Grande soddisfazione e straordinaria affluenza di pubblico per l'edizione, appena conclusasi, da Capitale dei Dialoghi sull’uomo. Pistoia ha vissuto una tre giorni di festival da record: dal pubblico presente agli incontri ai social è stato un grande successo, ottenuto anche grazie all'impegno e alla passione dei 409 volontari.
Inaugura giovedì 1 giugno l’attesa mostra “Mercati dei Fiori a Pescia”, promossa dall’amministrazione con la Fondazione Michelucci e il patrocinio dell’Archivio di Stato di Firenze e di quello di Pistoia e Pescia. La mostra, come ha ricordato Ezio Godoli, rappresenta l’atto di nascita del futuro Centro di Documentazione dell’architettura contemporanea in Toscana, che avrà sede nella Villa Puccinelli nei pressi del Mercato dei Fiori nuovo.
Il 25 maggio alla Gonzaga University il volume ‘i Vangeli - tradotti e commentati da quattro bibliste’ sarà presentato dalla coordinatrice della pubblicazione Rosanna Virgili. Intervengono il direttore Jason Houston, Adolfo Lippi e Carmelo Mezzasalma. Modera Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero.
Inaugura sabato 27 maggio, alle ore 18.00, alla Galleria Vannucci, in via della Provvidenza 6, a Pistoia, “Il segno dei tempi”: uno sguardo sul presente attraverso gli occhi dell'arte. Dalle sculture di luce ed ombra di Fabrizio Corneli, ai segni di Giuliano Tomaino fino alle evanescenti foto di Luca Caccioni un percorso di approfondimento visivo ai temi trattati negli stessi giorni dal festival “Dialoghi sull'Uomo”.
La mostra “La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue” è in scena a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello, da ieri, 18 maggio, e resterà...
Dopo la presentazione del 16 maggio all’Istituto Francese di Firenze, a cui è intervenuto Eugenio Giani, la prossima tappa è il Forum annuale degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa a Lucca (27-29 settembre). Il coordinatore del comitato scientifico Vezzosi: la Valdinievole è stata un luogo fondamentale per Leonardo e avrà spazio nel progetto.
Si apre il Salone del Libro e la cinque giorni della Toscana a Torino, regione ospite di questa trentesima edizione. Oggi l'inaugurazione ufficiale con la vice presidente ed assessore alla cultura Monica Barni. Dalla Toscana la volontà di salvaguardare la bibliodiversità con le nuove generazioni, l'allenamento alla lettura e al confronto critico.
Il Comune di Ponte Buggianese, in collaborazione con le "ValdinievoLadies", inaugura questo sabato 20 maggio, alle ore 16.00, la mostra “Padule, tu che m’hai preso il cor” nelle sale della Dogana del Capannone. L'esposizione fotografica di Esther May e Michela Bartolini, con ambientazione ispirata alla vita di Padule, sarà acccompagnata da momenti rievocativi con ricordi e testimonianze.