Uno dei giovani premiati della prima edizione del progetto regionale "Toscana 100 band" approda al Festival di Sanremo. Si tratta di Francesco Guasti, 34enne cantautore pratese, che si esibirà tra le nuove proposte con la canzone "Universo".
Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017 ieri sotto i riflettori al Parlamento Europeo di Bruxelles per la tavola rotonda con la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni, l'onorevole Silvia Costa, Toscana Promozione, il Comitato Promotore di Pistoia Capitale, l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l'Enit.
Venerdì 3 febbraio, alle ore 21.00, si terrà il primo evento dell’anno dell’Associazione “La Nottola”: Massimo Paganelli presenterà il suo libro “Valdinievole, Pianificazione e Governo del Territorio”. Per l’occasione, alla Limonaia di Villa Sismondi a Pescia, interverranno anche l’on. Edoardo Fanucci e Nicola Romagnani.
Il Museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, nell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, dedica l'attuale esposizione agli artisti pistoiesi, di nascita o di formazione, che dall'inzio degli anni Novanta hanno contribuito ad arricchire la collezione de "Il Renatico" con opere d’arte di illustre valore.
La Capitale della cultura apre i suoi tesori anche ai più piccoli e ai loro genitori: sabato 28 gennaio si terrà il secondo appuntamento di “A tu per tu con l’arte contemporanea”, manifestazione che presenta alla città la collezione artistica della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
L'amministrazione comunale ha predisposto per la ricorrenza del Giorno della Memoria un incontro con le scuole ed uno rivolto alla cittadinanza con l'autore Lorenzo Guadagnucci, che presenterà il suo libro “Era un giorno qualsiasi” alla presenza del sindaco Giurlani, dell'assessore Romoli, del presidente del Parlamento degli Studenti e del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona.
«Da Pistoia capitale italiana della cultura ci viene un modello da utilizzare per l'intera Toscana, per giungere ad una pianificazione culturale che si basi su policentrismo e qualità dell'offerta e dei progetti culturali». Così la vicepresidente e assessore regionale alla cultura, Monica Barni, questa mattina alla biblioteca San Giorgio di Pistoia, per la seduta speciale del Consiglio regionale.
Giunto alla sua decima edizione, il Premio Internazionale Biennale d'incisione "Città di Monsummano Terme" si presenta come un'occasione di confronto e scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle Accademie di Belle arti italiane e straniere. La Biennale intende anche esporre la migliore produzione grafica italiana e straniera.