fondazione caripit assemblea 2025

Approvato all’unanimità il piano 2026: interventi su università, cultura, disabilità, montagna e Valdinievole e riordino degli enti strumentali della Fondazione.

 «La Fondazione non vuole limitarsi a erogare risorse o a gestire progetti solo suoi, ma intende promuovere e stare dentro i processi di trasformazione per una comunità più solidale, dinamica e capace di innovare in partenariato con i soggetti pubblici e privati. È un impegno che parte dall’ascolto del territorio per generare impatti positivi e duraturi».
Con queste parole Luca Gori, presidente di Fondazione Caript, ha sintetizzato lo spirito del documento programmatico 2026, approvato all’unanimità dal Consiglio generale e dall’Assemblea dei soci il 29 ottobre.
assemblea fonda

Le risorse messe in campo ammontano a 14,5 milioni di euro, più dello scorso anno, per un ente che oggi dispone di un patrimonio netto di 431 milioni. Dietro i numeri, una linea precisa: sostenere lo sviluppo del territorio pistoiese tenendo insieme crescita economica, coesione sociale e opportunità per i più giovani.

Fra i progetti principali: la nascita del nuovo polo universitario di Pistoia nell’area ex Uniser, realizzato con l’Università di Firenze e il Comune, e l’avvio dei lavori di restauro del Teatro Manzoni, sostenuti da Fondazione, Ministero della Cultura, Regione e Comune.
Sul piano sociale, la Fondazione promuove la creazione di un fondo per la rigenerazione urbana e nuovi interventi per il “durante e dopo di noi”, in collaborazione con il Terzo Settore.

Spazio anche alle aree interne e alla montagna pistoiese, con interventi mirati contro lo spopolamento e per il rafforzamento dei servizi essenziali, sanitari e scolastici.
Per la Valdinievole vengono confermati il masterplan dell’anello ciclopedonale e il percorso di rilancio delle Terme di Montecatini, con il coinvolgimento di undici Comuni e della Provincia.

Infine, la Fondazione avvia anche un riordinodi alcuni enti strumentali: saranno assorbite le attività di Uniser, avviata alla liquidazione, e la gestione del grande parco alle porte di Pistoia, attualmente in capo a Gea, società destinata all’incorporazione.
Resta autonoma la Fondazione Pistoia Musei, chiamata a rafforzare la propria missione nel campo culturale. L’obiettivo — chiarisce la nota — è razionalizzare le attività e renderle più efficienti, favorendo un maggiore coinvolgimento della comunità.

Andrea Vitali – © Pistoia.Valdinievole.News, riproduzione riservata – 30 ottobre 2025
News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot