Si terrà sabato 8 aprile il Seminario Istituzionale dal titolo “Progetto di Riqualificazione Economica della Montagna: da Pescia all’Appennino Pistoiese” presso la sede del Hotel San Lorenzo, in via Mammianese,15 a Pescia: tre tavoli tematici con politici, tecnici e portatori di interesse. Interverrà anche l'assessore regionale Remaschi.
Il gettito della contribuenza dovrà essere impiegato nella manutenzione dei corsi d'acqua, limitando al massimo le spese per nuove assunzioni di personale non operaio, acquisizione di immobili o vetture. Sono chiari gli ultimi indirizzi della Regione che mira ad applicare anche ai Consorzi di Bonifica i principi di razionalizzazione della spesa in vigore per le pubbliche amministrazioni.
Venerdì 7 aprile, dalle ore 9.15 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, presso il Convervatorio di San Michele, l'associazione "Amici di Pescia", in collaborazione con il Capitolo della Cattedrale di Pescia, organizza una giornata di studi in preparazione al V centenario della fondazione della Diocesi di Pescia.
La società del Gruppo Enel sta effettuando lavori per la manutenzione e il potenziamento del sistema elettrico pistoiese, con particolare riferimento alla Valdinievole: oggi e domani interventi di rinnovo tecnologico nelle cabine di trasformazione a Quarrata, nella zona di Santonuovo e dintorni, e a Larciano nell’area di via Matteotti, via Corsini e vie limitrofe.
Il progetto regionale Giovanisì sotto la lente dell'Irpet per analizzare il sostegno della Regione Toscana ai giovani: nel complesso si tratta di una buona pratica anche se in un mondo, purtroppo, ancora non per giovani, come ricorda Casini Benvenuti, il direttore dell'Istituto di programmazione economica. La prossima settimana il report sarà presentato a Bruxelles.
Il Comune di Montecatini Terme e la Commissione per le Pari opportunità, presieduta da Siliana Biagini, concludono il ciclo di incontri interreligiosi mercoledì 5 aprile con il Vescovo di Pescia, Mons. Roberto Filippini, l’Imam di Firenze, Izzedin Elzir, padre Anton Mihai, parroco della chiesa ortodossa rumena di Prato e don Angelo Biscardi, parroco e docente di teologia.
Gli attuali lavori a Pieve a Nievole interessano le barriere antirumore e la bonifica bellica stratigrafica, oltre alle tecnologie di sostegno per realizzare il secondo binario della linea ferroviaria Pistoia-Montecatini.
I corsi di formazione per i ragazzi con meno di sedici anni, che hanno deciso di non proseguire gli studi dopo le medie, assomiglieranno di più alle lezioni a scuola: o meglio, chi li organizza dovrà assomigliare più di oggi alle scuole.