L'evento è stato presentato ieri mattina alla presenza di Franco Giachini, presidente dello Sci Club Pinocchio di Pescia e organizzatore della manifestazione, Diego Petrucci, sindaco di Abetone Cutigliano, Emiliano Maratea, referente affari istituzionali Enel Group Toscana e Umbria e Massimo Baldi, consigliere regionale.
Sono 8000 gli atleti che hanno affrontato le oltre 30 giornate di selezione e i 5 giorni di gare nazionali dei giorni scorsi; adesso, fino al 24 marzo, i talenti emergenti dello sci italiano si sfideranno nelle finali internazionali dell'Abetone nelle categorie "Children I" e "Children II".Le 30 nazioni impegnate sulle piste Stadio da Slalom e Zeno Colò 3 - Variante sono: Albania, Austria, Bulgaria, Cile, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Macedonia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina e Ungheria.
La novità del 2018, oltre alla presenza di 20 rappresentanti del Team Italia, è che preenderanno parte alle finali altri 40 italiani, 10 maschi e 10 femmine per la categoria ragazzi e altrettanti per la categoria Allievi.
Oggi la prima giornata di gare con la prova di slalom speciale e domani quella di slalom gigante.
«Il Pinocchio sugli Sci – ha detto l'assessore Ciuoffo – è un appuntamento tradizionale che si rinnova ogni anno e che vede come protagonista tutta la montagna pistoiese, un comprensorio in grado di offrire, alle decine di atleti che vi partecipano e alle rispettive famiglie, il meglio di sé in quanto ad ospitalità, organizzazione e strutture sciistiche. Quest'anno – ha concluso Ciuoffo – è stato un inverno propizio per l'Abetone, tanta neve e tanti appassionati che ci auguriamo continuino a scegliere questa località anche in futuro».
Redazione
«E' giusto sottolineare - affermano in un comunicato congiunto - che gli albergatori coinvolti non hanno pagato non per arricchire le proprie casse, ma solo per effettiva mancanza di liquidità e per rispondere a scadenze imminente e improrogabili. Non siamo qui a giustificare il mancato versamento dell’imposta a discapito di tutti coloro che la versano puntualmente, ma sappiamo anche che ci sono momenti in cui come imprenditori dobbiamo dare delle priorità per i pagamenti e purtroppo molti degli imputati si sono trovati a fare questa scelta.
In questi mesi di campagna elettorale abbiamo chiesto a tutti i candidati la promessa di impegnarsi affinché questa legge venisse modificata. Un albergatore non può essere paragonato a un pubblico ufficiale che, tra l’altro, a differenza dell’imprenditore privato, percepisce un compenso per il lavoro svolto. Riscuotere l’imposta di soggiorno è solo un ulteriore impegno, di cui faremmo volentieri a meno, ma che siamo obbligati a fare senza alcun compenso, rimettendoci ore di lavoro dei nostri dipendenti, commissioni delle carte di credito e rischio di cassa».
Redazione
Entro il 10 aprile circa 200 studenti del liceo artistico Petrocchi, ospiti della succursale "Bolognini" di via del Bottaccio dovranno lasciare l'edificio a seguito di uno sfratto per finita locazione notificata nelle prime settimane di marzo alla Provincia di Pistoia. Un fulmine a ciel sereno che ieri ha fatto scendere in piazza gli studenti: «Così ci tolgono il diritto allo studio» si sentono i rappresentanti d'istituto gridare nei megafoni.
I ragazzi si sono ritrovati in piazza Mazzini e, muniti di striscioni, megafoni e fischietti, hanno dato via ad un corteo che, in modo pacifico ed ordinato, è arrivato in Piazzetta San Leone davanti la provincia e in Piazza Duomo, sotto il comune di Pistoia.
A ricevere gli studenti non c'è nessuno, neanche il presidente della provincia Rinaldo Vanni che, polemizzando sulla mancanza di fondi in cui l'ente è stato lasciato, aveva già dichiarato «Se verranno gli studenti, non mi troveranno ad incontrarli». Atteggiamento diverso per il sindaco Alessandro Tomasi che, una volta chiamato dalla piazza è sceso ed ha accettato di ricevere una delegazione studentesca
Prima di salire con i ragazzi nel proprio ufficio, armato di megafono, ha rivolto alcune parole agli studenti: «Vorremmo avere la possibilità di risolvere questa situazione e ci stiamo impegnando in tal senso. Purtroppo però senza una comunanza di intenti e senza una collaborazione reciproca è difficile venirne a capo».
Tomasi ha poi rivolto un appello al presidente della provincia: «Conosciamo le difficoltà economiche della provincia ma non esistono edifici già pronti ad ospitare una scuola. Quindi lasciamo lavorare insieme i tecnici per capire l'importo dell'intervento da fare, e come e dove eventualmente trovare le risorse. Dovremmo trovare una soluzione definitiva e strutturale per riunire tutte le succursali del liceo artistico».
Redazione
Laura Rovellotti Bonafede, referente gruppo Fai Pistoia, ricorda: «Siamo giunti alla 26^ edizione e abbiamo dato vita, in collaborazione con il Comune, ad un progetto specifico per la città, valorizzando gli alberghi storici di Montecatini, tra eccellenza e storia, per mettere in luce l'ospitalità cittadina dal passato ad oggi». Infatti l’evento montecatinese, patrocinato dall’assessorato alla cultura e organizzato dal Gruppo Fai di Pistoia, è dedicata ai grandi alberghi della città termale e prevede la visita di due storiche strutture ricettive private di Montecatini Terme: il Grand Hotel & La Pace e il Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore.
«All'interno di questi grandi alberghi - afferma l'architetto Maria Camilla Pagnini, volontaria Fai - ci si è sempre presi cura degli ospiti. A Montecatini sono venuti grandi personaggi e queste strutture raccontano la storia».Il Grand Hotel & La Pace è di fatto un simbolo della città, noto da più di un secolo in tutta Europa. Grazie all'eleganza architettonica ed alla raffinata accoglienza offerta ha ospitato teste coronate, attori, musicisti e letterati.
Anche il Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore, con la sua architettura e le decorazioni neo-cinquecentesche e che assieme a La Pace rappresenta la più antica struttura ricettiva di Montecatini, ha ospitato grandi nomi al suo interno, come ad esempio Giuseppe Verdi.
Nello specifico il programma delle due giornate Fai prevede per sabato 24, ore 16-17, la visita al Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore (riservata agli iscritti Fai, possibilità di iscriversi in loco), l'itinerario prosegue in municipio alla mostra fotografica «L'arte dell'ospitalità», dalle 17-19 e a seguire un visita guidata a cura dell’assessore Bruno Ialuna al Moca, dove alle 16.30 sarà inaugurata la temporanea «Geniale! Gli invasori dell’arte».
Domenica 25 marzo, ore 10-18, è il turno del Grand Hotel & la Pace con una serie di visite guidate a cura di volontari Fai (ultima visita alle 17.30). A seguire in municipio, ore 10-18, si terranno letture tratte da riviste e diari di viaggio d'epoca a cura degli «Apprendisti Ciceroni», studenti del Liceo Salutati. Si potrà visitare la mostra fotografica «L'arte dell'ospitalità«; ore 9.30-18.30, e al Moca, apertura straordinaria e proposta di visite guidate gratuite della mostra «Geniale! Gli invasori dell’arte» alle 11, 15 e 16.
Redazione
Lo hanno annunciato i responsabili della manifestazione e l'amministrazione comunale durante la presentazione ufficiale del programma. L’organizzatore Giovanni Tafuro di BluesIn sottolinea: «Siamo lieti di annunciare ancora un grande nome per questa 39ª edizione partita con molte difficoltà, insieme a Live Nation siamo riusciti in poco tempo a stilare un programma di qualità che toccherà diversi generi». Infatti, i ritardi e le vicissitudini burocratiche non hanno impedito di organizzare un festival che vedrà grandi nomi salire sul palco di piazza del Duomo il 13, 14 e 15 luglio. Oltre a questi tre giorni sono previste una serie di date di preparazione e chiusura.
Il ciclo di appuntamenti "Road to Pistoia Blues" è iniziato il 16 Marzo con il concerto sold out del bluesman americano Silver Blue e proseguirà con i vari "clinics" e la nuova edizione del Contest Obiettivo BluesIn, dedicato alle band di tutta Italia che si esibiranno in diversi locali italiani che hanno aderito all’iniziativa. L’iscrizione è gratuita: i tre vincitori potranno esibirsi sul main stage del Festival in apertura ai big della musica internazionale. Il 4 luglio si concluderà il ciclo «Road to Pistoia Blues» con il concerto al Teatro Manzoni di Graham Nash, realizzato in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Il 10 luglio Alanis Morissette, cantautrice canadese, si esibirà durante l’anteprima del festival (Radio Capital sarà la radio ufficiale); il 12 luglio si svolgerà la Notte Rossa Avis (ancora in fase di definizione il nome dell’artista).
Il Festival vero e proprio partirà il 13 luglio con James Blunt, mentre il 14 luglio si esibirà il chitarrista dei Genesis Steve Hackett ed il 15 luglio sul palco Billy Gibson degli ZZ Top e Steve Lukather dei Toto, mentre l’altro nome internazionale della scena grunge è ancora in fase di definizione. A chiusura, il 16 luglio, Gianna Nannini, con il suo «Fenomenale Tour».
Il sindaco Alessandro Tomasi spiega che «Come amministrazione riteniamo eccellente il risultato di questa edizione del Blues, la burocrazia ha spesso messo i bastoni tra le ruote ma la fiducia verso gli organizzatori è stata totale. Da quest’anno vogliamo tornare all’idea del vecchio festival: non solo concerti, ma è necessario ricreare quello spirito unico che ha reso famoso l’evento anche all’estero. Partecipare al blues è fare parte di una tradizione, di un’esperienza corale che coinvolge tutta la città, ricreando quel clima magico e collettivo che si viveva nelle vie e nelle piazze intorno a piazza del Duomo. Chi la visita in quel periodo, indipendentemente dai biglietti staccati, che spero siano tanti, deve anche conoscere il territorio e le sue bellezze divertendosi».
Redazione
Il Premio, nato nel 2000 per opera del Corpo Consolare toscano del Touring Club, viene attribuito annualmente a realtà artistiche, ambientali, produttive, culturali e sociali tipiche della terra di Toscana, realtà capaci di tradurre e rappresentare nel mondo le qualità della nostra regione. Quest'anno il premio è stata dedicato all'innovazione per lo sviluppo agricolo sostenibile e quindi il riconoscimento è stato così indirizzato a centri di Ricerca, ad istituti di formazione e a imprese che operano al fianco delle istituzioni per lo sviluppo sostenibile del mondo agricolo.
Questi i nomi dei dieci vincitori, uno per ogni provincia:
1. Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo
2. Centro Agricoltura e Ambiente e Centro Difesa e Certificazione di Firenze
3. Tenuta di Alberese (Grosseto)
4. Istituto Tecnico Agrario "C. Cattaneo" di Cecina (Livorno)
5. Istituto Tecnico Agrario "N.B. Busdraghi" (Lucca)
6. Istituto d'Istruzione Superiore "A. Pacinotti" di Bagnone (Massa Carrara)
7. Centro di Ricerche Agro-Ambientali "E. Avanzi" di Pisa
8. Istituto Tecnico Agrario "D. Anzillotti" di Pescia (Pistoia)
9. Polo Universitario "Città di Prato"
10. Istituto Tecnico Agrario "B. Ricasoli" di Siena
In un messaggio inviato al Touring dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi si legge "E' un riconoscimento importante, destinato a quei centri che si muovono con determinazione e coraggio verso il futuro. L'innovazione è la chiave per accelerare il passaggio ad un'agricoltura sostenibile, intendendo per sostenibilità non solo quella ambientale ma anche quella economica e sociale, capace di garantire la vitalità economica degli agricoltori e delle comunità rurali e di soddisfare le attese dei cittadini. La crescita nell'innovazione è reale quando è fortemente innestata nei territori e nel loro complesso sistema delle produzioni, dei servizi, dell'educazione e della formazione".
"Innovazione e sostenibilità - ha aggiunto il console regionale del Touring Chelucci - rappresentano un binomio imprescindibile per il miglioramento delle produzioni agro-alimentari, dell'ambiente rurale e delle strutture paesaggistiche, nel rispetto della tradizione e dell'identità locale, con ampi riflessi sotto il profilo economico, sociale e culturale. In questo senso, il Premio del Touring intende sottolineare l'importanza di uno sviluppo coordinato, e di una visione organica, a tutto tondo, fondata sulla ricerca e sulla formazione, venendo incontro alle moderne aspettative del turismo, sempre più consapevole ed esigente".
Il premio verrà consegnato ai rappresentanti istituzionali delle realtà premiate in occasione di eventi specifici, organizzati nelle diverse province e che prevederanno presentazioni pubbliche, dibattiti, incontri con le scuole, visite speciali. Le premiazioni si articoleranno tra i primi di aprile e l'inizio di giugno.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.