Pescia: Presentazione del libro "Il terziere del Duomo a Pescia”
Il Festival del Verde e del Paesaggio è l’evento dedicato all’architettura del paesaggio, al piacere del giardinaggio, alla conoscenza delle piante, al design da esterni.
E’ un grande contenitore che utilizza diversi linguaggi per promuovere la cultura del verde in modo semplice, colto, divertente e spettacolare, partendo da un’idea etica di armonia e bellezza.
La quarta edizione è in programma il 16, 17 e 18 maggio 2014 sul Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nato come evento nazionale ha con il tempo allargato i suoi orizzonti, raggiungendo oggi rilevanza internazionale. Un appuntamento originale ed entusiasmante, un vero e proprio viaggio attraverso le suggestioni, le professionalità, le passioni legate al paesaggio e al verde esplorato in tutte le sue declinazioni.
E’ una manifestazione aperta che celebra il verde inteso come stile di vita contemporaneo, una festa dalle mille sfaccettature che spazia dalla sperimentazione paesaggistica alla produzione vivaistica d’eccellenza, dalla progettazione di balconi e giardini alla creatività artistica, artigianale e musicale, dal verde verticale alla valorizzazione degli spazi urbani, dai corsi di giardinaggio ai laboratori didattici per bambini.
L’area espositiva di oltre 25.000 mq tra le cupole dell’Auditorium di Renzo Piano, il numero di espositori sempre più numerosi ad ogni edizione, i premi e concorsi prestigiosi che suscitano crescente interesse negli addetti ai lavori, il flusso di visitatori in costante aumento, fanno del Festival del Verde e del Paesaggio una bellissima storia di come la crisi economica possa diventare un’opportunità.
Il Festival ha tenuto a battesimo tante storie di successo, scoprendo realtà imprenditoriali che nella manifestazione hanno trovato il loro trampolino di lancio, riconoscendo giovani talenti che grazie ai concorsi si sono potuti affermare nella professione, sostenendo iniziative di solidarietà sociale che hanno trovato interlocutori e fattive nuove collaborazioni.
Ecco qualche anticipazione sui contenuti dell’edizione 2014.
La mostra “Follie d’Autore”, curata da Franco Zagari, in cui i progettisti sono chiamati a ideare e realizzare installazioni di paesaggio in piena libertà creativa. In questi anni si è confermata come l’appuntamento più importante in Italia sulla sperimentazione del giardino, raccogliendo consensi in tutta la comunità scientifica e presso il pubblico del Festival. Intrigante il tema di questa edizione 2014: “Il giardino luogo preveggente”.
Come di consueto, in parallelo, si svolgono due concorsi di paesaggio:
“Avventure Creative”, destinato ad architetti paesaggisti per l’allestimento di giardini temporanei. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Fabio Di Carlo, e il tema di questa edizione è “Innamorarsi in Giardino”.
“Balconi per Roma”, concorso nazionale destinato agli under 30, per la selezione di nove proposte sperimentali di balconi in città. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Franco Panzini.
Una sezione a parte è dedicata ai giardini applicati: veri giardini realizzati da chi per mestiere fa la manutenzione del verde.
Per chi cerca spunti per i propri spazi verdi ecco anche la mostra mercato, sezione dedicata alle ultime tendenze del verde e del design da esterni, in cui acquistare le piante più rare dai migliori produttori italiani gli oggetti, i mobili e i complementi da esterno, i prodotti artigiani più raffinati, i corsi di giardinaggio.
E poi ancora presentazioni, incontri, iniziative dedicate ai bambini, corsi pratici di giardinaggio, istallazioni di artisti, performance musicali.
Una cura speciale è dedicata allo spazio incontri, che ospiterà anche la scuola di giardinaggio: il progetto sarà firmato da Carlo Contesso per Linea Giardini di Andrea Veglianti. L’area verrà allestita in collaborazione con EMU, eccellenza del “made in Italy”, e la tecnologia delle pergotende proposte da Coverture. Anche quest’anno Florovivaistica del Lazio e Arredopallet affiancheranno l’organizzazione con il loro prezioso contributo.
Sarà il teatro di tanti eventi importanti, tra cui la presentazione ufficiale della pianta di rosa fiorita che il celebre produttore di rose Barni ha ibridato e dedicato a Micol Fontana in occasione dei suoi 100 anni.
Una “tre giorni” tematica tutta da vivere, dedicata non solo a chi si dedica al verde per professione, ma anche a chi il verde lo ama o ne è solo incuriosito, e a chi semplicemente desideri vivere un’oasi urbana dedicata a piante e giardini.
Info: Auditorium Parco della Musica - Via Pietro de Coubertin Roma - Dalle ore 10 alle ore 20,30 Ingresso euro 10,00
Redazione Floraviva
Per i “Diavoli in Bicicletta”, dopo le celebrazioni della Settimana Santa la Versilia sarà invasa da un’orda di diavoli su due ruote. Non stiamo certo parlando dell’apocalisse o di faccende blasfeme, ma di una grande festa. Domenica 27 aprile, infatti, Viareggio (LU) accoglierà le centinaia di granfondisti della 18.a Granfondo Internazionale BMC Diavolo in Versilia, quarta tappa del Giro del Granducato di Toscana. A fare da contorno alla gara saranno gli eventi collaterali in calendario durante il week end della Festa della Liberazione che appunto Venerdì 25 apriranno i battenti dell’Expo presso il quartier generale del Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte.
Il main event è certamente la Granfondo del Diavolo che parte domenica 27 alle 9.45 dal lungomare di Viareggio. I granfondisti avranno a disposizione due tracciati da affrontare. Nei giorni scorsi, tra le altre, gli itinerari di gara hanno subito una piccola modifica, con lo strappo di Vigna Ilaria tagliato causa frana. Dicevamo dei percorsi con il percorso “classic” che misura circa 100 km, mentre il “marathon” con oltre i 130. Il succo della Granfondo però non cambia e si affronteranno comunque alcune delle più famose salite del circondario come Colli di Pedona, Monte Pitoro, Piccolo Mortirolo o, solo per il “lungo”, Capezzano Monte, che alternano “diaboliche” pendenze a panorami affascinanti.
La sicurezza della gara è affidata agli organizzatori viareggini dell’Asd Ciclismo e Solidarietà che domenica avranno sul circuito 100 volontari, oltre alle locali forze dell’ordine, le auto e le moto della Polizia Stradale di Lucca e un servizio di moto-staffette composto da ben 24 mezzi.
Quest’anno il past party avrà la particolarità di avere due menù: mare e terra e le bici dei granfondisti saranno custodite in un apposito parco custodito.
La Granfondo Internazionale BMC Diavolo in Versilia sarà la quarta e penultima tappa del Giro del Granducato di Toscana, fa parte del circuito Brevetto dell’Appennino e col suo percorso “classic” assegnerà i titoli del Campionato Italiano AVIS. La prova inoltre è stata inserita all’interno del Giro d’Italia Recumbent, una rassegna promossa dall’Associazione Propulsione Umana (info: www.propulsioneumana.it).
Le iscrizioni alla gara del 27 aprile sono in piena corsa e sino a giovedì 24 il prezzo è bloccato a 35 euro. L’ultima finestra per registrarsi sarà quella di sabato 26, dalle ore 10 alle ore 20 presso il desk di Viareggio al costo di 45 euro.
Oltre al posto in griglia, tutti gli iscritti avranno diritto all’utile pacco gara che sarà composto da un paio di calzini personalizzati Gran Fondo BMC Diavolo in Versilia Pissei-Cicli Franceschi, prodotti Safety (termometro ecologico senza mercurio, sacchetto ghiaccio, scatola cerotti), integratori Sixtus, frutta secca Ventura, integratori apicoltura Andreini, prodotti Bionatura e riviste specializzate.
L’appuntamento con la Granfondo BMC è davvero vicino, quindi attenzione a non esagerare a tavola durante il ponte pasquale perché domenica 27 la Versilia e le sue strade chiamano.
Info: www.granfondoversilia.it
Redazione Floraviva
“Opere che non vogliono dare risposte o certezze, ma imporre quesiti, richiamare l’attenzione e invitare l’uomo ad interrogarsi sulla sua natura, sul presente, esortandolo a mettersi in gioco”. Nel 2009 l’incontro tra Beatrice Speranza fotografa e Emy Petrini, floral designer: è l’avvio di un sodalizio artistico e emozionale, che porta le due artiste a collaborare nell’ideazione e realizzazione di grandi installazioni capaci di unire natura, design e fotografia, nel tentativo di cogliere quella dimensione onirica e immaginifica che può generarsi solo dall’osservazione del mondo reale.
Una ricerca intima, un desiderio di crescita personale che porta le due amiche artiste a misurarsi con media diversi, come nel progetto LiberaMente un video di 3 minuti nato con la collaborazione di Giulia Gerace, Chiara Tarfano e Giorgio Lazzarini: “Rimaniamo attaccati non solo agli oggetti materiali, ma anche al passato, all’esperienze belle e brutte…trascuriamo di vivere a pieno il presente… Troviamo difficile superare le nostre emozioni, evolverci, lasciarle andare, e liberare così finalmente…la mente e il cuore”.
Nel 2013 presentano per la prima volta ad Arezzo una mostra insieme Trame segrete, che viene ora ospitata per la prima volta all’interno della mostra Fuori Fuori.
L’invito da parte di Giulia Ruggi, Marta Giovacchini, Ilaria Martinangeli e Alessandro Di Giulio, ideatori dell’evento Open Pfanner, un evento che vuole segnalare il desiderio di apertura reale e ideale del giardino alla città di Lucca e oltre, ha suggerito alle due artiste “il mettere fuori” i vari aspetti del loro percorso professionale, dalla fotografia, al design al floral design. L ’aspetto emozionale e una coincidenza di date: il 13 aprile è infatti la data di conclusione del Salone del Mobile di Milano, e da alcuni anni Emy e Beatrice sognano la possibilità di un evento, di un fuori fuori salone nella città di Lucca...chissà che Fuori Fuori diventi il numero zero di un appuntamento annuale, l’occasione di un incontro con creativi e designers non solo locali, per far nascere nuovi stimoli e nuove opportunità.
Redazione Floraviva
Così è con il vaso flottante "Ripple" di oodesign . A prima vista non sembra esserci nulla per supportare i fiori, quasi come un trucco magico stravagante. Invece c'è una gemma che galleggia. Una volta in acqua, il vaso diventa indistinguibile dal fluido circostante, rendendo il fiore perfetto, unico. Come se perennemente appoggiato sull'acqua. Il fiore galleggia con nonchalance, lo stelo lentamente assorbe l' acqua, cambiando posizione e aspetto solo quando i movimenti di vento e dell'acqua lo consentono
Redazione Floraviva
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.