botanica

A Firenze il 22 luglio per il MusArt festival lo spettacolo musicale con elementi multimediali e contenuti scientifici del gruppo Deproducers, del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e di Aboca: “Botanica: l’universo vegetale tra scienza e musica”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Uno spettacolo che dà voce, suoni e immagini emozionanti ai segreti del mondo vegetale, ai meravigliosi e complessi meccanismi bio-ingegneristici delle piante, di cui in molti abbiamo un’idea solo parziale, quando non proprio errata.
E’ il progetto “Botanica: l’universo vegetale fra scienza e musica” del gruppo Deproducers (di cui fanno parte nomi importanti della storia musicale italiana quali Vittorio Cosma Riccardo Sinigallia Gianni Maroccolo e Max Casacci), del neurobiologo vegetale nonché accademico dei Georgofili Stefano Mancuso e dell’azienda di prodotti d’origine vegetale per il benessere Aboca la cui prossima tappa è domani, alle ore 21, a Firenze, in piazza SS. Annunziata (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) nell’ambito del MusArt festival.
Botanica si sviluppa come un racconto originale che unisce musica e parole, emozioni artistiche e contenuti scientifici espressi in forma spettacolare. «La musica – si legge nella presentazione dell’evento - si farà sostanza con le parole del Prof. Mancuso, e le note, immerse nelle proiezioni sincronizzate di Marino Capitanio, accompagneranno il viaggio disegnando mondi sonori pulsanti e coinvolgenti che potenzieranno lo storytelling della natura». Attraverso i suoni di chitarra, basso e tastiera sarà data rappresentazione artistica al rumore della linfa che scorre nelle arterie vegetali, all’energia del granulo pollinico che perpetua la specie arborea, alla potenza della radice che àncora la pianta al terreno e la fortifica fornendole acqua e sali minerali. Un’occasione per approcciarsi alle piante quali esseri intelligenti, come teorizzato da Mancuso, e per fare la conoscenza, attraverso undici tracce musicali, con «alcuni ‘personaggi di spicco’ del mondo vegetale come il Pinus Longaeva con la traccia Dendrocronologia, la Digitalis purpurea, pianta essenziale per i cardiopatici per le sue proprietà medicinali, con il brano Global Seed Vault».

LS

News Floraviva
  • UE: RADDOPPIO RICICLO E MATERIALI TRACCIATA IN DIGITALE
    Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto. Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circ...
  • AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
    Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente p...
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot