A Firenze il 22 luglio per il MusArt festival lo spettacolo musicale con elementi multimediali e contenuti scientifici del gruppo Deproducers, del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e di Aboca: “Botanica: l’universo vegetale tra scienza e musica”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Studiare e laurearsi dietro le sbarre, mentre si sta scontando la pena prevista dalla legge. In Toscana questa possibilità per i detenuti esiste già dal 2000, e con gli anni ha assunto un'importanza sempre maggiore. Un accordo di durata triennale (2017-2019) consentirà di proseguire la collaborazione tra Regione, le Università di Firenze, Pisa e Siena e il Prap per l'unico Polo universitario regionale in Italia.
Domani, mercoledì 19 luglio, la ventesima edizione del festival entra nel vivo con la Jazz & Wine Orchestra. Jazz & Wine in Montalcino si trasferisce nella trecentesca Fortezza di Montalcino con una big band – 20 elementi in tutto – nata per celebrare il grande binomio che ha reso questo festival famoso nel mondo.
Il teatro di strada in Italia, oggi, non sarebbe lo stesso senza Mercantia, che questa estate compie 30 anni. E la 30° edizione di Mercantia, Festival Internazionale di teatro di strada, si svolgerà a Certaldo (Firenze), da mercoledì 12 a domenica 16 luglio 2017, confermando i grandi numeri delle passate edizioni con più di 400 artisti che si esibiranno in strada.
A Villa di Papiano e alla Chiesa di Porciano saranno esposti per la prima volta i lavori prodotti dalla scuola di ricamo fondata da Laura Merrick, attiva sul territorio di Lamporecchio...
Oggi, nella sede del Consiglio regionale della Toscana, la Fondazione il Fiore di Firenze assegna alla poetessa e saggista di Montevideo ma fiorentina d’adozione il riconoscimento annuale intitolato al suo fondatore Alberto Caramella. Nell’occasione, letture di poesie di Martha Canfield e interventi sui molteplici aspetti della sua attività letteraria. Ingresso libero.
Inaugura il 10 giugno, alle ore 18, al Forte Falcone, con una prima sezione di ceramiche, il Museo “Italo Bolano”, che sarà formato dalle opere donate da numerosi artisti internazionali a Bolano, che ricorda: «La mia vita è stata spesa soprattutto per l'Elba nel costruire Arte. Ora, arrivato agli ottant'anni, vorrei creare a Portoferraio un “Museo Italo Bolano” con un centro di arte moderna dove si può fare cultura, esposizioni, laboratori, incontri (soprattutto con le scuole)».
Inaugurata stamani la mostra sui due Mercati dei Fiori di Pescia, fortemente voluta dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Michelucci. A Teatro Pacini per la presentazione della mostra sono intervenuti il presidente della Fondazione, Giancarlo Paba, gli architetti Claudia Massi, curatrice della mostra e del catalogo, Ezio Godoli, François Burkhardt, Adolfo Natalini, Francesco Gurrieri, Hans Kollhoff e il direttore del Mefit, Fabrizio Salvadorini.