Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
I problemi riguardano, come Fastweb, le campagne pubblicitarie per la fibra ottica. Infatti anche Vodafone, enfatizzando le prestazioni in termini di velocità e affidabilità della connessione, «ha omesso di informare immediatamente e adeguatamente i consumatori circa le caratteristiche della tecnologia di trasmissione utilizzata e le relative limitazioni nonché le reali potenzialità del servizio in fibra offerto (inclusi l’effettiva velocità di navigazione, i servizi fruibili e i limiti derivanti dallo sviluppo geografico della rete)».
Redazione
Sia i pazienti che usufruiranno della prestazione in convenzione sia quelli privati potranno ricevere cure idroponiche allo stabilimento Tettuccio a seguito di un consulto medico. L'orario sarà 8-12 / 16-19.
Questo è stato possibile grazie ad una promozione condivisa con Toscana Promozione, che ci vedrà protagonisti del segmento nei vari appuntamenti ad esso dedicati in giro per l’Europa, fino al gennaio 2019. Per le Terme toscane è un vero e proprio debutto nella fiera di settore Les thermalies di Parigi.
«I numeri e le performances dei settori termali - dice l'amministrazione - a oggi sono soddisfacenti, e gli aumenti di presenze turistiche si riscontrano anche in una apprezzabile tendenza all’aumento dei fatturati dell’azienda termale. Auguriamo alle Terme e alla città una proficua stagione termale per il 2018».
Inoltre il medico termale, all’interno del punto vendita del Tettuccio, sarà a disposizione per consulenze gratuite sull’acquisto dei prodotti della linea cosmetica.
Per l’intera stagione l'intrattenimento musicale nei vari stabilimenti termali sarà garantito dalla collaborazione con il Centro commerciale naturale.
Per quanto rigurarda gli altri stabilimenti termali, l'Excelsior resterà aperto tutti i giorni per i trattamenti di estetica termale e per il settore olistico (tutte le proposte sono visualizzabili sul sito www.termemontecatini.it), mentre lo stabilimento Redi manterrà l’offerta sanitaria termale (balneo-fangoterapia, terapia inalatoria, piscina termale) con le visite di accettazione di tutti i pazienti in convenzione e non, oltre alla piscina termale sempre disponibile per clienti e turisti il sabato e la domenica.
Redazione
Nelle campagne pubblicitarie inerenti l'offerta commerciale di connettività in fibra ottica, secondo l’Antitrust, Fastweb, utilizzando slogan che enfatizzavano il raggiungimento delle massime prestazioni in termini di velocità e affidabilità della connessione «ha omesso o non ha adeguatamente evidenziato le informazioni sulle caratteristiche dell'offerta, sui limiti geografici di copertura, sulle differenze di servizi disponibili e di performance in funzione dell'infrastruttura utilizzata».
Inoltre la velocità massima di connessione offerta da Fastweb si può ottenere solo attivando «un’opzione aggiuntiva in promozione gratuita per un periodo limitato e, poi, a pagamento». Un particolare non da poco che non viene spiegato in modo chiaro negli spot pubblicitari dell’azienda.
Lo stesso provvedimento è stato deciso nelle scorse settimane nei confronti di Wind Tre e Tim per comportamenti simili. La prima è stata sanzionata per 4,25 milioni per aver avuto una “condotta omissiva e ingannevole” nel pubblicizzare le sue offerte di traffico dati e fibra ottica. La seconda per 4,8 milioni a seguito di campagne pubblicitarie sulla connettività in fibra ottica prive di tutte le informazioni utili per i consumatori.
Redazione
Giancarlo Mandara ha presentato ieri mattina, nella sede scelta come presidio per queste elezioni, i componenti della lista “Voltiamo Pagina”. Mandara stesso ci tiene a ribadire che si tratta di persone che non hanno mai avuto incarichi amministrativi, ma non per questo inesperte: «ci sono competenze nella lista in vari settori: la nostra è una squadra compatta di persone che si mettono a disposizione della città.»
Avvocato di 33 anni, Giancarlo Mandara è alla sua prima esperienza politica, anche se dichiara di essere sempre stato appassionato di politica: la scelta di candidarsi a sindaco di Pescia deriva dalla presa di coscienza del fallimento che egli riscontra nel lavoro dei vecchi partiti.
I sedici di “Voltiamo Pagina” sono Marinella Andreini, 61 anni pensionata, Simona Barsotti, 42 anni operatrice socio-sanitaria, David Bendinelli, 48 anni bancario, Marco Canestrelli, 54 anni vivaista, Marco Centini, 56 anni infermiere professionale, Stefano Costa Reghini Simoni, 58 anni tributarista, Rossana Cottini, 55 anni insegnante, Riccardo Guidi, 53 anni avvocato, Lorenzo Nucci, 24 anni studente universatario, Mirko Peruzzi, 53 anni imprenditore, Patrizia Pizza, 47 anni disoccupata, Lorenzo Puccinelli Sannini, 75 anni, Sissy Raffaelli, 42 anni cantante lirica, Andrea Scalici, 25 anni studente, Gino Trinci, 51 anni agente di viaggio, Valeria Venturi, 56 anni pubblicista addetta marketing.
Fra i vari temi trattati emerge in particolare la volontà di Mandara di portare il Comune di Pescia sotto la provincia di Lucca: secondo il candidato Pistoia non si è mai interessata veramente della Valdinievole, ritenendola marginale, forse anche per la sua posizione geografica. Anche attraverso Collodi, Pescia può avere più relazioni con Lucca. Mandara porterà avanti questa proposta di cambio provincia, per la quale aveva già raccolto, fra il 2011 e il 2012, 150 firme di un cartello di circa 1390 firme.
«Voltiamo pagina con facce e metodi: qui non ci sono ordini dall'alto, ma pochi punti concreti da seguire, senza promesse» sottolinea Mandara, che introduce alcuni nodi essenziali del programma politico della sua lista civica. Sicurezza e decoro sono al primo posto: tavolo di coordinamento con le Forze dell'Ordine e tema raccolta differenziata, da migliorare e massimizzare. Il turismo e la cultura saranno i motori trainanti di Pescia, secondo Mandara potranno rilanciare l'economia della città in sinergia coi vari settori economici. Il turismo dovrà legarsi al commercio e all'agricoltura, Mandara ribadisce a proposito il no netto della sua lista al Business Park.
Redazione
«La sinergia tra il turismo culturale di Pistoia e le Terme di Montecatini rappresenta senza dubbio un’arma vincente. La nostra azienda sta valutando la realizzazione di pacchetti in questo senso. Certo, la Capitale della cultura ha rappresentato una grande opportunità per Pistoia e noto come i risultati continuino ancora ad arrivare. Insieme al sindaco Giuseppe Bellandi e alla sua amministrazione valuteremo come realizzare questo progetto. A Marina di Pietrasanta - continua Michelotti - il salotto della Versiliana attira tantissimi spettatori durante la stagione estiva. E’ il segnale che la gente ha una grande fame di sapere e conoscenza. Penso che anche le Terme di Montecatini dovrebbero seguire una strada simile, pur con le risorse non elevate a disposizione in questo momento».
La location individuata da Michelotti per questo tipo di appuntamenti è rappresentata delle Terme Tettuccio, anche se come dice lui stesso «Avrebbero bisogno di importanti lavori di potenziamento, ma piano piano riusciremo a migliorare le loro condizioni»
In merito alle trattative tra le Terme di Montecatini e Unipol per l’escussione della polizza fideiussoria per 9 milioni di euro dei vecchi gestori Michelotti conferma che dopo la sentenza della Corte d’appello di Firenze stanno lavorando per definire un accordo e che nella prossima assemblea dei soci, che si terrà il 15 maggio, in prima convocazione, e il 17, in seconda, si parlerà proprio di questo argomento.
Per quanto riguarda la Palazzina Regia, primo edificio costruito a uso di civile abitazione a Montecatini e storica sede della direzione aziendale delle Terme di Montecatini, Michelotti conferma che a breve l'edificio passerà al Comune grazie al finanziamento ricevuto dal Cipe (comitato interministeriale per la programmazione economica).
Mentre il complesso termale La Salute vedrà scadere il bando per l’affidamento in gestione il 30 aprile, «ma sappiamo - afferma Michelotti - che ci sono già privati interessati per riprendere questo immobile e svolgere un’attività imprenditoriale al suo interno».
Redazione
Il 6 giugno, a soli 4 giorni dalle elezioni comunali, Oreste Giurlani, ex-sindaco di Pescia (e ora candidato di una lista civica) dovrà presentarsi a Firenze per l'udienza preliminare che deciderà se rinviarlo o meno a giudizio. L'accusa, come noto, è quella di peculato ai tempi in cui era presidente regionale dell'Uncem.
Redazione
I giochi cadono nel cinquantesimo anniversario di vita dell’organizzazione, nata nel 1968 grazie a Eunice Kennedy con lo scopo di sensibilizzare la tematica dei ragazzi con disabilità intellettive. Gli atleti interessati sono tremila e hanno disabilità varie, ma le Special Olympics non sono da confondersi con le Paralimpiadi.
Il 5 giugno ci sarà la cerimonia di apertura dei Giochi Nazionali all’Ippodromo Sesana, mentre quella di chiusura sarà l'8 giugno al villaggio olimpico.
Il villaggio olimpico, che sarà creato appositamente nel parco termale, sarà il cuore pulsante dove gli atleti si sfideranno nelle 19 discipline sportive previste, un evento dall’impatto emotivo e sociale unico nel suo genere. Oltre alle competizioni vere e proprie che si svolgeranno nei campi gara allestiti su viale Tamerici, in pineta, gli atleti si cimenteranno anche nell'area spettacolo con canti, balli e attività divertenti.
Come tutte le olimpiadi ci sarà la Torch Run, sulla scia dei tedofori che si passano la torcia olimpica ogni 4 anni: il via alla manifestazione è previsto mercoledì 16 maggio alle 10:30 da piazza del Duomo a Firenze, per passare poi giovedì 17 a Prato e venerdì 18 a Pistoia. E ancora, sabato 19 a Lucca, domenica 20 maggio a Capannori e Altopascio, martedì 22 a Collodi e Pescia, il 23 a Uzzano e Borgo a Buggiano, il 24 a Pieve a Nievole e Massa Cozzile, il 29 a Lamporecchio, Larciano e Monsummano, per poi arrivare nel capoluogo dei giochi, ovvero Montecatini, la sera il 5 giugno alle 19:30 con la cerimonia di apertura all’Ippodromo.
«Per la mia città non è solo un prestigio ma quasi un dovere accogliere la grande famiglia di Special Olympics – commenta il sindaco Giuseppe Bellandi -, fatta di ragazzi e ragazze con storie toccanti che grazie a Special hanno riacquistato fiducia in se stessi e nel mondo. Sarà una nuova occasione per ascoltare e imparare, che ci ricorda quanto sia importante l’inclusione sociale».
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.