Dopo i recenti commenti apparsi sui quotidiani e sui social, Andrea Vitali, consulente marketing e pubblicitario di diADE adv, si esprime, dopo alcune sollecitazioni, sul nuovo logo di Pistoia Capitale della Cultura 2016, fornendo un parere prettamente tecnico.
La Camera di Commercio di Pistoia organizza un workshop gratuito: “Social Media & Mobile Marketing per le impeditrici di oggi”. Lunedì 28 novembre, alle ore 14.30, all'auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si terrà il primo incontro.
Gli apicoltori che intendono svolgere la transumanza possono presentare la domanda di contributo entro il 15 dicembre 2016: gli interventi finanziabili riguardano acquisto arnie, macchine, attrezzature e materiali specifici per l'esercizio del nomadismo.
In via Roma 4, dove prima si mangiava da “Atman” con la cucina dello stellato Igles Corelli, oggi si entra da “Il Cucco”: il nuovo ristorante dello chef Bruno Silvestri, detto Brunino, trasferitosi da Montecatini Terme.
Dopo l'annuncio degli scorsi giorni dell'imminente chiusura del Bar Biondi, arriva adesso la decisione di cessare l'attività da parte di un altro negozio storico di Montecatini: la profumeria Corradini. Oltre alla crisi, il titolare Luca Corradini lamenta la mancanza di quei turisti che frequentavano la città per le cure termali.
Lunedì 7 novembre, in occasione di “Golosaria Milano”, al MiCo Milano Congressi, il ristorante Sciatò di Serravalle Pistoiese ha ricevuto il prestigioso premio “Corona Radiosa”, massimo riconoscimento attribuito dalla Guida best seller “Il Golosario” di Massobrio e Gatti.
Un finanziamento di 500mila euro (300mila nel 2016, altri 200mila nel 2017) è stato destinato dalla Giunta regionale attraverso un bando specifico, su proposta dell'assessore all'istruzione e formazione Cristina Grieco, a progetti presentati dalle associazioni di gestori delle scuole dell'infanzia paritarie private più rappresentative a livello regionale.
La tre giorni dedicata all'arte del buon vivere torna a Certaldo dal 7 al 9 ottobre 2016: Gualtiero Marchesi e AlainBonnefoit le guest star della manifestazione per festeggiare i 18 anni della Boccacesca. In mostra le eccellenze enogastronomiche, ma anche vintage e collezionismo per un evento unico in Italia, dedicato al bello e al buono, nel nome di Boccaccio, uno dei padri della lingua italiana e dell'arte del buon vivere.
Il 26 e 27 settembre a Canneto sull’Oglio la 5ª edizione de “Il Verde del Futuro”: focus sul ruolo della filiera vivaistica nella rigenerazione urbana e sostenibile.
...
Oltre 200 operatori per il primo format esperienziale di sistema. Clima, strategia varietale e consumo al centro, con l’analisi di Giuliacci e dei big della ricerca sementiera.
...