Lunedì sera si è tenuta l'assemblea per eleggere la nuova presidenza dell'Area Valdinievole della CNA Toscana Centro: confermato Luigi Giorgetti come presidente per i prossimi quattro anni. Fra gli scopi della nuova guida, due su tutti: la crescita della partecipazione alla vita associativa e la promozione di forme di aggregazione territoriale.
Ieri la visita a Pescia del dott. Andrea Pessina, Soprintendente per l’archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, che, contento di aver incontrato una grande passione, oltre a tanta bellezza, ha offerto il suo appoggio alle numerose iniziative della città, portate dal sindaco Giurlani in stretta collaborazione con il Vescovo, Mons. Filippini, e le associazioni.
Dal 3 al 6 aprile i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo "Francesco Ferrucci" di Larciano hanno partecipato al viaggio in Germania con destinazione Monaco di Baviera, Dachau, Peissenberg e Inssbruck, grazie al progetto ”Educare alla pace” che il comune di Larciano finanzia da alcuni anni e, da quest'anno, grazie anche alla sezione soci Unicoop.fi di Montecatini.
Una collaborazione che potrebbe ispirare gli Istituti superiori della Valdinievole: i fiori edibili, coltivati dall'Istituto Agrario “Marsano” di Genova, vengono successivamente utilizzati nella cucina dell'Istituto Alberghiero “Marco Polo”.
La Provincia ha partecipato ieri, lunedì 10 aprile, con il Presidente Rinaldo Vanni e il gonfalone, alla celebrazione per il 165°Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Gli studenti della sezione musicale del Liceo Forteguerri hanno introdotto la giornata con un'emozionante esibizione musicale.
Dopo una lunga malattia, domenica mattina è morto Franco Biagi, all'età di 65 anni, lasciando così la moglie Michela e la figlia Valentina. Noto per essere stato il dirigente di Confartigianato Imprese Pistoia, Franco era anche titolare, assieme al fratello Carlo, delle aziende "Metalbi" e "I Biagi" che operano nel settore dell'oggettistica da regalo.
Alternanza scuola-lavoro al via: la Regione mette a disposizione 2,8 milioni di euro per la realizzazione di interventi a supporto di azioni di alternanza scuola lavoro per gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori.
Martedì 11 aprile ultimo appuntamento di questo anno scolastico per le scuole del territorio con il progetto “Scenari del XX Secolo”, che torna in occasione delle celebrazioni della Giornata in memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi 2017 istituita con legge n. 56/2007. In particolare si approfondirà la figura di Aldo Moro.