Stamani, affibbiate le belvette alle maestre, mi precipito al mercatino dell’ormai famosa "Campagna Amica". Gli stand si sono ingranditi notevolmente, aumentano i prodotti, l’inverno cede il passo alla primavera ed è tutto un fiorire di verdure.
Domani un viaggio dalle colline lucchesi alle vigne del mondo e ritorno: Fabio Pracchia presenta il suo libro "I sapori del vino" (Slow Food Editore) alle ore 18.00 al ristorante Antica e Premiata Tintoria Verciani, il Mecenate a Lucca. Il libro racconta una nuova idea di degustazione del vino: non solo cervello, ma anche cuore e stomaco per apprezzare non un vino buono, ma la bontà del vino.
A Firenze il ristorante-bistrot La Ménagère ospita il negozio di fiori Artemisia. Un connubio che genera una versione innovativa sia della ristorazione che dell’attività di fiorista. L’allestimento floreale del ristorante crea un «effetto giardino» e ingentilisce i tavoli. Cucina italiana con un tocco francese di nouvelle cuisine.
“Tuscany Food Awards 2017” sarà una serata unica con degustazione, a menù rigorosamente toscano, per conoscere i vincitori delle eccellenze agrolimentari toscane: l'appuntamento è per domani, sabato 11 marzo, al Teatro Puccini di Firenze.
Che strano martedì! Per una buffa congiuntura astrale mi sono ritrovata da sola a fare acquisti, il mercato era a mia totale disposizione e ne ho approfittato a mani basse, ho trovato delle gustose primizie tutte rigorosamente doc, dop, docg, Cisl, Uil, Orsa, cip, ciop, qui, quo e qua (quanto ci piacciono gli acronimi a noi italiani, ne abbiamo per ogni st......ta), scherzi a parte i prodotti stamane erano eccellenti.
Come da tradizione, la ricorrenza di San Valentino al Mercato dei Fiori della Toscana si è confermata una delle più importanti occasioni per l’acquisto di fiori recisi. Infatti, nei quindici giorni che hanno preceduto la festività, il giro di affari complessivo è risultato essere di circa 1.800.000 Euro, con un incremento percentuale del 3,2 rispetto al 2016.
Pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, il bando finanziato dal POR FESR 2014-2020 per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
“A qualcuno piace carne”: questo il titolo dell’evento che sabato 11 febbraio, al Pistoia Nursery Campus, darà corpo alla battaglia, senza esclusioni di colpi, tra vegani-vegetariani e amanti della carne. Giulia Innocenzi e Giuseppe Cruciani in un carnet di idee sostenibili per comprendere i punti di vista e, se possibile, trovare un punto d'incontro.
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...
Flower designer e artigiana, Gwen trasforma fiori e boccioli in ispirazione per accessori nuziali unici, da Hong Kong al Canada con l’atelier Tsubomi.
...