“E' una vendemmia favolosa: la produzione di vino è minore rispetto agli altri anni, ma la qualità è ottima” afferma Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti.
Il Cacciucco livornese entra a pieno titolo fra i piatti della tradizione agroalimentare toscana. Grazie anche al sostegno della Regione e all'impegno dell'Associazione cacciucco Livorno...
Penultima tappa del tour di ‘Un’altra estate’ 2020 attraverso i borghi toscani con la VI tappa, a San Miniato (PI), domani giovedì 3 settembre. L’iniziativa realizzata da Regione Toscana...
La provincia di Lucca in tutti, o quasi, i suoi prodotti d'eccellenza: il farro IGP della Garfagnana, i ceci della piana lucchese, l'olio dell'olivo quercetano presidio Slow Food, i vini di Montecarlo...
Un piano da 6 milioni di euro per migliorare la competitività delle aziende vitivinicole toscane. Lo ha approvato la giunta regionale su proposta dell’assessore regionale all’agricoltura...
Nella Valdinievole (Vallis Nebulae) la conceria delle pelli, lavorazione molto diffusa un tempo in Toscana, era chiamata cioncia. A testimonianza di ciò, a Pistoia è ancora presente...
E’ una squadra composta da tre alunni dell’Istituto Alberghiero ‘Buontalenti’ di Firenze la prima ad entrare in finale del concorso ‘C'è secondo e secondo...
E' partito dalla Valdinievole il giovane chef più stellato d’Italia. Originario di Castelmartini ha conquistato tre stelle Michelin con il Mudec di Milano e due per il Glam a Venezia.
Dal 15 al 17 settembre una delegazione della Commissione Agricoltura UE in Italia per ascoltare produttori e istituzioni: il settore primario al bivio tra tradizione e innovazione.
...
Padova Hall sospende l’appuntamento fieristico di settembre per lanciare un nuovo format orientato all’export. Prima missione a Dubai con 12 imprese del Distretto di Saonara.
...