Con i Treni letterari per riscoprire la cultura dei territori toscani minori

"Quaranta chilometri di bellezza, tra vigneti, oliveti campagne, e paesaggi unici. Così domenica prossima la Toscana del Chianti classico si presenterà al mondo".
L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha sintetizzato così i contenuti della Chianti classico stage, la nona tappa del giro d'Italia, che quest'anno sarà dedicata al territorio del Gallo nero e che si svilupperà in un percorso a cronometro lungo le strade del Chianti classico, con partenza da Radda e arrivo a Greve in Chianti.
L'assessore ha aperto la conferenza stampa indetta per presentare l'evento di domenica prossima insieme ai sindaci di Greve in Chianti (Paolo Sottani), e di Radda in Chianti (Paolo Mugnaini) e al presidente del Consorzio Chianti classico Sergio Zingarelli.
"I saliscendi delle strade del Chianti – ha detto ancora Remaschi - metteranno a dura prova i migliori ciclisti al mondo. Ma a questo spettacolo agonistico si affiancherà lo spettacolo di una natura con cui l'uomo ha saputo collaborare armonicamente per produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Il territorio del Chianti classico, in questa esplosione di colori primaverili, entrerà in scena evocando tutti i suoi sapori, in quella che sarà una straordinaria occasione di promozione e valorizzazione di tutto il territorio".
"L'occasione scelta per questo evento, i 300 anni dall'editto mediceo del 1716 che sanciva i confini del territorio di produzione del Chianti classico, ribadisce un'altra caratteristica della nostra regione: la capacità di giocare in anticipo sui tempi. Come allora si sperimentò una sorta di doc ante-litteram, così oggi il Chianti classico e la Toscana tutta continuano a essere autentiche avanguardie della produzione vinicola".
L'assessore ha concluso evidenziando ancora le potenzialità in termini economici, turistici di questo evento: "Di sicuro aver concentrato tutta una tappa su un territorio metterà in rilievo le peculiarità di quest'area: il Chianti classico è un tutt'uno con le sue produzioni agricole, con i suoi paesaggi, con i suoi paesi e con la sua gente. E il valore aggiunto di quest'area è dato dalla sinergia di tutte queste componenti".
Redazione Floraviva
Registrato al TMB Factory Studio di New York, “Con Te” inaugura una nuova stagione musicale della sua carriera. Cinque le canzoni contenute in questo ultimo: il brano inedito “Con Te”, una versione dal testo inedito di “Aldilà (a Francesco)” dedicata a Papa Francesco e tre canzoni rielaborate, con un suono attuale e viscerale che evidenzia la nuova direzione artistica dell’autore: “Tu lo sai”, “Infinità infinita”, “Do l’anima”.
“Il disco – spiega l’artista – è una mia volontà di determinare una ripartenza, anche stilistica, nei suoni e nella produzione delle songs. Il punto di forza sono i testi, pregni di una forza e di un’immediatezza che mi riavvicina, come personale sentire, all’intensità dei miei primi lavori”.
L’Ep “Con Te” è prodotto da Alberto Fortis per Formica Music, la produzione artistica e gli arrangiamenti sono di Roberto Baldi e Zenîma. La produzione esecutiva è affidata a Marco Zischka.
Alberto Fortis, ha suonato Pianoforte e Armonica, al basso Ektor Jakobsson, batteria e percussioni Ronan Kling, chitarre Marco Guarnerio, tastiere e synths Roberto Baldi, minimoog, mellotron, vocoder e additional vocals Zenîma, fiati e archi The Windmill Ensemble di Boston, cori Sandy Chambers e Luca Jurman.
Guarda il video - Alberto Fortis - Con te
Guarda il video - Alberto Fortis presenta Con Te inTour 2016
Info spettacolo: Teatro Puccini tel. 055.667566 – 055.362067 - www.bitconcerti.it - www.teatropuccini.it - www.internationalmusic.it - #fortisfi16
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): Primo settore 30 euro - Secondo settore 20 euro
Sconti e riduzioni: I bambini sotto 5 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Prevendite: Boxol tel. 055 210804 - TicketOne tel. 892 101
Redazione Floraviva
Un convegno per approfondire i temi dell'artigianato artistico in Toscana, cogliendo l'occasione degli 80 anni della Mostra dell'Artigianato visti e raccontati dal volume ‘L'archivio dell'Ente autonomo mostra mercato nazionale dell'artigianato' a cura di Elisa Giovannoni e Chiara Scodellini, per la collana "Archiversi. Gli universi degli Archivi" della Regione Toscana. L'appuntamento dal titolo ‘L'artigianato in Toscana. Storia, arte, economia di un territorio a vocazione artigianale nelle carte dell'archivio regionale', organizzato da Regione in collaborazione con Archivi Regione Toscana e Mostra Internazionale dell'Artigianato e Firenze Fiera, è per venerdì 29 aprile, alle ore 10 presso il Teatrino Lorenese, alla Fortezza da Basso a Firenze con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel settore: amministrazione regionale, associazioni di categoria, soggetti tecnici specializzati, mondo della cultura e del patrimonio.
Dopo i saluti istituzionali e dei presidenti regionali di CNA e Confartigianato, Valter Tamburini e Giovan Battista Donati, Elisa Giovannoni e Chiara Scodellini presenteranno il volume "L'archivio dell'Ente autonomo mostra mercato nazionale dell'artigianato. A seguire gli interventi di Elisa Guidi Coordinatore generale di 'Artex-Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana', Ilaria Pescini del settore Archivi e sistema documentale della Regione e del Sovrintendente Archivistico per la Toscana Diana Toccafondi. Le conclusioni saranno affidate all'assessore Stefano Ciuoffo e a introdurre e moderare sarà il professor Francesco Gurrieri.
E proprio per celebrare l'ottantesimo anniversario della Mostra, per tutta la durata della manifestazione è stato allestito a cura dell'Archivio storico della Regionen ell'area ‘Visioni', all'interno del padiglione Cavaniglia, un percorso di 8 pannelli con un'esposizione di fotografie e selezione di materiali che ripercorrono la storia di queste 80 edizioni, provenienti dall'Archivio dell'ente autonomo mostra mercato nazionale dell'Artigianato.
Domani invece, giovedì 28 aprile, a partire dalle ore 11 sempre presso il Teatrino Lorenese ci sarà la premiazione della XII edizione del concorso d'idee Scenari di Innovazione, promosso da Regione in collaborazione con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e Artex, Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Tema di quest'anno era Artigianato e Digital Fabrication. I numeri della partecipazione testimoniano il successo dell'iniziativa: 500 progetti presentati da 35 scuole ad orientamento artistico suddivise tra Licei Artistici e Università; 10 imprese toscane del settore artistico e tradizionale; 3 partner tecnici; 2 aziende sponsor. Alla premiazione parteciperà anche l'assessore Ciuoffo.
Redazione Floraviva
«“Il mio prossimo libro si chiamerà Caffè amaro”: lo aveva annunciato Simonetta Agnello Hornby a Palermo, ultima tappa del tour 2015 di Panorama d’Italia. E anche di questa sua ultima opera, storia d’amore e saga familiare sullo sfondo della Sicilia fra il 1906 e il 1948, l’autrice parlerà al nostro Club».
Così Donatella Lippi, presidente del Lyceum Club Internazionale di Firenze, presenta l’incontro con la celebre scrittrice, ma anche notissimo avvocato dei minori in Inghilterra, specializzato nei casi di violenza domestica in contesti di degrado sociale, che si terrà giovedì 21 aprile (ore 18) nella sede dello storico club femminile, a sette giorni dall’uscita nelle librerie, per la casa editrice Feltrinelli, del romanzo Caffè amaro. A conversare con lei sarà la critica letteraria Margherita Ghilardi. L’attrice Ilda Rosati leggerà alcuni brani del libro.
Ma la conversazione con Simonetta Agnello Hornby, che, nata a Palermo, vive e lavora in Inghilterra dal 1972, non si limiterà al libro in uscita: «un ritratto di donna oltre le convenzioni sullo sfondo di un mondo che cambia», come si legge nel sito web dell’autrice, la quale insegue la sua protagonista «dai Fasci siciliani all’ascesa del fascismo, dalle leggi razziali alla Seconda guerra mondiale e agli spaventosi bombardamenti che sventrano Palermo, […] facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’Italia».
Margherita Ghilardi parlerà con lei anche di altre sue opere, molte delle quali sono state best-seller, sono state tradotte in tantissime lingue e hanno ricevuto premi in tutto il mondo. E si toccheranno altri argomenti, fra cui l’esperienza del programma televisivo “Io & George”, che è andato in onda sulla Rai tra novembre e dicembre e viene replicato anche in questi giorni (ultima puntata, trasmessa il 17 aprile da Rai3, tra le lontane origini toscane degli Agnello e l’incontro con Andrea Camilleri). “Io & George” è un film-documentario in sei episodi da 50 minuti che racconta il viaggio in Italia (compresa la partenza da Londra) della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e di suo figlio George Hornby, che ha 45 anni e da 13 è affetto da sclerosi multipla primaria progressiva, una malattia che lentamente lo paralizza e lo costringe a muoversi sulla sedia a rotelle.
Le attività del Lyceum Club Internazionale di Firenze hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio del Comune di Firenze.
Redazione Floraviva
Simonetta Agnello Hornby
Nata e cresciuta a Palermo, Simonetta Agnello Hornby ha sposato un inglese dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1967. Da allora ha vissuto all’estero, dapprima negli Usa e in Zambia e poi, dal 1970, a Londra.
Nel 1979 ha fondato Hornby and Levy, uno studio legale nel quartiere di immigrati di Brixton che ben presto si è specializzato nel diritto di famiglia e dei minori. Hornby and Levy è stato il primo studio d’Inghilterra a creare un settore riservato ai casi di violenza all’interno della famiglia.
La maggior parte dei clienti dello studio è caraibica o nera, e nel 1997 Hornby and Levy ha pubblicato in un libro, The Caribbean Children’s Law Project, il risultato della ricerca sui diritti dei minori e sulle strutture per i minori condotta da quattro membri dello studio legale in Giamaica, Trinidad, Barbados e Guyana. È tuttora l’unico lavoro del genere al mondo.
Simonetta Agnello Hornby ha insegnato diritto dei minori all’Università di Leicester e per otto anni è stata presidente part time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal.
Nel 2000 ha iniziato a scrivere romanzi e ha pubblicato con Feltrinelli La Mennulara (2002), La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Vento scomposto (2009), La monaca (2010), La cucina del buon gusto (con Maria Rosario Lazzati, 2012), Il veleno dell’oleandro (2013) e Caffè amaro (2016); ha pubblicato inoltre Camera oscura (Skira, 2010), Un filo d’olio (Sellerio, 2011) e La pecora di Pasqua (con Chiara Agnello; Slow Food, 2012). Tutti i suoi libri sono stati bestseller, sono stati tradotti in tutto il mondo e hanno vinto numerosi premi.
Dal 2008 Simonetta Agnello Hornby, pur continuando a esercitare l’attività di avvocato, si dedica principalmente alla scrittura. Dal 2012 collabora con la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence, attiva in Italia attraverso l’affiliata EDV Italy.
Caffè amaro (Feltrinelli 2016):
«Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala – che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote – e, in maniera meno evidente, all’amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell’esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l’eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l’apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l’ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d’amore che copre più di vent’anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.
Dai Fasci siciliani all’ascesa del fascismo, dalle leggi razziali alla Seconda guerra mondiale e agli spaventosi bombardamenti che sventrano Palermo, Simonetta Agnello Hornby insegue la sua protagonista, facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’Italia».
Per la decima volta l’associazione culturale Lucignolo movimenta le strade e le piazze di Pescia, nel giorno della Festa della Liberazione, con “Sarà banda”, la prima a nascere in Italia fra le kermesse musicali riservate alle street band.
La novità di quest’anno è il debutto alla manifestazione pesciatina, che è organizzata in collaborazione con l’Anpi e l’Arci e ha il patrocinio del Comune, dell’Opus Band: un progetto teatral-musicale nato in Toscana nel 2013 a Mercantia con la regia di Italo Pecoretti, prodotto da Terzostudio e realizzato dalla BadaBimBumBand. Mentre le compagini della Fantomatik Orchestra e della Zastava Orkestar sono collaudate e apprezzatissime veterane di “Sarà banda”, soprattutto la seconda, che non ha mai mancato un’edizione.
A cominciare dalle 16, da 3 diversi punti della città, le tre street band toscane attraverseranno, coinvolgendola e sconvolgendola un po’ con le loro musiche, la città del fiore. I punti di partenza sono la passerella Sforzini, la Chiesa di Santo Stefano e il ponte del Duomo. Dopo aver scorrazzato per le vie del centro, le band si incontreranno alle 18 sotto il Palazzo comunale di piazza Mazzini, dove si esibiranno sul palco.
L’Opus Band è una inusuale confraternita di frati che giocano muovendosi come funamboli in equilibrio su un immaginario filo sospeso tra il sacro ed il profano, tra il rock ed i canti gregoriani, tra il medioevo e l’era dell'elettrofunk. Con grande capacità interpretativa i musicisti trasformano l’elevata perfezione della Toccata in re minore di Bach inquinandola con la sregolatezza di James Brown. Un canto gregoriano o una danza rinascimentale, “In taverna quando sumus”, improvvisamente, con disinvoltura e grande energia, diventano rock mistico-trascendentale con citazioni dei Led Zeppelin.
La Fantomatik Orchestra è una street band toscana che ha già partecipato a più di una delle edizioni di “Sarà banda”. La formazione è composta da più di 14 musicisti che sviluppano musiche del repertorio funk, rock, etno, prog, jazz, pop. Nel corso degli anni la Fantomatik Orchestra ha suonato per le strade e sui palchi di molte capitali italiane ed estere; ha introdotto i concerti di grandi artisti, ha partecipato a trasmissioni, eventi teatrali e cinematografici. Attualmente è la band ufficiale del “Terzo Tempo Peroni Village, all'RBS 6 Nazioni di Rugby. Alla guida del gruppo di musicisti, ideatore e leader, è Stefano Scalzi, trombonista e arrangiatore di fama nazionale, con grande esperienza live e studio in ambito jazz, pop e funky.
La Zastava Orkestar è un gruppo composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’alta Maremma. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni), e il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturica, sono piuttosto movimentate e prevedono danze e gag improvvisate che coinvolgono attivamente il pubblico. La Zastava è la street band della nostra manifestazione, perché ha partecipato a tutte le edizioni di “Sarà banda”.
Hanno dato un sostegno alla realizzazione di questa manifestazione: Serena Fantozzi, Coop Pescia, Eliografica Valdinievole, Farmacia Lavorini, Gelateria la Baracchina, Gelateria Igloo e, come ormai da molti anni a questa parte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per ulteriori informazioni: Lucignolo 339 7787677
Redazione Floraviva
Il presidente della CNA Pensionati, Graziano Vannini, ha presentato la City Run come una delle più partecipate manifestazioni sportive di Pistoia: “La manifestazione è nata con l’intento di far camminare la gente - ha dichiarato Vannini - non è solamente una competizione sportiva”. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 podisti e si prevede che quest’anno si superi tale cifra di iscritti.
Nell’ambito della manifestazione saranno assegnati quattro trofei, tra cui il 32° Trofeo Enea Cotti, il 5° Trofeo Martina Tesi, il 4° Trofeo Mario Corsini (intitolato all’ex-presidente della CNA) e il 4° Trofeo Emanuela Agresti. La partenza è prevista per le ore 8.30 dalla sede della CNA in via Enrico Fermi e il percorso passerà da Via Cellini, Via 4 Novembre, Piazza Leonardo Da Vinci, Viale Attilio Frosini, Via Veneto, Via Pertini, Porta Lucchese, Via Sacconi, Via Puccini, Via della Madonna, Via Buozzi, Via Cavour, Via Crispi, Piazza Garibaldi, Corso Silvano Fedi, Via Atto Vannucci, Via delle Mura Urbane, Via Carratica, Via Campo Marzio, Piazza della Resistenza, Via dei Martiri della Libertà, Viale Arcadia e quindi nuovamente Via Enrico Fermi. Sono previsti due giri, per un totale di 10 km.
La Maratonina del Partigiano è stata invece introdotta da Nicola Giudice, responsabile della Polisportiva di Bonelle, che si è detto molto soddisfatto del fatto che la manifestazione sia giunta alla 42a edizione, nonostante le difficoltà, soprattutto di natura economica, che si incontrano nell'organizzazione di eventi di questo tipo. Giudice ha voluto ringraziare i vivaisti pistoiesi che hanno contribuito donando piante a sufficienza per poterle distribuire ai partecipanti.
“Il senso della manifestazione - ha dichiarato Giudice - è quello di diffondere gli ideali della Resistenza e di mantenere vivo il ricordo di chi ha combattuto per la nostra libertà”. Questa iniziativa è solo il coronamento di un programma più ampio che si svolgerà a partire da venerdì 22 aprile con un incontro a tema sulla Costituzione e terminerà il 25 aprile prima con la Maratonina a partire dalle ore 9 (presso il circolo Arci di Bonelle) e quindi alle 16.30 con la tradizionale Biciclettata al Cippo, che giungerà fino a Montechiaro (Serravalle P.se) per commemorare i partigiani caduti presso il monumento eretto in loro memoria.
Redazione Floraviva
Un percorso cicloturistico in grado di unire il lago di Bilancino al mare, attraverso la Sieve. Si discute di questa ipotesi oggi durante l'incontro ‘Dal Lago di Toscana al Mare di Toscana. Il cicloturismo come mezzo di promozione turistica della Toscana' in programma a partire dalle ore 17:30 nell'ambito del Florence Bike Festival.
La rassegna, dedicata al mondo delle due ruote a pedali ed organizzata da UISP Firenze, Veloce Club Firenze e Sicrea, con il patrocinio di Regione, Comune di Firenze, Città metropolitana e Unione Montana Comuni del Mugello, si tiene al Parco delle Cascine a Firenze.
All'incontro di oggi prenderà parte anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo.
Redazione Floraviva
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.