Ancora alla scoperta dei nostri colli e delle piccole, grandi bellezze del territorio con Camminare in Toscana: dopo il successo delle passeggiate a Pescia, è la volta di Montecarlo. Domenica 9 settembre un percorso ad anello con gustosa merenda.
I commensali sono stati accolti dal rione San Michele nel giardino dell'omonimo refettorio ai giardinetti Matteotti di Pescia: le prelibatezze della Taverna del Drago sono state accompagnate da musiche, spettacoli e scenari in tema medievale. Il rione giallo-verde spera di poter riportare il cencio che qui manca dal 2008.
Ieri sera la prima delle quattro cene propiziatorie nel Rione Ferraia è stata un successo: pietanze preparate da Pierangelo Salani e il suo staff e il sensazionale spettacolo degli oltre trenta sbandieratori, musici e spadari. Stasera tocca al San Michele, poi al San Francesco e infine al Rione Santa Maria.
Una città, uno stile, un incanto: dal 12 al 15 agosto la manifestazione "Incanto Liberty" torna per accompagnare il 65° Gran Premio Città di Montecatini all'Ippodromo Sesana. Una sfilata di sedici equipaggi d'epoca aprirà questo sabato, alle ore 21.30, la kermesse per proseguire fino al giorno di Ferragosto con il gran finale.
Mercoledì 16 agosto, alle ore 21.00, al Bocciaio Gavurella di San Quirico si terrà un seminario sul lupo: visti anche i recenti episodi di potenziali attacchi dell'animale in Valdinievole, diventa sempre più importante informarsi sul tema. Interverranno gli esperti Francesca Ciuti e Danilo Giusti.
Grazie ad un'idea di un gruppo di albergatori montecatinesi, la cena sotto le stelle si svolge dal 1984 tutti gli anni alla vigilia di Ferragosto: in questa edizione alcune novità allieteranno la serata. Per Ferragosto poi un altro immancabile appuntamento con il Gran Ballo al Tettuccio.
Questa sera appuntamento al campo sportivo di San Quirico per l'osservazione del cielo in notturna. Venerdì 11 agosto invece a Monsummano Terme, nella biblioteca comunale, incontro con gli esperti dell'Associazione Astrofili della Valdinievole con una lezione sulle Perseidi e l'osservazione del cielo.
Nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato la Società della Salute della Valdinievole, insieme al Comune di Monsummano Terme ed in collaborazione con l’Ente attuatore COeSO, ha previsto di organizzare una serie di iniziative di sensibilizzazione al fenomeno migratorio. Le iniziative avranno inizio questo venerdì 11 agosto con l'inaugurazione della mostra "La cieca attesa".