Rapporto Irpet economia toscana: per il Pil +0,9% nel 2017 e +1% nel 2018. Fare previsioni, premette Irpet, è oggi più difficile di ieri: tante e incerte le variabili internazionali, positive e negative, dalla rinnovata fiducia dei consumatori americani alla diffusione di atteggiamenti protezionistici. Determinanti anche i tassi di interesse.
Da sabato 6 a domenica 7 maggio una due giorni di degustazioni, sapori, dibattiti, cene e laboratori del gusto per scoprire l'alta qualità dei vini della Costa Toscana. Al Real Collegio di Lucca oltre ottanta vitivinicoltori da Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.
Interno 29, Maiden Lane, 180 a Wall Street: qui arriverà l'eccellenza fiorentina dell'artigianato e dell'enogastronomia. "Florence in NY" sarà una tre giorni, dal 15 al 17 maggio, di mostre, eventi e incontri con operatori provenienti da tutto il mondo per far conoscere le piccole e medie imprese toscane ai mercati esteri.
Stamani, affibbiate le belvette alle maestre, mi precipito al mercatino dell’ormai famosa "Campagna Amica". Gli stand si sono ingranditi notevolmente, aumentano i prodotti, l’inverno cede il passo alla primavera ed è tutto un fiorire di verdure.
Domani un viaggio dalle colline lucchesi alle vigne del mondo e ritorno: Fabio Pracchia presenta il suo libro "I sapori del vino" (Slow Food Editore) alle ore 18.00 al ristorante Antica e Premiata Tintoria Verciani, il Mecenate a Lucca. Il libro racconta una nuova idea di degustazione del vino: non solo cervello, ma anche cuore e stomaco per apprezzare non un vino buono, ma la bontà del vino.
A Firenze il ristorante-bistrot La Ménagère ospita il negozio di fiori Artemisia. Un connubio che genera una versione innovativa sia della ristorazione che dell’attività di fiorista. L’allestimento floreale del ristorante crea un «effetto giardino» e ingentilisce i tavoli. Cucina italiana con un tocco francese di nouvelle cuisine.
“Tuscany Food Awards 2017” sarà una serata unica con degustazione, a menù rigorosamente toscano, per conoscere i vincitori delle eccellenze agrolimentari toscane: l'appuntamento è per domani, sabato 11 marzo, al Teatro Puccini di Firenze.
Che strano martedì! Per una buffa congiuntura astrale mi sono ritrovata da sola a fare acquisti, il mercato era a mia totale disposizione e ne ho approfittato a mani basse, ho trovato delle gustose primizie tutte rigorosamente doc, dop, docg, Cisl, Uil, Orsa, cip, ciop, qui, quo e qua (quanto ci piacciono gli acronimi a noi italiani, ne abbiamo per ogni st......ta), scherzi a parte i prodotti stamane erano eccellenti.
Il 26 e 27 settembre a Canneto sull’Oglio la 5ª edizione de “Il Verde del Futuro”: focus sul ruolo della filiera vivaistica nella rigenerazione urbana e sostenibile.
...
Oltre 200 operatori per il primo format esperienziale di sistema. Clima, strategia varietale e consumo al centro, con l’analisi di Giuliacci e dei big della ricerca sementiera.
...