Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Martedì 8 maggio, dalle ore 8:00 alle 16:30, Acque SpA effettuerà un intervento di flussaggio sulla rete idrica nel Comune di Chiesina Uzzanese. Potranno verificarsi cali di pressione e brevi e temporanee interruzioni idriche nelle vie Colmate del Cerro, Confine Chiesina e I Maggio. Il ripristino del servizio potrà essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell’acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo.
Per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Redazione
L'inaugurazione della stagione ippica parte alla grande con un appuntamento di rilievo, il Premio Argo Ve, una incerta prova ad handicap sulla distanza del doppio chilometro, valevole anche come corsa Tris-Quartè-Quinte del giorno.
Fino alla fine di giugno al Sesana si correrà sempre di sabato (con in più giovedì 28) e a maggio partiranno anche le corse notturne. Sono confermati tutti i classici gran premi, che culmineranno la notte di ferragosto con il Città di Montecatini.
Redazione
Il fine settimana dedicato ai treni inizia sabato 5 maggio alle ore 9:00 con il convegno «Macchine a vapore sulla Ferrovia Porrettana» organizzato dall’associazione Transapp e coordinato dal suo presidente Giancarlo Capecchi. Dopo gli interventi di Franco Cecchelli del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Paolo Dallai, Capo Deposito Rotabili Storici, Enrico Menduni dell’Università Roma 3, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni, esperti di storia locale, la giornata proseguirà con una visita al deposito e un buffet. Sarà inoltre possibile ammirare la ristampa anastatica di due grandi litografie ottocentesche sulla Porrettana e la Galleria dell’Appennino.
Domenica 6 maggio, dalle 10 alle 16, saranno organizzate delle visite guidata al Deposito al costo di 3 € per gli adulti, mentre per i ragazzi da 8 a 18 anni e per gli over 65 la tariffa è di 1,50. Chiunque fosse interessato deve effettuare una prenotazione inviando una mail a
Sempre domenica, acquistando i biglietti alla stazione o attraverso i canali Trenitalia, sarà possibile viaggiare sulla Porrettana con un treno d’epoca, composto da una locomotiva elettrica E.626 e alcune carrozze Corbellini degli anni ’50. La partenza è alle 9:30, con arrivo a Porretta alle 11:10, mentre il ritorno è previsto alle 17:23 con arrivo a Pistoia alle 18:50.
L’assessore Alessandro Sabella dichiara «Siamo molto soddisfatti della buona riuscita delle due giornate di porte aperte al Deposito. Confidiamo che le iniziative che seguiranno contribuiscano a rivalorizzare il versante pistoiese dell’Appennino con le sue numerose bellezze. Uno dei progetti futuri riguarda il ripristino della rampa di lanciamento della stazione di Valdibrana, in vista di una futura fruibilità pedonale».
Redazione
Sabatini, del team Quick-Step Floors, alle 13.50 (ora israeliana che corrisponde alle 12.50 italiane) sarà il primo ciclista a scendere in gara nel Giro d'Italia numero 101 con partenza da Gerusalemme. I corridori partiranno distanziati un minuto uno dall'altro e l'ultimo a scattare, alle 16.45, sarà Tom Dumoulin, vincitore dell'ultima edizione della
corsa rosa.
La crono individuale, che assegnerà la prima maglia rosa, sarà corsa nel ricordo di Gino Bartali, "Giusto tra le Nazioni" dal 2013 per il suo impegno in favore degli ebrei durante l'occupazione nazista in Italia.
Redazione
Gli orari di chiusura parziale della strada saranno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.45 alle 18. I cittadini non troveranno mai la strada completamente chiusa al passaggio, ma si renderanno necessarie alcune sospensioni temporanee di circa 40 minuti per consentire l'ultimazione di specifiche fasi lavorative.
L'intervento nel suo complesso durerà circa dieci giorni (i lavori sono iniziati il 26 aprile). Qualora però le condizioni meteo dovessero sensibilmente peggiorare si dovrà prolungare il periodo dei lavori.
Redazione
Il fatto che il responsabile sia probabilmente un'azienda, e non un privato cittadino, presuppone una complicazione del reato. La notizia gira anche sui social ed è Rinaldo Vanni a scrivere dal suo profilo online: non rivela i nomi dei presunti responsabili, ma la reazione dei cittadini è subito forte. Il gesto di inciviltà scatena i commenti sui social, mentre il lavoro del gestore dei rifiuti Alia continua con la sorveglianza affinché non si ripetano più fatti del genere.
Alcuni volontari e lo stesso Sindaco, con alcuni membri della Giunta, si sono intanto messi all'opera ripulendo alcune zone del Fossetto, prese di mira dall'abbandono illegittimo di rifiuti.
Redazione
Al centro del programma ci sono dunque sviluppo, sicurezza e politiche sociali. Uno sviluppo che passa attraverso la riorganizzazione del Mefit come centro servizi polifunzionale, la creazione di consorzi agrari per promuovere i prodotti locali, la riqualifica delle zone industriali di Veneri e Macchie di San Piero, una piena valorizzazione del potenziale turistico della città ed un maggior sostegno al commercio, contrastando il caro affitti e riducendo la burocrazia.
In materia di sicurezza CasaPound propone poi la riorganizzazione dei compiti della Polizia Municipale, impiegandola maggiormente per contrastare l'illegalità, un'ordinanza di divieto dell'accattonaggio molesto, lo stop all'arrivo di nuovi immigrati ed un miglioramente dell'illuminazione pubblica soprattutto nelle frazioni. Infine le politiche sociali con l'introduzione di criteri che favoriscano i cittadini italiani nelle graduatorie comunali per case popolari o asili nido e specifiche misure a sostegno di anziani, disabili e padri separati.
I sedici candidati della lista che sosterranno la candidatura a sindaco di Giacomo Melosi sono: Giacomo Balzi, 40 anni rappresentante commerciale, Antonietta De Ieso, 53 anni operaia calzaturiera, Francesco Lionetti, 20 anni perito agrario, Francesco Checchi 40 anni dottore in economia aziendale, Stefania Garau, 30 anni addetta assistenza di base, Stefano Vamberti, 24 anni studente di economia e commercio, Nicola Cecchi, 53 anni imprenditore, Zandra La Ferla, 41 anni dipendente florovivaista, Fabio Parlanti, 20 anni perito elettronico, Marco Spadoni, 28 anni operaio cartotecnico, Annalise Cappellacci, 66 anni pensionata, Luigi Michelotti, 57 anni floricoltore, Luisa Vezzani, 48 anni casalinga, Antonio Di Biase, 24 anni operaio, Francesca Bechini, 49 anni operaia, Stefano Da Valle, 30 anni lavoratore dipendente.
Il programma completo è consultabile sul sito www.riprendersipescia.it.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.