La Toscana va avanti in base all'accordo siglato il 24 agosto scorso fra le tre Asl toscane, l'Ufficio scolastico regionale e l'Anci Toscana, accordo che prevede che le scuole trasmettano gli elenchi degli iscritti alle Asl, che verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l'eventuale regolarizzazione.
Alla RSA San Domenico di Pescia si è tenuta una giornata di Pet Therapy con la Scuola cinofila Delfino di San Quirico: un bel successo che conferma l'impegno dei molti allievi, che, da mesi, insieme ai propri cani, si stanno preparando per interventi assistiti.
Sono i cittadini residenti nel territorio dell'Asl Toscana centro, che copre i territori di Firenze, Empoli, Pistoia e Prato, i più longevi della Toscana. La speranza di vita qui è anche tra i valori più elevati al mondo, secondo quanto riporta la Asl.
«Gli ospedali non chiudono mai per ferie e anche in pieno agosto si fanno interventi che richiedono una grande quantità di sangue. So bene che con il caldo e le partenze imminenti è ancora più impegnativo andare a donare. Ma mi rivolgo alla generosità dei toscani, con la certezza che il mio appello verrà accolto». L'assessore al diritto alla salute, Stefania Saccardi, invita i toscani ad andare a donare il sangue.
In Toscana partono gli interventi per l'assistenza, la cura e la protezione delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, a causa della mancanza di entrambi i genitori, o per l'impossibilità degli stessi genitori di dare loro un sostegno adeguato. Gli interventi regionali, previsti dalla cosiddetta legge del "Dopo di noi", prevedono un finanziamento di oltre 11 milioni di euro.
Il lavoro di controllo, rispetto alle vaccinazioni obbligatorie, che spetta ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della provincia di Pistoia rappresenta una mole disumana. Così i presidi denunciano i tempi stretti e le difficoltà di convincere le famiglie contrarie.
Prima di partire per le vacanze è bene prenotare le vaccinazioni per i propri figli: è il consiglio che l’Azienda Usl Toscana Centro rivolge ai genitori. In questi giorni gli appuntamenti sono disponibili in tempi brevi e in alcuni punti vaccinali l’attesa è quasi assente. I riferimenti degli ambulatori con indirizzi e numeri.
Legambiente - Gruppo Karigea Valdinievole invita tutti a partecipare all'iniziativa su "Attività sportiva: rischi e benefici negli ultra 50enni" che si terrà a Pescia sabato 24 giugno, alle ore 16.30, presso la sala conferenze della Banca di Pescia e Cascina, in via degli Alberghi, 26.
Sono molti gli interrogativi per il progetto FOR.TREE NURSERY che chiude con un documento strategico ambizioso, ma il settore attende ancora risposte su fondi, regia e continuità politica.
...
Campagna olivicola 2025/26 avviata in Maremma. Il Toscano IGP introduce il contrassegno della Zecca di Stato per garantire tracciabilità e qualità.
...