Per festeggiare con il pubblico la partenza della nuova stagione, è in programma, giovedì 8 dicembre, una giornata speciale: “Porte aperte al Montand: il teatro incontra la città”.
Numerosi eventi e manifestazioni animano le vie di Pescia in attesa del Natale. Si parte l'8 dicembre con “La Banda dei Babbi Natale”, iniziativa promossa dal Centro commerciale naturale che animerà la città con eventi e iniziative dedicate principalmente ai bambini e numerosi appuntamenti da non perdere per tutta la giornata.
Giobbe Covatta protagonista al Teatro Pacini di Pescia, sabato 3 dicembre, alle ore 21:15, in un reading al leggio della sua personale versione della Divina Commedia, totalmente dedicata ai diritti dei minori.
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini, si terrà la presentazione del gioco di geolocalizzazione “A Spasso nel Padule di Fucecchio” realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo “Franco Sacchetti” di San Miniato.
La Festa della Toscana celebra l'abolizione della pena di morte e della tortura ad opera del Granduca Pietro Leopoldo che, il 30 novembre del 1786, volle l'abolizione che oggi consegna alla storia della Toscana il primato. Quest'anno la festa è dedicata all'opera di modernizzazione e alle riforme di Pietro Leopoldo.
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.15, si terrà il terzo appuntamento dal titolo “La Toscana di fine Settecento vista dai viaggiatori europei”, tenuto da Giampiero Giampieri nella sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Per questa edizione di Olea l’Istituto Tecnico Agrario Statale D. Anzilotti di Pescia ha fatto le cose in grande: grazie a una collaborazione con la Sezione Soci del superstore Coop.fi è stato possibile programmare una serie di iniziative dedicate a un pubblico ampio, e non solo agli addetti ai lavori: troverete così i ragazzi dell'Istituto al supermercato di Massa e Cozzile per tre pomeriggi consecutivi.
Alla BiblioAgorà Cristina Biagi, Helga Battaglini e Roberta Borgianni presentano i loro libri a partire dalle 21.00, accompagnate dalla musica dei "Corde & Vocali".
Il progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione Alberitalia e CNR Isafom, organizza a Matera un seminario gratuito rivolto a tecnici e istituzioni del Sud. Si parlerà di innovazione vivaistica e clima, ma il tema della redditività del settore, cruciale per il futuro del...
Il 3 e 4 dicembre 2025 torna a Padova il Forum “Foreste in Comune”, tassello del percorso “Padova 2027”, in una città parte del programma “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”.
...
Dal 15 luglio al 15 ottobre attivo in Sicilia il bando “Turismo 2025”, con contributi fino all’80% per investimenti in strutture ricettive esistenti o nuove. Ammesse anche spese su consulenze e digitalizzazione.
...