Olea 2017: all'Agrario di Pescia si discute di nuove certificazioni
Si parla di olio e delle nuove frontiere della certificazione di qualità all’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" di Pescia per il tradizionale convegno annuale "Olea", che quest'anno si terrà il 2 dicembre, a partire dalle ore 9.00, ma si prolungherà per tutta una settimana, l'ultima di novembre, in cui gli studenti effettueranno i panel test gratuiti al pubblico.
Per questa edizione di "Olea" l'ITAS "D. Anzilotti" ha stilato un’agenda fitta di appuntamenti, che coinvolgerà alunni e docenti e si concluderà sabato 2 dicembre con il convegno.
Nell’ultima settimana di novembre la classe V C parteciperà a una serie di incontri formativi con Daniela Vannelli, presidente dell’Associazione Donne in Campo e assaggiatrice professionista di olio; giovedi 23 e venerdi 24 novembre, dalle 16 alle 19, e tutta la giornata di sabato 25 (orario 9-12 e 16-19) gli studenti dell’Agrario saranno nella Galleria della Coop.Fi di via Biscolla, presso la Sezione soci, per il panel test gratuito per i visitatori (si tratta di una prova di degustazione gratuita di vari tipi di olio che lo scorso anno ha riscosso grande successo) e la promozione del convegno del 2 dicembre.
Anche quest’anno interverranno ospiti prestigiosi, moderati da Galileo Magnani, professore alla Facoltà di Agraria di Pisa. Il primo intervento, a partire dalle 9.00, verterà sulla filiera certificata dell’olio extravergine: relatore, Roberto Natali, libero professionista esperto di oli. A seguire, Angelo Bo dell’Università di Pisa parlerà della certificazione IGP come garanzia dell’identità del territorio toscano, e Angelo Ottanelli, docente dell’Università di Firenze e esperto di sistemi di impianto innovativi, illustrerà i nuovi modelli di olivicoltura. Maurizio Lambardi e Anna De Carlo, ricercatori del CNR-Ivalsa, tratteranno di colture in vitro e crioconservazione, e degli strumenti per la conservazione del germoplasma frutticolo. A conclusione del convegno Domenico Fazzari, presidente della Cooperativa Valle del Marro, parlerà delle terre liberate dalle mafie e dei loro prodotti agricoli di alta qualità.
Gli eventi che si terranno presso la Galleria di Coop.Fi e il convegno presso l’Anzilotti sono aperti al pubblico: appuntamenti non solo per esperti del settore ma per chiunque voglia saperne di più dell’olio extravergine e della sua filiera produttiva.
Redazione







Quest'anno ricorrono i primi settanta anni di vita della Lambretta e
Nell’ambito della grande manifestazione dedicata alle auto ed alle moto d’epoca, in programma presso il Mercato dei fiori sabato 4 e domenica 5 novembre, verrà realizzata una mostra dal titolo “1947/2017 ...70 ANNI DI LAMBRETTA” esponendo, per la prima volta, tutti i modelli delle Lambrette prodotti in questi anni. Una grande retrospettiva dedicata a questo scooter famoso ed al suo altrettanto famoso e geniale inventore.