Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole


"La Regione Toscana ha individuato le risorse per il sostegno alla manifestazione ‘Pinocchio sugli sci', raccogliendo la richiesta e la sollecitazione venuta dal territorio e mettendo 45.000 euro a disposizione degli enti e degli organizzatori dell'evento. Abbiamo rafforzato l'impegno regionale rispetto alle previsioni iniziali dopo l'incontro avvenuto all'inizio di gennaio e dopo aver ricevuto un progetto che testimonia quanto la manifestazione costituisca una priorità per la montagna pistoiese".
Lo afferma l'assessore regionale al turismo Sara Nocentini, in risposta a recenti articoli apparsi sulla stampa nei quali il consorzio della montagna pistoiese lamenta uno scarso impegno della Regione nel settore.
"La Regione Toscana – prosegue Nocentini - dal 2011 ha investito 7,5 milioni di euro nelle infrastrutture e ha erogato 2 milioni per le Pmi delle zone montane. Nel 2015 sono previsti ulteriori 3 milioni per sostegno a progetti per spesa corrente e investimento e anche quest'anno, come nell'anno passato, saranno a disposizione fondi di Toscana Promozione appositamente dedicati al turismo della neve".
"A questo – aggiunge l'assessore - vanno aggiunti poi i contributi dati ad Uncem lo scorso anno per la progettazione di un festival della montagna, la cui edizione zero è stata lanciata durante la settimana della cultura in Toscana, promossa dalla Regione, che ha l'obiettivo di organizzare eventi di attrazione su tutta la montagna in ogni stagione dell'anno, anche per diversificare l'attrattività turistica".
"Non ritengo dunque si possa parlare di mancanza di strategia – conclude Nocentini - né di mancanza di aiuti da parte della Regione. Forse c'è invece bisogno di un maggiore sforzo progettuale congiunto con i territori: e infatti abbiamo già fissato un incontro per il 9 febbraio per iniziare il lavoro di squadra".
Redazione Floraviva

"Anche quest'anno la nostra scelta è stata difficile - ha sottolineato la vicepresidente Saccardi - perché sono tanti gli atleti toscani che hanno raggiunto ottimi risultati nel panorama dello sport nazionale e internazionale. La nostra scelta è caduta su una squadra, l'Azzurra San Casciano Volley, per premiare l'impegno collettivo e il risultato di tutto un gruppo. Comunque anche gli altri due finalisti sono atleti di cui la toscana è fiera. Il Pegaso per lo sport non tiene infatti conto solo delle qualità sportive, ma anche del fairplay, della generosità, del rispetto dell'avversario e degli altri valori positivi ed etici che lo sport deve diffondere e che sono alla base della carta etica dello sport cui ci ispiriamo". Dopo la presentazione dei 10 finalisti (quest'anno Regione, Coni Toscana e Ussi hanno deciso di tenere segreto il nome dei tre finalisti fino all'ultimo) ed un'esibizione di un gruppo di bambini di Spazio Reale, sono state consegnate le prime medaglie: campioni dell'automobilismo, di arrampicata, di bocce, di baseball e softball, di canottaggio, di golf, di hockey su prato. Alcuni ballerini, campioni mondiali di salsa e merengue, hanno regalato una prima esibizione e subito dopo spazio alle premiazioni con gli allenatori toscani vincitori di titoli in varie discipline, quindi judo e karate, pesca, rugby, tiro a volo, equitazione, tennis tavolo, tennis, motociclismo, tiro con l'arco e tiro a segno. Infine, dopo che alcuni veterani azzurri hanno letto gli articoli della Carta Etica dello sport, sono stati svelati e premiati i tre finalisti. La conclusione della serata ha visto la consegna dei premi agli atleti e società di danza sportiva, hockey e pattinaggio su pista, nuoto e pallanuoto, ginnastica, canoa, pugilato, scherma, wakeboard, atletica e vela. Durante la serata premi sono stati consegnati anche a due giovani studenti per gli ottimi risultati conseguiti nello studio e nello sport.
Redazione Floraviva

"La percezione della qualità dell'accoglienza è un elemento sempre più importante per scegliere una destinazione e la struttura in cui soggiornare. La Regione Toscana esprime tutta la sua soddisfazione per il risultato raggiunto nell'ambito dell'ormai consolidata classifica dei Travelers' Choice Hotel Awards di TripAdvisor. E' questo il segno dell'eccellenza delle nostre imprese e della loro capacità di coniugare innovazione e tradizione nel campo del turismo. Il riconoscimento ricevuto conferma anche la giusta direzione delle azioni finora messe in campo".
Così l'assessora regionale al turismo, Sara Nocentini, commentando la "medaglia di bronzo" a livello nazionale, per numero di riconoscimenti ricevuti, conquistata dalla Toscana per i Travelers' Choice® Hotel Awards 2015, il premio assegnato da TripAdvisor®, il sito di viaggi più grande al mondo.
Con ben 26 riconoscimenti ricevuti, la Toscana si piazza terza, subito dopo la Campania, seconda con 33 premi e il Trentino Alto Adige, primo con 37 riconoscimenti. Per quanto riguarda invece il numero di strutture premiate, la Toscana si posiziona appena sotto il podio in quarta posizione con 20 strutture vincitrici, terza è l'Emilia Romagna con 22, seconda la Campania con 24 e primo il Trentino Alto Adige con 27 strutture.
Tra le tante strutture toscane premiate, buone notizie soprattutto per la categoria Pensioni e B&B. Non solo la regione domina la classifica nazionale, con 4 strutture su 10, ma due strutture entrano anche con un ottimo posizionamento nelle classifiche internazionali. Sono il Pietramonti Estate & Country House, Pienza (SI) settimo al mondo e sesto in Europa e la Locanda dell'Artista, San Gimignano (SI) tredicesimo al mondo e undicesimo in Europa.
La Toscana è anche la regione che vede, nella classifica nazionale degli Hotel di Lusso, il maggior numero di strutture premiate. Sono, infatti, ben 4 gli hotel toscani che ottengono una posizione nella top 10 italiana.
Giunti alla tredicesima edizione, i Travelers' Choice® Hotel Awards hanno premiato oltre 8.151 strutture a livello mondiale. I vincitori sono stati decretati sulla base di milioni di recensioni e opinioni scritte in un anno dai viaggiatori di TripAdvisor a livello mondiale. I vincitori dei Travelers' Choice sono accomunati da un'offerta degna di nota per servizio, qualità e valore. I Travelers' Choice awards sono basati sulla quantità e la qualità delle recensioni e opinioni dei viaggiatori e sui punteggi specifici per ciascuna categoria dei premi.
Redazione Floraviva

Con l'obiettivo di creare un momento di confronto e dibattito sul tema dell'arte contemporanea, Associazione "Per Boboli" e Florence Biennale hanno realizzato una serie di incontri dal titolo "Prospettive Contemporanee". Sabato 24 gennaio si terrà il secondo appuntamento in cui, in forma di conversazione, si parlerà dell'interazione tra arte contemporanea e giardini storici. Interverranno la dott.ssa Alessandra Griffi, Direttrice Giardino di Boboli, l'architetto Mauro Linari, Direttore Ufficio Parchi e Giardini del Polo Museale Fiorentino, la dott.ssa Miranda Mc Phail, curatrice di arte contemporanea, e Gidon Graetz, artista e scultore. Introducono la giornata Jacopo Celona, Direttore Florence Biennale, Eleonora Pecchioli, Presidente Associazione"Per Boboli", Simone Bellocci, AD Serre Torrigiani, Vanni Torrigiani Malaspina, Serre Torrigiani, Vittoria Gondi, Presidente Garden Club Firenze - AGI (Associazione Giardini Italiani) e Niccolò Rosselli Del Turco, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane - Sez. Toscana. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Firenze, l'Universita degli Studi di Firenze, AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, Garden Club di Firenze e ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana. L'incontro è aperto al pubblico.
Redazione Floraviva

L'obiettivo principale è promuovere la cooperazione tra chi opera nel campo dell'arte contemporanea in Toscana dentro un quadro progettuale unitario e correlato con le reti nazionali e internazionali. Il Centro Pecci di Prato, grazie alla propria ultraventennale esperienza e alla rinnovata potenzialità che gli deriva dalla futura apertura dei nuovi spazi espositivi, è stato individuato come il luogo di svolgimento del progetto. "La Regione Toscana sostiene da anni un sistema di rete per l'arte contemporanea che pone al centro i temi della formazione, della produzione, della promozione, della valorizzazione e della fruizione dell'arte contemporanea in una concreta sinergia tra la politica culturale regionale e le politiche culturali locali – ha sostenuto l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini, in occasione della presentazione del progetto insieme al direttore artistico del Pecci Fabio Cavallucci -. E' emerso negli anni un quadro sempre più ricco di realtà e potenzialità, in cui inizialmente, a partire proprio dal progetto regionale "Toscanaincontemporanea", l'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia aveva assunto il ruolo di asse strategico in cui progettare ed applicare politiche culturali di promozione dell'arte e della cultura contemporanea". In vista della riapertura del museo Pecci, dopo i lavori di ampliamento e miglioramento della struttura, il bando presentato diventa, a giudizio dell'assessore regionale, lo strumento per raccogliere le migliori presenze maturate negli anni, promuovere le eccellenze progettuali, dal punto di vista della qualità e dell'innovazione e farle interagire sistematicamente con il centro regionale. Il progetto raccoglie anche l'indicazione della UE di sviluppare progettualità concentrate su interventi specifici: "Noi avevamo un tessuto esistente, volevamo evitare la creazione di cattedrali nel deserto, mi pare che questo progetto, sia pure con qualche limite temporale di rodaggio, risponda alle indicazioni europee creando una rete che ha un riferimento nel territorio e fa da riferimento al territorio". Il bando mette così a disposizione, per il 2015, un finanziamento complessivo di 400mila euro per progetti cofinanziati dai promotori al 50 per cento, che dovranno concludersi entro l'anno in corso. La scadenza è fissata al 1 febbraio compreso e si può procedere all'invio dei progetti, in formato PDF, all'indirizzo
Redazione Floraviva

Giungono ampi consensi sia dalle istituzioni che da alcune delle principali manifestazioni ciclistiche della Toscana al Tuscany Bike Challenge. Sono dunque sei le gare che hanno deciso di entrare a far parte di questo nuovo Challenge, aderendo a quello che sarà il progressivo cambio di format. Si inizierà con una prova Jolly, “La Tirrenica”, unica nel suo genere: una gara di regolarità su bici d’epoca giunta alla sua seconda edizione. Ci saranno anche una serie di attività che ci faranno fare un salto nel tempo. Si prosegue poi con un inedito: la “GF Terre di Siena - Trek”, con partenza e arrivo da Piazza del Campo attraversando le famose terre e quelle strade bianche che riportano a un ciclismo epico. Si passa poi all’Isola d’Elba con una nuova GF che si inserisce proprio al termine di una settimana dedicata al ciclismo sulla maggiore isola dell’arcipelago toscano. Arriviamo a questo punto alla classica “GF BMC - Il Diavolo in Versilia”, una manifestazione che è ormai un appuntamento fisso dei grandi appassionati. Si tratta di un percorso impegnativo con scorci impagabili su un territorio disteso tra mare e montagna. Nel mese di maggio è la volta della “GF Città di Pisa”: seconda edizione per una manifestazione che lo scorso anno si è già fatta notare per numeri e organizzazione, facendo sfilare oltre mille atleti sotto la torre pendente. Si chiude poi con la “GF Montecatini Terme”, dedicata alla città termale da cui prende il nome, nota per la spiccata ospitalità e per la sua bellezza. Il Circuito è ad invito pertanto il comitato organizzatore valuterà, a suo insindacabile giudizio, le iscrizioni di coloro che saranno ritenuti non in possesso dei requisiti etici previsti. La partenza avverrà in griglie di 200 partecipanti, a intervalli o alla Francese. Per la composizione delle griglie si terrà conto esclusivamente della data d'iscrizione. Nella prima griglia poi saranno inserite le partecipanti femminili e gli ospiti del comitato organizzatore. Tutte le manifestazioni ammesse a far parte della challenge 2015 sono: 8 marzo 2015 Granfondo Terre di Siena; 19 aprile Granfondo dell'Isola d'Elba; 26 aprile Granfondo BMC Il Diavolo in Versilia; 3 maggio Granfondo Città di Pisa; 7 giugno Granfondo Montecatini Terme; 15 febbraio Cronovintage "La Tirrenica"; 13 -17 aprile Giro a tappe dell'Isola d'Elba; 1 maggio Pedalata storica "La Torre Pendente". Le iscrizioni si effettuano compilando correttamente il modulo scaricabile direttamente dal sito ufficiale www.tuscanybikechallenge.it; oppure on line dal sito del gestore del cronometraggio http://www.winningtimesportservices.it/MainPage.php sono ammesse anche le iscrizioni su carta intestata della società di appartenenza riportando i seguenti dati. I cicloturisti italiani che non possiedono una tessera tra quelle indicate (in regola col tesseramento alla FCI o un Ente di promozione sportiva appartenente alla Consulta Nazionale) potranno comunque partecipare alla cicloturistica, acquistando una tessera giornaliera al costo di € 15.00, presentando un certificato medico di data non antecedente a 12 mesi che attesti lo stato di idoneità fisica per la pratica dell'attività cicloturistica non agonistica. I cicloturisti stranieri invece dovranno essere in regola con il tesseramento alla Federazione Ciclistica della propria Nazione riconosciuta dall'UCI. I soggetti stranieri, non in possesso della tessera, dovranno acquistare una tessera giornaliera al costo di € 15,00 e presentare, prima della partenza della gara, un certificato medico che attesti lo stato di idoneità alla partecipazione ad una manifestazione sportiva ciclistica non agonistica. Tale certificato deve non essere antecedente di oltre un anno rispetto alla data della manifestazione. Per quanto riguarda la partecipazione alla manifestazione dei minori di anni 13: essa è subordinata alla sottoscrizione dell'iscrizione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci. Ogni partecipante dovrà portare con sé un documento d'identità valido.
Redazione Floraviva
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il concorso affronta il rapporto tra spiritualità e fotografia: questa la vera sfida del rilanciare il sacro in un mondo sempre più sospinto alla deriva di agnostiche incertezze. "Fuoco sacro" intende però rispondere al riemergere di umane fragilità che pensavamo sepolte sotto lo schermo del progresso scientifico. Sembra quindi "sempre più necessario riscoprire valori affidabili di riferimento intorno ai quali costruire il difficile viaggio nella quotidianità. Tra luci e ombre: dalle estasi mistiche esasperate alle incrostazioni di millenarie superstizioni, passando per quelle abitudini consolidate, che, immaginando di celebrare il sacro, blandiscono in realtà il profano da sempre acquattato negli anfratti meno sospetti della nostra insicura coscienza", così ci ricorda il testo del concorso. L'iscrizione è gratuita e avviene esclusivamente via web sul sito: http://www.gentedifotografia.it/talent/. Chi intende partecipare dovrà inviare da un minimo di 20 ad un massimo di 30 fotografie. I lavori inviati dovranno essere inediti o in progress e non devono aver vinto e/o essere stati segnalati in altri concorsi nazionali e/o internazionali. Le immagini devono essere presentate sotto forma di files digitali di 1080 pixel sul lato corto, ad una risoluzione di 72 dpi, a colori o b/n, in formato JPG. I nomi dei files devono rispettare la sequenza: COGNOME_INIZIALE DEL NOME_NUMERO PROGRESSIVO IMMAGINE. E’ inoltre obbligatorio allegare un testo esplicativo del progetto non superiore a 2500 caratteri (spazi inclusi). Facoltativo invece allegare una breve biografia dell’autore/i (non superiore a 1500 caratteri spazi inclusi). Tutto il materiale (scheda d’iscrizione compilata e firmata, fotografie, descrizione progetto ed eventuale curriculum) dovrà essere raccolto e inviato in un unico archivio compresso in formato .zip o .rar (dimensioni massime di 25MB) denominato con il titolo del progetto, caricandolo direttamente dal link del concorso www.gentedifotografia.it/talent. Il fotografo vincitore si impegna a consegnare entro il 10/10/2015 le immagini in alta risoluzione adatte a un formato di stampa 40×60 cm per la realizzazione della mostra.
Redazione Floraviva
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.