Muore Bonilli Mr. Gabero Rosso

This summer, the Tower Of London will be surrounded by a sea of crimson. This installation, conceived by artist Paul Cummins and designer Tom Piper, will commemorate each and every British or Colonial fatality from World War 1 by planting 888, 246 red ceramic poppies in a flowing sea around the tower.
The installation, entitled “Blood Swept Lands And Seas Of Red,” will be unveiled on August 5th, exactly 100 years after the first day of Britain involvement in World War 1. The final, 888,246th flower will be planted on November 11th, 2014 – a day of remembrance in the U.K. set aside to commemorate the end of the war.
The ceramic flowers will be sold for 25 pounds a piece, and 10% of the proceeds will be split evenly among 6 different service-related charities.
Sabato e domenica a Chiesina Uzzanese ritorna il Corso dei Fiori. La sfilata dei carri allestiti inizierà alle 21 per chiudersi alle 23.30, dopo aver attraversato tutto il centro storico cittadino, passando per piazza Vittorio Emanuele II, via del Popolo, via Roma, via San Giuseppe, via Dante Alighieri, via Matteotti, Via Vittorio Veneto. Le strade saranno illuminate dalla caratteristica luminara; in piazza Vittorio Veneto, davanti alla Chiesa, sarà allestita una tribuna con oltre 300 posti a sedere. Il Corso sarà aperto dalle chiarine e dai tamburi del Rione S.Francesco di Pescia, seguiti dal carro di bentornato al Corso dei Fiori, ideato da Vincenzo Sebastio.
Tante ragazze in costume fiorito, affiancate da trampolieri in costume, lanceranno garofani al pubblico. Il secondo carro sarà dedicato all'Europa Tricolore, preceduto da 22 ragazzi vestiti con le bandiere degli stati europei preparati da Cecilia Paddeu e Silvia Baldacci del Lab di Chiesina Uzzanese. Sul carro, accompagnato dalla banda locale "Sbanda 78" con le ballerine della scuola Arabesque, anche sei bambini con i costumi tipici dei sei stati fondatori dell'Europa. Seguiranno i carri dedicati alle eccellenze italiane: sul terzo, il cibo. Il carro sfilerà insieme al gruppo di ballo appositamente costituito dalla Proloco, le Proloco Flowers Girls.
Sul quarto, l'arte; un’auto d’epoca fiorita con ballerini di musica moderna e una carrozza trainata da cavalli con due dame offriranno fiori ai presenti. Il carro sarà seguito dalla Zero Street Band. Il quinto sarà dedicato alla moda. Sabato sarà accompagnato dalla New Generation Street Band, domenica dalla Girlesque Street Band. Chiuderanno la sfilata gli sbandieratori del Rione S.Francesco. L'accesso al corteo è a offerta volontaria, solo per sedere in tribuna è previsto un biglietto del costo di 10 Euro, che può essere acquistato in prevendita nella sede dell'associazione in via Garibaldi 5.
Il Padiglione “Vino - A Taste Of Italy” occuperà uno spazio di circa 2.000 metri quadrati nell’ambito di Padiglione Italia e avrà come obiettivo quello di raccontare la storia del rapporto tra uomo, natura e territorio nella produzione vitivinicola.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, il Commissario generale per il Padiglione Italia, Diana Bracco, il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, il presidente del Comitato Scientifico del Ministero delle Politiche Agricole per il Padiglione Vino, Riccardo Cotarella, l’architetto Italo Rota. A introdurre i lavori il critico d’arte Philippe Daverio, mentre il Direttore Affari Istituzionali di Expo 2015, Roberto Arditti, ha moderato gli interventi.
“Il vino è una delle chiavi di racconto più importanti che l'Italia può presentare al mondo – ha detto il Ministro Martina nel suo intervento – . Ad Expo noi non parleremo solo a un settore o a una filiera, ma proveremo a usare l'esperienza vitivinicola italiana per dimostrare le potenzialità del nostro Paese. Parliamo di un settore che vale oltre 14 miliardi di euro nel nostro Paese e per il quale siamo intervenuti anche con la sezione ‘Campolibero’ del decreto competitività, introducendo semplificazioni molto importanti richieste dalle aziende vitivinicole per sostenere meglio il comparto. Nel vino c’è il passato e c’è il futuro, c'è innovazione, bellezza, cura. Questo è solo il primo tempo, oggi mettiamo un punto fermo forte in questo nostro percorso. Di fatto, oggi Expo è già iniziato”.
Il Commissario generale per il Padiglione Italia, Diana Bracco, ha sottolineato: “Stiamo presentando una grande eccellenza trainante del Paese. Siamo grati di avere il padiglione del vino all’interno del Padiglione Italia”. Bracco ha quindi ricordato la recente iscrizione dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nella lista dei patrimoni UNESCO “per il rapporto tra uomo e territorio. Rapporto – ha aggiunto – su cui è articolato il nostro intero Padiglione”.
“Tutto quello che realizzeremo – ha spiegato il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani – non sarà ‘consumato’ tutto resterà e sarà riutilizzato. Coinvolgeremo tutti i protagonisti del vino italiano, portando i visitatori alla scoperta della grande cultura presente in questo settore”.
Ettore Riello, presidente di Veronafiere, ha parlato di Expo 2015 come una “grande occasione, che non sarà solo una vetrina. Questo Paese deve ripartire, il vino ne costituisca il traino nel mondo”.
Riccardo Cotarella, presidente del Comitato Scientifico del Ministero delle Politiche Agricole per il Padiglione Vino, ha aggiunto: “Se Italia è un giardino pieno di vigne lo dobbiamo ai giovani. Abbiamo un patrimonio ineguagliabile e inestimabile di vitigni, legati a territori e a popoli. Se mettiamo insieme gli altri Paesi del mondo non potranno mai raggiungerci da questo punto di vista”.
Giovedì 24 luglio 2014
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci - Prato - ore 21:00 (biglietto 8 euro)
SERVILLO - GIROTTO - MANGALAVITE
Futbol
Poggio a Caiano, concerto itinerante per le vie del paese - ore 21:30 (ingresso libero)
FUNK OFF
Le storie di calcio uscite dalla penna di Osvaldo Soriano e trasformate in musica da un trio doc. Oppure il trascinante groove di una marching band che ci proietta in una serata in stile New Orleans.
Stasera il Festival delle Colline si fa in due: all’Anfiteatro del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (ore 21 - biglietto 8 euro - nell’ambito di Prato Estate) il Trio Servillo, Girotto, Mangalavite presenta il progetto “Fútbol” ispirato ai racconti di Osvaldo Soriano: storie di vita, d'amore e di pallone.
In contemporanea, per le vie di Poggio a Caiano, scorre tutta l’energia dei Funk Off, marchin’ band capitanata da Dario Cecchini che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico.
SERVILLO / GIROTTO / MANGALAVITE - Peppe Servillo voce. Javier Girotto sassofoni. Natalio Luis Mangalavite pianoforte. Un trio quasi naturale, nonostante provenga da culture musicali diverse, nato dalle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti hanno alternato nel corso degli anni (Girotto e Mangalavite nel 2003 hanno inciso insieme l'album Colibrì, mentre Servillo è stato spesso ospite degli Aires Tango, il gruppo storico di Girotto), dotato di una personalità musicale fuori dal comune, di una essenzialità sonora capace di generare mille emozioni.
Scivolando su jazz, canzone d’autore e ritmi sud-americani, il trio presenta l’album “Fútbol”, ispirato ai racconti dello scrittore argentino Osvaldo Soriano, tredici racconti sul fútbol in cui si alternano storie di vita, d'amore e di pallone. Gioie, delusioni, dissapori, spirito di squadra e assolo del fantasista, vittorie e sconfitte, campioni come Maradona o Pelé. I testi, in italiano e spagnolo, sono tutti originali. Ma l’influenza di Soriano, il suo modo di scrivere storie di calcio raccontando molto di più, sono più che palpabili.
FUNK OFF - S’intitola “Power to the music” e riunisce una dozzina di brani originali (tutti a firma del vulcanico Dario Cecchini) e un’imprevista e patriottica bonus track, l’inno di Mameli, come non lo avete mai sentito... Solo l’ultimo capitolo dei Funk Off, marchin’ band italiana che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, il tutto condito con movimenti e coreografie di grande impatto. Oggi, dopo 15 anni di attività e oltre 600 concerti, continuano a proporre una musica coinvolgente ed originale - scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader – e a collezionare importanti collaborazioni come quelle con Paolo Fresu, David Liebman, Horacio “El Negro” Hernandez, Stefano Bollani, Gegè Telesforo, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, e molti altri. Dario Cecchini, musicista con una carriera più che ventennale sia in ambito jazzistico (Lee Konitz, Natalie Cole, Kenny Wheeler, Eumir Deodato, M. Giammarco, S. Bollani) che pop (Eros Ramazzotti, Adriano Celentano, Jovanotti, Biagio Antonacci, Giorgia, Alexia) è il Deus ex machina e fondatore della band. È presente in oltre 30 cd dei quali otto realizzati come leader. Nelle sue composizioni ritmi funk, dispari, latini e rock si fondono in brani con strutture che a volte si rifanno al jazz e che a volte se ne distaccano completamente, senza preclusioni di stile e sonorità. Con i Funk Off analizza e sviluppa il concetto di “banda” fino ad estremizzarlo in tutte le sue componenti: armonica, timbrica, ritmica e visiva. Intanto è in dirittura d’arrivo il nuovo album della band, previsto in autunno.
La trentacinquesima edizione del Festival delle Colline è organizzata dal Comune di Poggio a Caiano e Regione Toscana in collaborazione con i Comuni di Prato, Carmignano, Montemurlo e Vaiano. Con il contributo di Estra S.p.A Prato, A.S.M S.p.A. Prat, Consiag S.p.A. Prato e Publiacqua. Direzione artistica di Silvia Bacci per Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
www.festivaldellecolline.com - www.facebook.com/festivaldellecolline
"Un festival dinamico, giovane, creativo". Così l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini ha definito "Cortona On The Move" edizione 2014. La manifestazione internazionale dedicata alla fotografia in viaggio è stata presentata ieri a Firenze.
"Cortona on the move" prenderà il via domani e proseguirà sino al 28 settembre sviluppando un avvincente percorso fatto di mostre (ben 15) di incontri, di eventi, di dibattiti, di workshop che si svilupperanno coinvolgendo e valorizzando gli angoli più suggestivi della cittadina medievale di Cortona.
"Questa rassegna – ha proseguito l'assessore - nasce dall'idea di un gruppo di giovani toscani che hanno saputo costruire un progetto avvincente tanto da meritare apprezzamenti su scala internazionale".
Giunto alla sua quarta edizione il festival, ormai consacrato come uno degli eventi più importanti del suo settore, coinvolgerà un notevole pubblico di professionisti e appassionati della fotografia. Tra le mostre di alcuni dei fotografi più importanti del panorama mondiale (ma quest'anno ci sarà anche la prima mostra dei lavori professionali fatti con lo smartphone) si segnala anche l'arrivo a Cortona, proprio per l'apertura del festival, di una mostra itinerante.
La mostra sulle condizioni dei migranti con 24 foto di Alessandro Penso, vincitore del World press photo 2014, è stata allestita a bordo di un Tir che è partito da bari e, attraversando Italia e Europa è arrivato a Bruxelles per portare al parlamento europeo, le storie di coloro che cercano in accoglienza e dignità in Europa. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Il 9 ed il 13 luglio 2014 il comune di Nerja (Spagna) e quello di Pescia rafforzeranno il loro sodalizio con due concerti delle corali "Alminares" e "Valle dei Fiori", che si esibiranno assieme rispettivamente il mercoledì 9 Luglio presso il giardino storico di Villa Garzoni-Collodi a partire dalle ore 21:15 e domenica 13 Luglio presso la Pieve Romanica di Castelvecchio a partire dalle ore 17:15.
(Ingresso libero)
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.