Al via Montecatini International Short Film Festival: domani, sabato 21 ottobre, si inizia alle ore 15.00 con la Master Class di Giancarlo Giannini al Palazzo del Congressi, in viale G. Amendola. Proseguirà poi fino al 26 ottobre la rassegna di cortometraggi che quest'anno ne vedrà in gara ben 155, provenienti da 57 Paesi.

Il MISFF – Montecatini International Short Film Festival, che ha visto l’anno scorso più di 5.000 presenze, inaugura la sua edizione numero 68 per una settimana che vedrà a Montecatini un crocevia cinematografico internazionale, con 155 cortometraggi provenienti da 57 Paesi in gara nella Selezione Ufficiale.
Ma non solo: il MISFF conferma la sua vocazione di “laboratorio del cinema” e la grande attenzione verso la formazione e la didattica. La promozione di nuovi talenti passa dal progetto “The Authors’ Days”: 70 progetti cinematografici, proposti da 60 autori provenienti dall'Italia e dall'estero, saranno presentati nello storico Cinema Imperiale di Montecatini, con la supervisione di Alessandro Grande, regista e docente di regia e sceneggiatura cinematografica, e grazie al supporto di un team multidisciplinare (personalità del mondo del Cinema, produttori registi, sceneggiatori e coach).
I progetti presentati, come nell’edizione passata, potranno diventare realtà. Tanti giovani che hanno il desiderio di passare dalla scuola al mondo del lavoro, dalla passione alla professione, all'arte, potranno trovare opportunità, con nuove forme di occupazione e ricadute economiche sul territorio. Il MISFF promuove anche progetti di alternanza scuola-lavoro nelle scuole di tutta la Toscana, che coinvolgono attualmente 250 studenti dei Licei e degli Istituti Superiori, che diventeranno 500 entro la fine dell’anno e mille entro la fine del 2018.
Il MISFF 68 in pillole: 155 cortometraggi, 57 Paesi coinvolti, 16 tavole rotonde / masterclass, 60 autori alla ribalta per promuovere oltre 70 nuovi progetti di cinema, oltre 150 volontari selezionati nelle Scuole, 1.000 studenti di Licei e Istituti Superiori coinvolti entro il 2018 nei progetti di alternanza scuola-lavoro ed oltre 500 persone partecipanti nelle giurie popolari.
 
Redazione
News Floraviva
  • FAUNA SELVATICA: CIA E LOLLOBRIGIDA VERSO LA RIFORMA DELLA LEGGE 157/92
    Lollobrigida: “Svolta attesa da trent’anni sulla fauna selvatica”. Fini (Cia): “Finalmente si inverte la rotta, ma servono indennizzi e governance agricola”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica, presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida,...
  • SICCITA': VIA LIBERA UE AI FONDI DI COESIONE PER BACINI IDRICI
    Al Forum in Masseria a Manduria, Coldiretti annuncia il via libera Ue ai finanziamenti per la gestione idrica tramite fondi di coesione: svolta storica per la resilienza agricola. In un momento segnato da ondate di calore estremo e da una crisi idrica sempre più strutturale, arriva dall’Unione e...
  • PAC: DORFMANN, NARDELLA E CONFAGRICOLTURA UNITI CONTRO I TAGLI AGRICOLTURA
    Dorfmann e Nardella difendono una PAC che definiscono "forte". Confagricoltura pronta alla mobilitazione contro i tagli UE: Giunta riunita a Bruxelles il 16 luglio durante il QFP 2027-2034. Confagricoltura plaude all’intervento congiunto degli eurodeputati Herbert Dorfmann (PPE) e Dario Nardella...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot