Domani la presentazione del libro di Paolo Vitali “In ricordo di Luigi Salvagnini”
Un divertimento sensuale e intellettuale al tempo stesso, condotto dal musicologo nonché eccellente gourmet Alberto Batisti, fra gustosissimi piatti e bevande rappresentati nelle musiche di grandi compositori fra il ‘700 e il ‘900, e anche in una composizione creata appositamente per questo concerto da Roberta Vacca (L’Aquila 1967): Note di gusto – per voce e ensemble, che ci diletterà, come spiega Mario Ancillotti, «con rapide ricette regionali italiane e in particolare con l’impareggiabile Brunello toscano».
E’ il terzo appuntamento del festival di musica classica Suoni riflessi, dedicato quest’anno ai “Quattro elementi”, e si terrà domenica 8 novembre, alle 11 di mattina, in Sala Vanni a Firenze, con il titolo “Terra – gastronomia musicale”. Gli interpreti del concerto - che riprende con varianti uno spettacolo di grande successo di alcuni anni fa - saranno l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti e composto da Silvia D’Addona al flauto, Pino Tedeschi e Matilde Urbani al violino, Edoardo Rosadini alla viola, Alice Gabbiani al violoncello e Riccardo Ragno al contrabbasso. Con loro il soprano Silvia Tocchini, il mezzosoprano Elena Pratelli, il tenore Alfio Vacanti, il baritono Paolo Morelli, il basso Francesco Facini e Gabriele Micheli al cembalo, al pianoforte e come tenore.
Il programma dell’8 novembre comprende, oltre alla citata composizione di Roberta Vacca, l’apologia dei maccheroni nell’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 – Passy 1868), di cui si conosce il debole che ebbe per la buona tavola, e il finale di Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791). Si potrà anche ascoltare una divertente e insospettabile cantata in onore del caffè (BWV 211 per voci e orchestra) di Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) e uno dei tanti brani di “tafelmusik” (musica da tavola) per i pranzi di corte composti da Georg Philipp Telemann (Magdeburgo 1681 – Amburgo 1767). E’ inoltre prevista l’esecuzione della traduzione in musica di quattro piatti (Plum Pudding, Queues de Boeuf, Tavouk Guenksis, Civet à Toute Vitesse) della Bonne cuisine - Ricette per voce e pianoforte del celebre direttore d’orchestra Leonard Bernstein (Lawrence 1918 – New York 1990) e la “poesia” sui cannoli alla crema della “Danse des Mirlitons” dello Schiaccianoci di Pyotr Ilyich Tchaikovsky (Kamsko-Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1893). Da non dimenticare infine lo spassosissimo quartetto vocale Der Speisezettel (il menu) di Carl Friedrich Zöllner (Mittelhausen 1800 – Lipsia 1860).
Per ulteriori informazioni: www.suoniriflessi.it e la pagina su Facebook “Suoni Riflessi”.
Biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro. (Con la card di Rete Toscana Classica si ha diritto al biglietto ridotto)
Per informazioni: 055-699223,
Redazione Floraviva
Secondo la nuova legge regionale, la programmazione passa ai capoluoghi in mancanza di un accordo tra i comuni della zona. Albergatori preoccupati. Chiesina Uzzanese, con le sue poche migliaia di presenze turistiche all’anno, potrebbe fare uno scherzetto a Montecatini, che della Valdinievole è la capitale del turismo. Secondo l’opposizione (e anche per alcuni operatori) con le modifiche alla legge regionale c’è il rischio che, da un punto di vista turistico, si possa privilegiare la città capoluogo rispetto ad altre realtà. In pratica, la città di Pistoia potrebbe agire secondo i suoi interessi a scapito delle altre.
Redazione Valdinievole +
Sabato 31 ottobre torna la Giornata nazionale del Trekking Urbano, giunta alla XII edizione. Il tradizionale appuntamento dedicato al turismo sostenibile, che propone un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, i luoghi più suggestivi, attraverso percorsi che uniranno arte, cultura, gusto e prodotti enogastronomici tipici, si svolgerà in 8 città toscane e in 50 Comuni italiani, con Siena a fare da capofila nazionale. In Toscana gli altri Comuni interessati sono Arezzo, Asciano, Grosseto, Lucca, Manciano, Murlo e Pistoia.
La presentazione della manifestazione è in programma domani, giovedì 22 ottobre, alle ore 11 presso la sala stampa della presidenza della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10). Ad illustrare i contenuti intervengono l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e quello del Comune di Siena Sonia Pallai. Ci saranno inoltre i rappresentanti degli altri 7 Comuni toscani coinvolti nella Giornata.
Redazione Floraviva
_______________________________________________________________________________
Grande successo per la personale di fotografia di Cinzia Guidetti 'Scatti in Jazz' esposta dal 5 settembre alla Magione del Tau in piazza Ricasoli, ad Altopascio. Vista la grande affluenza di persone, la mostra è stata prorogata fino a sabato 7 novembre.
Redazione Valdinievole +
Malore improvviso per Maurizio Marchetti, sindaco di centrodestra di Altopascio nonché coordinatore provinciale di Forza Italia, nella tarda mattinata di giovedì durante una riunione sul tema dei migranti. Dopo un primo ricovero all’ospedale San Luca di Lucca è stato trasferimento nel reparto di cardiochirurgia del Careggi di Firenze. Qui è stato posto subito sotto osservazione e nel pomeriggio i medici del Careggi hanno deciso di sottoporlo a un delicato intervento chirurgico al cuore.
Redazione Valdinievole +
L’inaugurazione dell’Anno Sociale 2015-2016 si terrà martedì 29 settembre p.v. alle h.17.30 presso il Teatro del Rondò di Bacco (Piazza Pitti, 1 - Firenze). Per l'occasione saranno presentate le numerose iniziative in programma per quest'anno e avremo il piacere di assistere alla conferenza "Nelle antiche cucine" a cura della Dott.ssa Maria Matilde Simari, Direttore della Villa Medicea di Poggio a Caiano. In un curioso viaggio dal giardino alla tavola, l'incontro approfondirà il tema della mostra attualmente in corso alla Villa di Poggio a Caiano che, in linea con i temi portanti di Expo 2015, è dedicata a opere d'arte e oggetti d’uso comune realizzati tra il XV e il XVII secolo per le cucine e gli ambienti della villa.
Redazione Floraviva
Il presidente Simoncini ha annunciato una novità per il 2016, ovvero lo spostamento della BTS da ottobre ad aprile "per inserirla in una stagione meno inflazionata da analoghi appuntamenti internazionali. Un cambio deciso grazie alle sollecitazioni ricevute dai frequentatori più assidui della BTS stessa".
"Il turismo sportivo, attivo e termale – ha detto l'assessore Ciuoffo – è un segmento importante e in crescita. Il turismo sportivo intercetta flussi che si pongono fuori dalle normali dinamiche stagionali, un movimento che conduce i visitatori a scoprire gli angoli più nascosti e meno conosciuti della Toscana. Una domanda specifica, tecnica, con proprie peculiarità e rispetto alla quale la Toscana è in grado di dare un'ottima risposta. Abbiamo notevoli potenzialità: dal mare alla montagna, dal cicloturismo alla neve, senza tralasciare le terme. Il tutto racchiuso all'interno di un territorio in cui storia, cultura ed enogastronomia sanno fondersi per offrire un pacchetto completo per tutti i gusti. La BTS – ha concluso Ciuoffo - in tutti questi anni ha saputo creare un momento importante di confronto tra domanda e offerta ma è giusto, come ha sottolineato il presidente Simoncini, cambiare e adegu arsi ai tempi".
La BTS a partire dal 1992 ha fatto incontrare circa 30mila operatori del settore agevolando concrete opportunità di business e mettendo in contatto i principali operatori del settore del turismo attivo, sportivo e del benessere. In 22 edizioni oltre 25mila buyers internazionali e 18mila operatori turistici italiani hanno fatto affari e permesso di raggiungere un elevato livello di fidelizzazione.
Redazione Floraviva
_____________________________________________________________
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.