Il Presidente del Tribunale di Pistoia Fabrizio Amato e il Direttore della Sds Claudio Bartolini erano presenti alla firma del documento che sancisce l’avvio di una collaborazione della durata di 5 anni finalizzata ad offrire ai condannati pene alternative (o in alcuni casi anche accessorie) a quella detentiva o a quella pecuniaria, impegnando quest’ultimi in attività non retribuite in favore della collettività.
Coloro quindi che saranno condannati con il beneficio della sospensione della pena condizionata allo svolgimento di un'attività non retribuita verranno affidati dal Tribunale alla Società della Salute della Valdinievole per svolgere attività di vario tipo: manutenzione di aree di verde pubblico; tutela e manutenzione del patrimonio immobiliare; attività d’ufficio; assistenza e supporto alle funzioni educative e sociali; progetti di agricoltura sociale.
“Lo svolgimento di attività di pubblica utilità – commenta Claudio Bartolini - rappresenta un momento importante nel processo riabilitativo della persona condannata e un valore aggiunto per l’intera comunità. Tali percorsi contribuiscono al reintegro della persona nella società civile rendendo quest’ultima parte di un progetto di pubblica utilità. Questa nuova collaborazione rappresenta un passo importante su cui basare ulteriori progetti di inclusione sociale a valere sul Fondo Sociale Europeo per tutti quei soggetti che sono a forte rischio di marginalizzazione.”
“La lunga e ottima collaborazione – afferma il Presidente del Tribunale di Pistoia Fabrizio Amato - fra Tribunale e associazionismo sociale rappresenta un momento importante per tutta la comunità del territorio, per cui è sempre fonte di grande soddisfazione la firma di convenzioni e protocolli con gli enti territoriali e le numerose associazioni che perseguono la solidarietà attraverso programmi di volontariato e di lavori di pubblica utilità, al fine di realizzare le finalità dell'istituto giuridico penale della messa alla prova dei condannati ed analoghi strumenti, che consentono di rendere effettivi gli istituti di civiltà giuridica faticosamente raggiunti dal legislatore e tanto importanti anche per l’effetto deflattivo della giustizia. Con la firma della convenzione anche la SdS Valdinievole è diventata parte di un sistema virtuoso mediante il quale tante persone riescono ad evitare il carcere per piccoli reati e svolgere attività di volontariato, in molti casi determinanti per la loro crescita umana”.
Redazione
Gli eventi musicali negli stabilimenti termali Tamerici e La Salute saranno organizzati dal Centro commerciale naturale. Lo scopo è di promuovere e valorizzare le prestigiose location termali attraverso i concerti di musica classica e musica popolare contemporanea in collaborazione con musicisti locali e associazioni musicali e culturali.
All’interno degli stabilimenti termali Tettuccio e Tamerici saranno installati dei monitor per il "Digital signage", un sistema di promozione degli eventi che si svolgono in città e delle attività commerciali. Infatti tutti i turisti che visiteranno gli stabilimenti potranno vedere sui monitor tutte le informazioni aggiornate relative alle attrazioni turistiche della città, apertura musei, mostre, visite guidate, eventi, spettacoli teatrali e sulle offerte, promozioni, eventi dei negozi, bar e proposte di menù particolari dei ristoranti aderenti alla rete di Vetrina Toscana della città. Sarà data rilevanza al marchio di Vetrina Toscana, inteso come marchio di qualità che tutti possono riconoscere dalla vetrofania delle botteghe e dei ristoranti aderenti alla rete.
Testo integrale del progetto del Centro commerciale naturale
Delibera di giunta che aprova le linee di indirizzo
Redazione
"Prosegue senza sosta il tempo delle belle parole per la tutela, conservazione e valorizzazione del Padule di Fucecchio. Anche nell’ultima seduta della Consulta, svoltasi in questi giorni a Ponte Buggianese, a prescindere dalle numerose assenze delle varie rappresentanze convocate, fra le quali non da poco quella del Consorzio 4 Basso Valdarno, l’unica cosa che è emersa sicura è l’inizio e fine lavori in tempi molto brevi, dell’allargamento della discarica di Monsummano Terme. Salute e ossigeno puro per l’area palustre per i prossimi 5/6 anni, anche se dovrebbe trattarsi dell’ultimo ampliamento prima della definitiva dismissione.
Con riferimento al Consorzio 4 Basso Valdarno, circa un mese fà avevamo chiesto un incontro con il nuovo commissario, in primis, per conoscere colui con il quale dobbiamo avere a che fare quantomeno fino alla fine dell’anno, poi per chiedergli aggiornamenti sul progetto rinaturalizzazione o manutenzione ordinaria prevista per il Padule, informazioni, solo comunque in parte relazionate dall’assessore regionale Federica Fratoni in sede Consulta. Tutto tace, tutto immobile, all’orizzonte sicuramente il proseguo di tante belle parole come avvenuto negli ultimi 10 anni".
Redazione
Proprio in questi giorni è stata recapitata a tutti i capo famiglia una lettera, un depliant illustrativo e un bollettino postale con cui è possibile fare la sottoscrizione. Ovviamente il metodo tradizionale di tesseramento non è stato abolito, quindi ci si potrà recare presso la sede dove le volontarie provvederanno a consegnare la tessera che dà diritto agli sconti previsti. Come si legge nella lettera a firma del presidente Giannini "l’iniziativa nasce per rendere più snello e monitorato il rapporto con i chiesinesi... La Pubblica Assistenza è il centro sanitario del nostro paese e questo ci rende orgogliosi perché possiamo aiutare e supportare chi ne ha bisogno. La morale è aiutateci ad aiutare”.
Redazione
Il Sesana non è presente nel programma delle corse di aprile pubblicato dal Mipaaf. Anche se da consuetudine l'ippodormo di Montecatini ripartiva proprio in questo mese, quest'anno dovremmo aspettare maggio per la prima corsa, forse il 5. Poi fino a giugno le corse settimanali saranno due, giovedì e sabato, in notturna per un totale di circa 30 appuntamenti, contro i circa 40 delle precedenti stagioni.
Redazione
Il riconoscimento è stato annunciato la scorsa settimana a Milano in occasione della giornata di presentazione della ricerca, prima in Italia, promossa da Fondazione Sodalitas con il sostegno di JpMorgan Chase Foundation e realizzata da Fondazione Di Vittorio, sulle esperienze e i modelli di successo per integrare scuola e lavoro.
Gli elementi che hanno fatto sì che il progetto dell’Istituto Marchi risultasse uno dei 25 migliori progetti a livello nazionale sono: l’identificazione condivisa tra scuola ed impresa delle competenze da sviluppare, la co-progettazione e la pianificazione delle esperienze di apprendimento basate sul lavoro, le modalità della valutazione delle competenze acquisite dagli studenti, e, soprattutto, la coerenza con la vocazione produttiva del territorio.
L'obiettivo è quello di fornire a scuole ed imprese esempi di buone pratiche, con punti di forza e meccanismi di opportunità, cercando di individuare elementi di condivisione e di replicabilità sul territorio. I 25 casi selezionati come “best practices” andranno ad alimentare la piattaforma web www.we4youth.it e saranno oggetto di un roadshow territoriale che verrà avviato in alcune regioni.
Cristiana Pasquinelli, delegata di Confindustria Toscana Nord alla formazione dichiara che: “La costruzione di relazioni con le scuole in un clima di collaborazione, conoscenza e rispetto reciproco è una delle chiavi di successo di esperienze come questa. Il progetto in questione nasce nell’ambito di un tavolo di lavoro sulle tecnologie cartarie, ideato qualche anno fa all’interno della nostra Associazione, e al quale partecipano una decina di aziende del settore (Sofidel, Essity, Lucart, Wepa, DSSmith, Cartiera Modesto Cardella, Icp Pieretti, Bartoli Spa, SmurfitKappa, Cartografica Galeotti, Central Carta, Big Times Givers) che apportano il loro prezioso contributo nell’allineare i programmi scolastici alle reali esigenze del mondo produttivo, aumentando così per i ragazzi diplomati la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro”.
“Per la scuola – commenta il dirigente scolastico dell’Its Marchi-Forti Graziano Magrini – l’esperienza costituisce una significativa opportunità per gli studenti di venire a contatto con ambienti di apprendimento laboratoriali in un reale contesto di produzione. Al tempo stesso ha permesso ai docenti di acquisire competenze calibrate con le innovazioni tecnologiche. L’efficacia del progetto ASL è derivata dalle sinergie positive che si sono create tra scuola, associazione di categoria e aziende del settore produttivo”.
Redazione
Valorizzazione e tutela per la montagna pesciatina sono i principi di Giacomo Melosi, coordinatore locale di CasaPound e candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative. "Dalle Castella ai sentieri, dalle chiese ai mulini, la Valleriana racchiude gran parte del nostro patrimonio culturale che deve necessariamente essere valorizzato - afferma Melosi - Una più attenta ripartizione dalle risorse unita ad un maggiore supporto alle associazioni locali e alla costituzione di rappresentanza montano porteranno sicuramente al rilancio di questa parte di territorio. Mi impegnerò inoltre per la risoluzione delle criticità dovute al rischio idrogeologico, attraverso i fondi regionali che un'adeguata progettazione può permettere di intercettare".
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.