Due nuovi appuntamenti per le scuole del territorio con il progetto “Scenari del XX Secolo”, che per l’occasione si inserisce nelle celebrazioni del Giorno della Memoria 2017. Saranno due momenti di riflessione con gli studenti e importanti interventi nella data di martedì 31 gennaio, alle ore 10.00, presso il Teatro Pacini di Pescia e, alle ore 10.30, al Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.
Domenica 29 gennaio il Circolo Arci Agorà di Pietrabuona proietterà, alle ore 18.00, lo spettacolo teatrale di e con Marco Paolini “Ausmerzen”, a seguire interverranno gli psichiatri Daniela Toschi e Antonio Colonna.
Al via un nuovo ciclo di laboratori pensati per i bambini dall'assessorato alla cultura di Monsummano Terme e dalla biblioteca “Giuseppe Giusti”. I laboratori dal titolo onomatopeico “Ta Dah!”, la tipica esclamazione da fumetto quando un semplice personaggio diventa super, saranno seguiti da Fabrizio Silei.
Sabato 21 gennaio, alle ore 16, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26) sarà presentato da Alessandro Merlo dell’Università di Firenze il numero 15 (anno 2016) della rivista "Valdinievole Studi Storici".
Giunto alla 36° edizione, il Carnevale di Veneri ritorna con due nuovi carri: uno dedicato alla Formula Uno e l'altro per omaggiare Masha e Orso. Domenica 29 gennaio la prima giornata, a cui seguiranno domenica 5 e 12 febbraio.
Serena Dandini si cimenta in un reading con disturbi comici e musicali assieme Germana Pasquero e il dj Dmitri Cebotari: "Serendipity" è la produzione Mismaonda che approda al Teatro Pacini di Pescia questo giovedì 19 gennaio, alle ore 21.15.
Domani, sabato 14 gennaio, alle ore 17.00, presso il Circolo Arci Agorà di Pietrabuona la ricercatrice Francesca Ciuti, responsabile del Progetto di monitoraggio della specie in Provincia di Pistoia, parlerà del lupo in Valleriana.
Domenica 15 gennaio inizia il programma escursioni 2017 del Club Alpino Italiano, sezione Pescia-Valdinievole. La gita si svolgerà in Valdinievole e non sarà troppo impegnativa: da Colle di Buggiano a Cozzile e ritorno.
Il progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione Alberitalia e CNR Isafom, organizza a Matera un seminario gratuito rivolto a tecnici e istituzioni del Sud. Si parlerà di innovazione vivaistica e clima, ma il tema della redditività del settore, cruciale per il futuro del...
Il 3 e 4 dicembre 2025 torna a Padova il Forum “Foreste in Comune”, tassello del percorso “Padova 2027”, in una città parte del programma “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”.
...
Dal 15 luglio al 15 ottobre attivo in Sicilia il bando “Turismo 2025”, con contributi fino all’80% per investimenti in strutture ricettive esistenti o nuove. Ammesse anche spese su consulenze e digitalizzazione.
...