Ieri si è tenuta la visita istituzionale del presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani, che ha incontrato il sindaco Alessio Torrigiani: si è parlato di economia del territorio, aziende e nuove opportunità regionali a sostegno degli investimenti dei Comuni.
Mercoledì 1 marzo, alle ore 21.00, si terrà il primo appuntamento sul rendiconto di metà mandato del sindaco Rinaldo Vanni al Centro sociale di via dei Macelli.
Una forte accusa dal Movimento 5 Stelle Montecatini sull'attuale situazione in cui versano le Terme: se ne è decisa la vendita senza un piano di rilancio per il comparto restante, senza un'idea sul futuro. Per il Movimento, inoltre, l'attuale amministrazione ha mentito ai cittadini per sette anni. Di seguito l'intervento.
Il 16 ed il 17 febbraio p.v. si terranno le elezioni per la Rappresentanza Sindacale Unitaria in Hitachi (ex Ansaldobreda): FIOM CGIL invita tutti ad ottenere un risultato che consenta la migliore rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici in una difficile fase di passaggio, ma anche di prospettive di sviluppo.
Il presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni, risponde alle accuse del presidente Di Zanni inerenti il rapporto economico con l'azienda di trasporto pubblico BluBus. Di seguito la risposta di Vanni, punto per punto.
Il Movimento 5 Stelle di Buggiano a sostegno della petizione online: «la Biblioteca deve rimanere a gestione pubblica!». L'invito all'Amministrazione è a considerare il servizio della biblioteca intangibile, quindi non assegnabile a privati, come già comunicato dal sindaco Andrea Taddei in risposta ai cittadini.
Ieri a Montecitorio, Edoardo Fanucci, con i colleghi Vanessa Camani e Giorgio Pagliari, ha presentato la proposta di legge a sostegno del termalismo. Fra le misure previste un fondo di 20 milioni annui per il triennio 2017-2019 e nuovi modelli di assistenza.
Si terrà sabato 4 febbraio il prossimo Consiglio comunale di Ponte Buggianese: si discuterà anche dell'accordo integrativo per la tutela delle risorse idriche del basso e medio Valdarno e del Padule di Fucecchio.
Floricoltura: dietro il fiore più venduto al mondo si cela una filiera di sfruttamento. Nei Paesi produttori come il Kenya, chi lavora nelle serre guadagna appena 47 euro al mese. Un’inchiesta internazionale ne svela le dinamiche e l’impatto sul settore europeo.
...
Floral designer e autrice, Amy Merrick racconta i fiori come linguaggio visivo. Dall’artigianato al museo, il suo lavoro unisce natura e narrazione.
...