A Scandicci, Slow Food è Slow Folk dal 24 al 25 Agosto
“Le Ceregne” nella Valtiberina, Arezzo, ha puntato tutto sul web e sui social per attirare clienti stranieri nell’agriturismo: è un esempio dinamico, 2.0, di azienda moderna, ecologia, sostenibile ancora però alle tradizioni contadine. Guardi il sito, navighi e ti accorgi che l’agricoltura è già nel futuro (Stile e Cultura d’Impresa). Così come “L’Aietta” di Francesco Mulinari, giovane imprenditore viticoltore del Montalcino: una buona parte della sua produzione vola fino in America, Cina e Giappone contribuendo a rafforzare il primato agroalimentare della toscana (Esportare il Territorio). Ci sono poi esperienze curiose come l’Azienda Agricolo “Bagnolo di Stella”, a Larciano, nel pistoiese dove le cose antiche, il caldaio come il piccolo triciclo, gli attrezzi ed utensili contadini che non si usano più, trovano spazio in un museo aziendale (Non solo Agricoltura) che lega il passato al presente, oppure chi come Francesca Ferrari dell’azienda agricola “Lucchetti Ferrari” nel pontremolese ha preferito dare valore alla qualità piuttosto che alla quantità del suo olio extravergine di oliva (Campagna Amica).
E’ un’esperienza straordinaria e profondamente innovativa nel panorama nazionale della filiera agro-zootecnica quella del neo nato Consorzio Toscano che si pone come obiettivo quello di valorizzare la produzione di carni di razze autoctone, in particolare Chianina Igp e Cinta Senese (In Filiera), lo stesso vale per la Società Agricola S.S. San Casciano in Val di Pesa, solo 5 mesi di vita, ma già tante idee e progetti in cantiere: dal recupero di anziani all’App “Il Tuo Orto” (Ideando). L’Istituto Comprensivo Statale E. Fermi di Serravalle Pistoiese è invece la realtà scolastica che più di altre, nel contesto regionale, si è impegnata ad integrare città e campagna, utilizzando l’agricoltura come strumento per superare anche le barriere che separano i ragazzi con difficoltà cognitive e relazionali dai compagni di classe (Paese Amico). Riconoscimento speciale è andato all’iniziativa editoriale “Gusto” de “Il Tirreno” per aver diffusamente parlato del progetto di Coldiretti e Campagna Amica. Sono le sette magnifiche esperienze premiate in occasione degli Oscar Green 2013, il premio promosso da Giovani Impresa Coldiretti Toscana con il contributo del Consorzio di Tutela dell’Olio Toscano Igp, Consorzio di Difesa Produzioni Agricole e Bit Networking che si è tenuto giovedì 25 luglio al Beach Club Versilia, a Cinquale (Ms). Al premio dedicato all’agricoltura, ai giovani e alle loro straordinarie avventure imprenditoriali che esalta l’originalità, l’innovazione, la sostenibilità, la passione, le idee, la ricerca, la diversificazione ed i progetti di filiera hanno partecipato, in questa edizione, 69 imprese toscane. Sette i riconoscimenti consegnati così come le categorie: “Non solo agricoltura”, “Stile e cultura l’impresa”, In-Filiera, “Esportare il territorio”, “Campagna Amica”, “Ideando” e “Paese Amico”).
“Sono esperienze straordinarie - commenta Paolo Giorgi, Delegato Giovani Impresa Coldiretti Toscana - che raccontano perfettamente il processo di costante e quotidiano processo di innovazione che stanno vivendo le nostre campagne. Grazie al passaggio di testimone da una parte e dalla nascita di aziende nuove di zecca dall’altra la nostra agricoltura è proiettata nel futuro”.
Fonte ufficio stampa
Domenica 28 luglio si parte da Pistoia alle 9:15 (Stazione FS) con l'Ecomuseobus.
E' previsto l'arrivo a Castelvecchio con visita presso la Pieve Romanica dei SS. Tommaso e Ansano e al simposio di scultura. Alle 12:30 il pulman Ecomuseobus riparte alla volta di Vellano per la visita alla Miniera di Publio. Si riparte alle ore 13:30 verso il Goraiolo per pranzare alla Locanda di Zacco. Alle 16:00 un trekking digestivo al sito archeologico della Pieve di Furfalo in Panicagliora.
Alle 17:30 si assisterà al concerto del duo Palmas-Citarella. Al termine rientro a piedi a Panicagliora.
Alle 19:00 l'Ecomuseobus riparte per Pistoia (arrivo previsto ore 20:00).
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di S. Leonardo a Serra Pistoiese.
Ogni itinerario prevede un numero massimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente la partenza.
Ecomuseobus offre gratuitamente il servizio di trasporto e la presenza di un accompagnatore turistico.
La quota di partecipazione comprende quanto indicato espressamente a nota di ciascun itinerario.
Pagamento sul posto: adulti 18,00 € - bambini: fino a 3 anni partecipazione gratuita - bambini da 4 a 13 anni sconto 50%.
L’acquisto dell’eventuale biglietto ferroviario è sempre a carico dei partecipanti.
I programmi possono subire piccole variazioni in base al numero dei partecipanti.
Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento comodo, con scarpe sportive, cappellino per il sole e bottiglia d’acqua e giacca a vento impermeabile leggera.
Per sapere gli orari di apertura dell’Ecomuseo visita il sito: www.provincia.pistoia.it/ecomuseo
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.