La Toscana punta sul Vino: promozione al via con Buy Wine e Anteprime di Toscana
L’Associazione “Per Boboli” organizza martedì 9 febbraio alle 17.30, presso il Teatro Rondò di Bacco di Firenze (piazza Pitti 1), la conferenza “I giardini dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici”, tenuta dal Prof. Luigi Zangheri.
L'incontro, patrocinato da Regione Toscana e Comune di Firenze, è il primo di due appuntamenti con cui l’associazione intende ricordare l’anniversario della scomparsa dell’importante figura di Anna Maria Luisa de’ Medici (Firenze 11 agosto 1667 - 18 febbraio 1743).
Nell’occasione saranno approfonditi i suoi interessi per la botanica e l’arte dei giardini attraverso l’attento studio condotto dal Prof. Zangheri sugli interventi da lei commissionati nei dintorni di Firenze e nei castelli di Schwetzingen, Benrath e Bensberg, in cui visse a seguito del matrimonio con Giovanni Guglielmo, Principe del Palatinato.
Redazione Floraviva
«Come associazione di rappresentanza di uno dei settori più importanti dell’economia pistoiese non possiamo che essere orgogliosi della nomina della nostra città a Capitale italiana della cultura nel 2017. Colgo l’occasione per ricordare che anche l’agricoltura, come si manifesta molto chiaramente ad esempio nel comparto del florovivaismo, è cultura con la C maiuscola: fatta di studio e ricerca, innovazione e creatività artistica».
Lo dichiara Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia, commentando la notizia che ha entusiasmato oggi tutta la comunità pistoiese. Orlandini aggiunge che «sarebbe molto bello e logico, per sottolineare e promuovere il concetto che l’agricoltura e il florovivaismo sono fenomeni eminentemente culturali, da valorizzare al pari dei monumenti storico-architettonici del centro di Pistoia e di manifestazioni quali “Pistoia blues” o i “Dialoghi sull’Uomo”, se nel 2017, utilizzando una parte dei fondi legati alla nomina, si potesse lanciare una manifestazione speciale dedicata al florovivaismo come fenomeno culturale creativo».
«Alcune manifestazioni in questa direzione – conclude Orlandini – esistono già. Ad esempio, la rinomata kermesse “Vestire il paesaggio”. Ma anche il più recente, ma interessante, evento dedicato ai trend floreali organizzato dal Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia con Diade adv. Queste due realtà, più altri soggetti impegnati al confine tra arte e florovivaismo, o anche scienza e florovivaismo, potrebbero unire le forze per organizzare una manifestazione unitaria nel 2017».
Redazione Floraviva
Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha espresso grande soddisfazione per la notizia della nomina della Città di Pistoia a capitale della cultura per il 2017. “La decisione – ha dichiarato Rossi – va a premiare un progetto convincente e condiviso di valorizzazione del patrimonio culturale locale”.
Rossi si è congratulato con il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli e ha offerto la collaborazione della Regione con tutti gli amministratori pistoiesi. “Credo che alla base della vittoria di Pistoia – ha concluso Rossi – ci siano progetti come il recupero e la valorizzazione a scopi culturali dell’antico complesso dell’ex ospedale del Ceppo” progetto in cui la Regione è stato partner dell’amministrazione comunale.
Redazione Floraviva
Al via un ciclo di corsi di formazione organizzati dal Gambero Rosso destinati ai Giovani Agricoltori di Confagricoltura. Un’opportunità per migliorare e rafforzare le competenze gestionali, comunicative e strategiche nei vari comparti dell’agroalimentare, necessarie oggi per crescere ed internazionalizzare le proprie aziende.
Tre workshop di due giornate ciascuno, che avranno inizio a febbraio e si svolgeranno fino ad aprile. I contenuti dei corsi riguarderanno, in particolare, i principi di controllo di gestione nei business dell’enogastronomia, la pianificazione, l’organizzazione degli eventi fieristici e l’internazionalizzazione, l’ottimizzazione delle risorse, le relazioni con i soggetti istituzionali e di mercato e si svolgeranno negli spazi della Città del Gusto di Roma, una struttura appositamente concepita per fornire le adeguate soluzioni logistiche in ogni occasione.
La Conferenza Stampa si svolgerà martedì 26 gennaio alle ore 11:30 a Roma, Sala Serpieri, Palazzo della Valle, C.so Vittorio Emanuele n. 101. Interverranno Raffaele Maiorano, Presidente dei Giovani di Confagricoltura; Paolo Cuccia, Presidente Gambero Rosso S.p.a e Luca Brondelli di Brondello, Presidente Enapra
Redazione Floraviva
"Un'occasione importante – ha spiegato l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo – per approfondire la conoscenza dell'Elba ma anche un passo successivo al convegno che abbiamo organizzato sull'isola lo scorso dicembre durante il quale ci siamo confrontati sulle grandi opportunità che l'Elba è in grado di offrire al mondo del turismo e dell'enogastronomia. In un periodo in cui la stagione balneare è ferma cerchiamo di mantenere viva l'immagine e la piacevolezza che quest'isola evoca, ospitando a Firenze la sua tradizione culinaria".
Ogni cena sarà incentrata su un prodotto locale e su un vino del territorio selezionati da ElbaTaste, il consorzio d'imprese che si occupa di promozione dell'enogastronomia dell'Isola d'Elba e delle Isole dell'Arcipelago Toscano.
Ecco il calendario. Il 20 gennaio Paolo Gori di "Burde" ospita Massimo Poli de "La Taverna dei Poeti"; il 27 gennaio Claudio Vicenzo de "La Limonaia di Villa Rospigliosi" ospita Umberto Giacomelli de "Il Gallo Nero"; il 3 febbraio Filippo Saporito de "La leggenda dei Frati" ospita Marco Olmetti di "Pepenero"; l' 11 febbraio Claudio Bianchi de "I Ghibellini" ospita Giuseppe Sisillo de "L'Amandolo", il 17 febbraio Barbara Guarnieri di "Gustavino" ospita Luigi Muti di "Vento in Poppa"; il 25 febbraio Claudio Catalani de il "Pesce Rosso" ospita Mirko Lanari del "Belmare", il 3 marzo Luca Cai de "Il magazzino" ospita Amos Rota di "Emanuel"; il 9 marzo Silvia Miniera della "Sosta del Rossellino" ospita Danilo Ferrara di &quo t;Capo Nord". Il ciclo di serate dedicate all'Elba si chiuderà il 17 marzo alle ore 15,30 all'Accademia dei Georgofili con il convegno: "Vino in anfora fra ricerca archeologica e produzione".
Redazione Floraviva
In collaborazione con ME Vannucci, galleria di arte contemporanea, sabato 23 gennaio ore 10 avrà luogo l'inaugurazione dell'opera "si aprono le porte" di Giuseppe Spagnulo e dei lavori di restauro alla Cappella dei Caduti realizzati in memoria delle vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio.
La Cerimonia avrà inizio presso la Palestra di Cintolese - via Sereno Romani
e si concluderà presso il Cimitero di Cintolese.
Saranno presenti la Ministro Plenipotenziario Susanne Schütz dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ed il Maestro Giuseppe Spagnulo.
Clicca qui per scaricare l'invito
Info: www.vannucciartecontemporanea.com
Redazione Floraviva
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.