Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Primo punto, come dice Oliviero Franceschi, è la sicurezza dei cittadini visto che la popolazione è in aumento solo grazie a extracomunitari, spesso poco inclini a integrarsi. Parla di daspo, cioè l’allontanamento forzato, di chi non intende integrarsi o rispettare le abitudini della comunità.
Franceschi ribadisce il suo no riguardo alle richieste della Asl di chiudere al traffico via Battisti, la strada che passa di fronte all’ospedale, per favorire l’attivita ospedaliera, mentre per il mercato del sabato mattina garantisce che sarà ripristinata la viabilità in borgo della Vittoria, via Andreotti e via Ricasoli.
Per il Mefit, propone un'immediata sostituzione del vertice aziendale visto che, in materia di sviluppo e gestione della struttura, si è dimostrato inadeguato e propone di rilanciare una manifestazione, come la biennale del fiore, capace di risollevare il settore del florovivaismo
Compatibilmente con le necessità ambientali e dei residenti, si vede favorevole alla realizzazione di un’area industriale nella zone delle Macchie di San Piero in modo da aumentare l'occupazione e lo sviluppo.
Redazione
Questo finanziamento vuole garantire la massima sicurezza delle strutture attraverso interventi antisismici e antisfondellamento, per il rinforzo dei solai e contro la caduta di calcinacci. Le risorse sono destinate anche alle scuole superiori: € 105.000 per i lavori di manutenzione straordinaria al liceo artistico “Petrocchi” di Pistoia e € 172.000 per la ristrutturazione della succursale dell’istituto alberghiero “Martini” di Montecatini Terme.
“È una notizia splendida – commentano i deputati Edoardo Fanucci e Caterina Bini –. L’attenzione all’edilizia scolastica, ovvero alla qualità della formazione e della cultura dei più giovani, è sempre stata al primo posto per i governi Renzi e Gentiloni. Grazie al lavoro del Partito Democratico, le scuole del territorio pistoiese saranno ristrutturate, migliorate dal punto di vista del consumo energetico, più accoglienti e più belle”.
“Gli enti locali – vanno avanti Fanucci e Bini – avranno adesso le risorse necessarie per consentire ai più piccoli di imparare in ambienti moderni, accoglienti e sicuri. Si tratta di una grande vittoria: è, senza dubbio, la maggiore quantità di risorse che il nostro territorio è riuscito a intercettare negli ultimi anni, grazie all’impegno dei sindaci, del governo e al lavoro della filiera istituzionale, che si è attivata in questo senso, in modo molto proficuo”.
Nel dettaglio, ecco quali sono stati gli interventi finanziati dalle legge di bilancio 2018: a Pescia la ristrutturazione edilizia della primaria Valchiusa “Libero Andreotti” per 591.444 euro, a Quarrata 984.228 euro per la manutenzione straordinaria della “Bonaccorso da Montemagno”, a Pieve a Nievole 494.351 euro per il risanamento conservativo alle “Galileo Galilei”. A Cutigliano, invece, è stata finanziata la manutenzione straordinaria della scuola “Massimo Braccesi” per 251.340 euro, così come a Ponte Buggianese saranno ristrutturate le scuole “Padre Filippo Cecchi” e “Gianni Rodari”, per un totale di 715.723 euro. Altre manutenzioni straordinarie sono previste in diverse scuole di Montecatini Terme: “Giovanni Pascoli”, “Massimo d’Angeli” e ”Don Giulio Facibeni”, istituto alberghiero “F. Martini” per un totale di 1.222.000 euro. Infine, sono in programma ristrutturazioni edilizie alla scuola per l'Infanzia di Maresca “Anna Frank” per 630.000 euro, mentre a Pistoia il liceo “Petrocchi” riceverà una somma di 105.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria. Particolarmente rilevante il finanziamento da 2 milioni di euro destinato a Montale, dove è prevista la demolizione e la ricostruzione della scuola primaria di Stazione, il cui tetto in eternit fu spazzato via durante la tempesta di vento del 5 marzo 2015.
Redazione
"La notizia apparsa sulla stampa in questi giorni sullo svolgimento di un corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti, per realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio, desta nei cittadini sconcerto e molta preoccupazione.
Questa decisione della Regione, che fa il paio con quella del mese scorso, secondo la quale l’Elba sarebbe territorio vocato per il cinghiale (?), confina la Toscana tra le regioni italiane più arretrate in fatto di gestione faunistico/venatoria. La scelta di prolungare le “fucilate” in pieno periodo migratorio, come si sa delicatissimo per l’avifauna, nell’area umida più importante della Toscana, sa di grottesco. Un intervento questo, reso possibile dalle novità normative introdotte dalla cosiddetta legge obiettivo, che prevede interventi di forte contenimento degli ungulati, previo il monitoraggio e la valutazione di Isprae Cirsemaf.
A questo punto, Legambiente chiede che si faccia chiarezza, nel minor tempo possibile, sugli studi scientifici di Ispra che avallerebbero questo tipo di decisione, soprattutto in virtù dei fragilissimi habitat, densi di biodiversità, che connotano la più grande area umida interna del Paese. L’associazione del cigno verde, in ogni caso, chiede con forza che tale contenimento non avvenga “a fucilate”, bensì attivando in questa area protetta le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati, sperimentate con successo nel vicino parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli".
Redazione
"Come gli organi di informazione hanno riportato, nessun istituto bancario ha partecipato alla gara per l’assegnazione della tesoreria comunale. Ciò per noi non rappresenta assolutamente una sorpresa. Già dalla presentazione pubblica della lista abbiamo messo il dito nella piaga dei conti del Comune, ma la gara per la concessione della tesoreria non aggiunge e non toglie nulla. Da anni, in tutta Italia, gli istituti bancari risultano poco interessati alla gestione delle tesorerie comunali. Il lavoro da svolgere è gravoso e antieconomico e con l’accentramento della tesoreria nelle mani di Bankitalia ormai in vigore da anni, di fatto le banche locali sono semplici passacarte, senza nessun concreto vantaggio di gestione di somme liquide.
Il regime di tesoreria unica accentrata, che oltre tutto è una deroga a una diversa e più favorevole norma del 2015, fa si che i Comuni siano bestie da soma per il debito pubblico e le gare per le tesorerie vadano spesso deserte. Se poi accade, come si fa in modo massiccio da anni al Comune di Pescia, di ricorrere in modo disinvolto e continuo alle anticipazioni di tesoreria per croniche difficoltà di bilancio, la banca, che dovrebbe gestire materialmente dette anticipazioni, fugge a gambe levate.
Da tempo il gruppo Intesa, che ha rilevato le sorti della vecchia Cassa di Risparmio, ragionando imprenditorialmente e non in politichese, si tiene fuori da assegnazioni di questo genere con Comuni in difficoltà finanziarie e non solo a Pescia, ma in tutta Italia e così fanno le altre banche. Non vediamo quindi dove sia la sorpresa. Qualcuno pensa veramente che il piano di risanamento di qualche anno fa avesse sistemato il bilancio e i guasti siano sorti dopo dal nulla? Si crede che esista sempre il mondo delle fondazioni bancarie che dominavano gli istituti di credito a rimorchio della politica, con esiti spesso disastrosi?
Oggi la gestione di una tesoreria comunale non è più esercitabile, se non con un ente preciso, efficiente, con scarso ricorso agli anticipi di cassa, ossia tutto il contrario di quello che dovrà governare il nuovo sindaco. Quindi non bisogna esprimere né preoccupazione, né sorpresa per la mancata assegnazione della tesoreria, ma per quello che ci sta dietro, che è molto peggio e ha vari babbi e mamme negli ultimi venti anni, nessuno escluso".
Redazione
"Come ha recentemente osservato la Corte d'Appello di Firenze i reati non sono affatto in calo ma anzi in aumento. In particolare a essere in aumento sono i crimini di tipo predatorio e tutti quei reati che colpiscono direttamente i cittadini inermi. Occorre, quindi, maggiore presenza delle forze dell'ordine sul territorio e il nuovo commissariato non da alcuna garanzia di aumento di organico. Peraltro, come fa la giunta, minimizzare il problema è solo controproducente posto che da Roma, non sentendo pressione e preoccupazione dalle istituzioni cittadine, non manderanno altri agenti. L'atteggiamento del sindaco e dei suoi assessori, intenti a citare testi di sociologia, mentre i cittadini hanno timore a passeggiare in centro o prendere il treno, è miope. Non tutte le responsabilità sono loro ma pontificare sulle percezioni li rende ancor più colpevoli di quanto in effetti siano. Il fatto inequivocabile è che i cittadini hanno paura, paura per se stessi e soprattutto paura per i propri figli. Sono ormai troppe le aggressioni a minorenni operate da stranieri, immigrati che sentendosi impuniti non hanno nessun timore a commettere reati.
C'è, poi, il problema dello spaccio che negli ultimi anni ha operato un grosso salto di livello trasformandosi da semplice spaccio di strada a vero supermarket all'ingrosso. Le ultime azioni della polizia hanno evidenziato che questa situazione è in mano a vere associazioni criminali straniere, radicate in maniera capillare sul territorio. Purtroppo combattere la situazione senza un controllo, continuativo e rigoroso sugli affitti risulta molto difficoltoso a causa del deficit di personale delle forze dell'ordine. Si dovrebbe, inoltre, verificare i vari personaggi presenti sul territorio cittadino pretendendo di sapere a che titolo ci sono e se hanno i requisiti per rimanervi. In caso sia accertato che non abbiano né i mezzi di sostentamento né una regolare abitazione, procedere all'immediato allontanamento dal territorio".
Redazione
Il corso ha come tema il riconoscimento, l’utilizzo e la coltivazione delle piante di uso alimentare e delle piante aromatiche, visto che molte delle erbe spontanee che vivono nei nostri ambienti naturali offrono, a chi sa apprezzarle, una insolita materia prima per la preparazione di piatti sani e tradizionali. Il programma è composto da tre incontri serali presso il Centro visite di Castelmartini, a cura di Raffaello Corsi, biologo e specialista in scienza e tecnica delle piante medicinalie e tre uscite sul territorio per il riconoscimento e la raccolta delle piante di uso alimentare in vari ambienti naturali. Il numero massimo di partecipanti è 25 ed è prevista una quota di adesione di € 100 (€ 90 per i soci Unicoop Firenze); una parte della quota di iscrizione verrà devoluta per il progetto “Il cuore si scioglie – Sostegno a distanza”. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540,
Redazione
E' stata pubblicata dal Comune di Montecatini la relazione tecnica degli interventi per la riqualificazione della pineta (vedi allegato). Si tratta di inerventi per un valore complessivo di un milione di Euro: 500 mila dal Cipe, così come annunciato dall'on. Fanucci qualche settimana fa e 500 mila messi direttamente dal Comune. Serviranno per risistemare i vialetti di collegamento interni, i lampioni, l'arredo urbano e per realizzare i nuovi bagni pubblici.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.