci raggiungeva lo scorso 4 gennaio 2015.
Sarà un Capodanno magico e d’emozione quello del Pacini di Pescia: il 31 dicembre a teatro arriva “Lo Schiaccianoci” con il balletto numero uno in Russia in tour mondiale, con artisti provenienti dai migliori teatri russi. Lo spettacolo inizierà alle ore 21.30, mentre prima, alle 19.00, si terrà una cena pre-spettacolo al Caffè del Teatro.
La rassegna “Last but not least” nasce nell’ambito del progetto SPAM! rete per le arti contemporanee, curato da ALDES. Si tratta di una serie di appuntamenti di performance teatrali e “Live Dance Club” con musica dal vivo che si terranno presso la sede di SPAM! in via Don Minzoni, 34 a Porcari (LU).
La mostra inaugura domenica 18 dicembre, alle ore 16:30, con le opere dalla Collezione Carlo Pepi e dalla Stamperia Benedetti al Palazzo del Podestà di Pescia. “Lorenzo Viani a Pescia” resterà aperta fino al 4 febbraio 2017 con conferenze, laboratori didattici e visite guidate anche alla città.
Arriva a Pescia venerdì 16 dicembre, alle ore 21.15, una delle ultime produzioni firmate da Fabbrica Europa, il più importante e longevo festival della scena contemporanea e piattaforma di sperimentazione di idee e linguaggi innovativi, nato a Firenze e giunto quest’anno alla sua XXIII edizione. Lo fa con uno dei pezzi migliori dell'ultima stagione, “Liquido”, che nasce dall’incontro in DAN+Z (Dance + Jazz) ed è la fusione tra due tra le personalità più interessanti dell’arte performativa contemporanea in Italia, Gianluca Petrella e Luisa Cortesi.
Domenica 11 dicembre alle ore 15:45 tutti i bambini, accompagnati dai loro genitori, sono invitati a partecipare ad una caccia al tesoro speciale all'interno del Museo di arte contemporanea e del Novecento: "Occhio all'opera! Caccia al tesoro artistica".
Le dichiarazioni del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e del vicepresidente e assessore regionale alla cultura, Monica Barni, in occasione della presentazione del Programma di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017, tenutasi oggi nell'altana di Palazzo Strozzi a Firenze.
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per ricordare l’alluvione di Firenze, l’Associazione “Per Boboli” organizza per la giornata di martedì 6 dicembre 2016, alle 17.30, la conferenza “L'alluvione del 1966, impressioni e ricordi” con il Prof. Giovanni Cipriani.
Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto SRD04 e SRG07: agroalimentare, florovivaismo, paesaggio, biodiversità, e filiere locali al centro del sostegno al settore primario.
...
Il 16 e 17 ottobre 2025 Bucarest ospiterà l’undicesimo Workshop sulle buone pratiche della PAC. Al centro dell’incontro: come misurare e compensare gli impatti della Politica Agricola Comune.
...