Oggi la prima prova, quella di italiano, della Maturità 2017: uguale per tutti gli indirizzi scolastici, sarà svolta da mezzo milione di studenti. Per i ragazzi la scelta è fra analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei le ore a disposizione per lo svolgimento. Di seguito le tracce.
Si è tenuta ieri a Pisa l'assemblea del Consorzio 4 Basso Valdarno con all'ordine del giorno l'aumento delle tariffe nel territorio della Valdinievole: i Consorziati fanno un resoconto e si dichiarano delusi per il trattamento ricevuto. Si denuncia la mancanza di un confronto dialettico. Unica speranza riposta adesso in Regione Toscana.
Nell’era in cui tutti possono diventare editori grazie ai social diventa determinante capire come si fa davvero informazione ed, eventualmente, come fornire in modo inequivocabile la propria idea sui fatti. Le conseguenze, altrimenti, non tardano ad arrivare: sanzioni, sospensioni dal lavoro o, in casi estremi, la pena di morte.
Boschi in fiamme in Maremma, che è il fronte più impegnativo, ma anche nel livornese, sulle colline del Chianti, nel pratese in Valbisenzio e in Lucchesia, con quattro dei cinque elicotteri regionali in servizio in questa fase dell'anno al momento in volo. Il caldo non aiuta: non piove da settimane e la vegetazione è quella tipica di fine luglio. Anche il vento complica la situazione.
ll Comune di Chiesina Uzzanese, in collaborazione con l’Associazione "Controllo del Vicinato" e le Associazioni del territorio, organizza un incontro sul tema “Chiesina Sicura” per il prossimo giovedì 29 giugno al Centro Civico "Il Fiore" in via XXV aprile.
Protocollo d'intesa tra Regione e sindacati per garantire la continuità occupazionale alle Terme di Montecatini, in seguito alla cessione della società ai privati. Per i sindacati un ottimo risultato a tutela degli attuali dipendenti e delle tante professionalità presenti.
Si avvicina per i pendolari della tratta Pistoia-Montecatini un mese senza treni: dal 5 agosto al 3 settembre sarà infatti attivo il servizio bus sostitutivo. A causa dei lavori per il raddoppio dei binari la tratta resterà dunque chiusa al passaggio dei treni.
L'autorità idrica toscana avverte: «I sindaci regolino l'uso di acqua potabile, situazione complicata». Dopo alcuni mesi senza pioggia la Toscana si trova ad affrontare un'importante crisi idrica. Dichiarato dal presidente Rossi lo stato di emergenza idrica: l'AIT interverrà di urgenza a Malocchio per l'attivazione di un pozzo di captazione idrica.
Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.
...
Nel giardino di Pojega, in Valpolicella, ADSI e il Ministro Lollobrigida hanno celebrato il legame tra agricoltura e cultura. Un evento per promuovere il made in Italy e lo sviluppo dei territori.
...