franchi candidato sindaco pescia

Uzzano e Quarrata hanno aderito con successo alla Banca della Terra. Pescia tarda a seguire l'esempio. Danno economico e ambientale per il territorio.

L'agricoltura non è solo un settore economico fondamentale, ma anche un mezzo efficace per contrastare il fenomeno di abbandono del territorio. Nel programma elettorale della coalizione civica di centrosinistra che sostiene il candidato a sindaco Riccardo Franchi, l'agricoltura è stata indicata come una priorità, soprattutto per quanto riguarda il perfezionamento della procedura di ingresso nella Banca della Terra.

Purtroppo, sebbene alcuni Comuni toscani, come Uzzano e Quarrata, abbiano già concluso la procedura di censimento dei terreni incolti o abbandonati e li abbiano inseriti nella Banca della Terra, Pescia ancora non ha fatto altrettanto. Ciò significa che non sfrutta le opportunità offerte dalla Banca della Terra, che mette a disposizione terreni pubblici e privati per l'affitto o la concessione a terzi che intendono prendersene cura.

La procedura di censimento è lunga e richiede l'espletamento di un iter burocratico attento, ma i benefici ambientali, economici e occupazionali derivanti dall'adesione alla Banca della Terra sono notevoli. Infatti, grazie a questa iniziativa, è possibile contrastare il fenomeno del "ritiro" dei campi dalla coltivazione, responsabilizzare i proprietari dei terreni e prevenire problemi di dissesto idrogeologico, di rischio di incendi e di proliferazione incontrollata della fauna selvatica.

In Toscana, la Banca della Terra è attiva dal 2013 e ha già messo a disposizione oltre ottanta lotti di terreni e fabbricati, per una superficie di quasi quattromilacinquecento ettari di terreno, ripartiti fra castagneto da frutto, bosco, oliveto, pascolo, seminativo ed oltre cinquanta fabbricati. Non sfruttare le opportunità offerte dalla Banca della Terra significa privare Pescia di una grande occasione di sviluppo economico e di tutela ambientale.

Pertanto, è necessario che il Comune di Pescia concluda il censimento dei terreni abbandonati e li inserisca nella Banca della Terra, in collaborazione con l'Ente Terre Regionale. Solo in questo modo, sarà possibile offrire opportunità occupazionali e di reddito alle aree rurali, tutelare la biodiversità, prevenire i dissesti idrogeologici e valorizzare i terreni pubblici e privati attraverso un loro uso produttivo.

Redazione

News Floraviva
  • AGRICOLTORI UE CONTRO L’ACCORDO MERCOSUR
    Sotto l’egida di Copa-Cogeca, organizzazioni agricole e ambientaliste europee denunciano a Bruxelles i pericoli dell’accordo con il Mercosur: concorrenza sleale, minacce ambientali e dumping sociale. ...
  • SICUREZZA SUL LAVORO: OCCASIONE PER FLOROVIVAISMO E AGRICOLTURA
    Contributi 2025-2026 fino al 65% per tecnologie sicure, sostenibili e digitali: focus su macchine agricole, DPI intelligenti e gestione del rischio climatico. ...
  • FLOROVIVAISMO IN ITALIA: GUIDA COMPLETA 2025-2026
    Florovivaismo: guida completa al settore italiano Il florovivaismo è un comparto strategico dell'agricoltura italiana che unisce produzione vivaistica, paesaggio e cultura del verde. Dal 2008, Floraviva offre contenuti, dati, interviste e aggiornamenti dedicati a professionisti e appassionati. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot